avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Learjet 24 è un business jet statunitense bigetto prodotto dalla Learjet. Si tratta di una versione sviluppata dal Learjet 23.

Learjet 24
Un Learjet 24 della NASA
Descrizione
Tipobusiness jet
Equipaggio2 (piloti)
ProgettistaBill Lear
CostruttoreLearjet
Data primo volo24 gennaio 1966
Sviluppato dalLearjet 23
Dimensioni e pesi
Lunghezza13,18 m
Apertura alare10,84 m
Altezza3,78 m
Superficie alare21,53 m²
Peso a vuoto3 324 kg
Peso max al decollo6 123 kg
Passeggeri6
Propulsione
Motore2 turboventole General Electric CJ610-4
Spinta13,1 kN
Prestazioni
Velocità max877 km/h
Velocità di crociera774 km/h

Jane's All The World's Aircraft 1976–77[1],[2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Nel 1964, la società Learjet ha iniziato gli studi per un nuovo business jet derivato dal Learjet 23 con un peso massimo al decollo di 6 120 kg, in linea con la certificazione FAR 25 rilasciata dalla FAA, l'ente statunitense per l'aviazione civile.[3] L'annuncio ufficiale del nuovo velivolo è stato fatto alla stampa nel mese di ottobre del 1965.

Sul modello 24 sono stati introdotti diversi miglioramenti, tra cui:

Il prototipo del Learjet 24A ha realizzato il suo primo volo il 24 febbraio 1966. Dal 23 al 26 maggio del 1966, un Learjet 24 ha effettuato un volo intorno al mondo in 50 ore e 20 minuti, come dimostrazione delle proprie capacità.[4]

Dal Learjet 24 venne successivamente sviluppato un modello migliorato, commercializzato come Learjet 25.


Versioni



Learjet 24A


Versione standard. Derivato dalla conversione dei Learjet 23 esistenti. Peso massimo al decollo 13 499 libbre (6.123 kg). Venne certificato dalla FAA il 9 novembre 1966.[5] 81 aerei costruiti.


Learjet 24B


Versione migliorata, alimentata da due General Electric CJ610-6 in grado di generare 13,1 kN di spinta. Il peso massimo al decollo è di 13 499 libbre (6 123 kg). Venne certificato dalla FAA il 17 dicembre 1968.[6] 49 aerei costruiti.


Learjet 24C


Una versione leggera del 24B, non munita di serbatoi supplementari. Venne certificato dalla FAA il 30 giugno 1970.[6] Peso al decollo 5 675 chilogrammi (12 511 libbre). Il progetto Learjet 24C è stato abbandonato nel dicembre 1970. Nessun esemplare costruito.


Learjet 24D


Simile al Learjet 24C, tuttavia vennero sostituiti i serbatoi nella fusoliera con il conseguente aumento della portata e del peso massimo al decollo pari a 6 129 chilogrammi (13 512 libbre). Ha ricevuto il certificato della FAA il 30 giugno 1970.[6] Ha rimpiazzato la produzione del 24B[7] Sono state costruite diverse versioni prima della cessazione della produzione, avvenuta nel 1980.[8]. Ne furono costruiti 99 esemplari.


Learjet 24D/A


Versione leggera, con un peso massimo al decollo limitato a 5 669 kg (12 500 libbre). Ha ottenuto il certificato della FAA il 31 luglio 1970.[6]


Learjet 24E e 24F


Due versioni annunciate nel 1976, il 24E e il 24F. In queste due versioni è stata introdotta una nuova ala bombata e sono stati apportati miglioramenti aerodinamici per ridurre lo stallo e la velocità di avvicinamento. Nel 24E non è stato installato un serbatoio carburante con un carico utile elevato, il che riduce l'autonomia in volo. Queste versioni sono state dotate di due General Electric CJ610-8A in grado di generare una spinta di 2 950 lbf (13,1 kN). L'FAA ha certificato entrambe le versioni nel 1976.[6] Il 15 aprile del 1977, l'ente statunitense per l'aviazione civile ha approvato la quota di tangenza operativa, per questo velivolo, di 51 000 piedi (16 000 metri), il livello più alto mai raggiunto nel settore dell'aviazione civile.[7] Furono in tutto 29 gli aerei costruiti appartenenti a questa variante.


Galleria d'immagini



Note


  1. Taylor 1976, pp. 283–284.
  2. flugzeuginfo.net
  3. (EN) http://www.mmlane.com/flying/CFI%20Folder/Aircraft%20Performance%20FAR%20part25.htm Archiviato il 16 luglio 2016 in Internet Archive.
  4. bombardier.com (PDF), su us.bombardier.com. URL consultato il 4 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  5. wingsoverkansas.com/
  6. documento FAA
  7. Learjet company timeline Archiviato il 31 dicembre 2006 in Internet Archive.
  8. (EN) Wilson Stewart, Airliners of the world, Fyshwick, Australia, Aerospace Publications Australia, 1999, ISBN 1-875671-44-7, OCLC 45080829.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Learjet 24

Beim Learjet 24 der Lear Jet Corporation handelt es sich um ein zweistrahliges Geschäftsreiseflugzeug in Tiefdeckerauslegung. Das Flugzeug hat ein 2-Personen-Cockpit und eine Kabine für bis zu 6 Passagiere, die in der Sitzanordnung 1+1 untergebracht sind. Typischerweise wurden jedoch nur Sitze für 4 Passagiere eingebaut.

[en] Learjet 24

The Learjet 24 is an American six-to-eight-seat (two crew and four to six passengers) twin-engine, high-speed business jet, which was manufactured by Learjet as the successor to the Learjet 23.

[fr] Learjet 24

Le Learjet 24 est un avion d'affaires biréacteur[2] américain développé dans les années 1960[3] et construit jusqu'en 1980. Il s'agit d'une version améliorée du Learjet 23.
- [it] Learjet 24

[ru] Learjet 24

Learjet 24 — двухдвигательный самолёт бизнес-класса производства американской фирмы Swiss American Aviation Corporation («Learjet»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии