avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Learjet 31 è un business jet bimotore statunitense. Prodotto dalla Learjet come successore del Learjet 29, può trasportare otto passeggeri e due membri dell'equipaggio.

Learjet 31
Learjet 31A
Descrizione
Tipobusiness jet
Equipaggio2 (piloti)
CostruttoreLearjet
Data primo volo11 Maggio 1987
Dimensioni e pesi
Lunghezza14,83 m
Apertura alare13,36 m
Altezza3,73 m
Superficie alare24,57 m²
Peso a vuoto4 471 kg
Passeggeri8
Propulsione
Motore2 turboventole Garrett TFE731-2
Spinta15,6 kN
Prestazioni
Velocità max0,81 Mach (992,29 km/h)
Velocità di crociera829 km/h

Jane's All The World's Aircraft 1988–89[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Il primo volo del Learjet 31 ha avuto luogo l'11 maggio 1987.[2] La variante Learjet 31A è stata introdotta nell'ottobre 1990.[3] Questa versione offriva come optional una maggiore velocità di crociera, un nuovo sistema avionico digitale con EFIS forniti da AlliedSignal (oggi Honeywell) e un differente pannello strumenti. Il parabrezza può essere riscaldato.[4]

Il Learjet 31ER è stato prodotto con un raggio d'autonomia maggiore.


Varianti



Learjet 31


Il Learjet modello 31 è l'ultimo velivolo realizzato sulla cellula del Learjet 23. Il modello 31 combina la fusoliera e i motori del modello 35/36 con le ali "Longhorn" dei modelli 28, 29 e 55, ottenendo un miglioramento delle performance. La quota di crociera è stabilita tra i 41 000 e 47 000 piedi (da 12 500 a 14 900 m) e l'altitudine massima è di 51 000 piedi pari a 15 500 m.


Learjet 31A


Il Learjet 31A è stato annunciato nel 1990 come sostituto del Learjet 31. Il modello 31A vantava numerose modifiche, ma i cambiamenti più significativi avrebbero avuto luogo nella cabina di pilotaggio. Modifiche chiave e aggiornamenti sono stati apportati al cockpit e all'avionica.

Nel 2000 il Learjet 31A è stato rivisto. È stato aumentato il peso massimo al decollo e all'atterraggio. I motori sono stati dotati di un nuovo sistema di controllo digitale (EICAS), gli inversori di spinta sono stati installati di serie. Il sistema dell'aria condizionata è stato sostituito da un impianto diviso in due zone, la cabina passeggeri e la cabina di pilotaggio.[5][6]


Learjet 31A/ER


Versione con un'autonomia di volo maggiore (ER è la sigla che in lingua inglese indica Extended Range, autonomia estesa), con una portata di 1 911 nm (2 199 miglia o 3 539 km).


Utilizzatori



Civili



Militari


 Namibia
1 Learjet 31A in servizio al gennaio 2019.[7]

Galleria d'immagini



Note


  1. Taylor 1988, pp. 407–409.
  2. flugzeuginfo.net
  3. bjtonline.com
  4. businessjet.com
  5. flightglobal.com
  6. ainonline.com
  7. "LE PARC AÉRIEN DE LA NAMIBIAN AIR FORCE EN 2019 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 19 gennaio 2019, URL consultato il 20 gennaio 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Learjet 31

Bei dem vom kanadischen Hersteller Bombardier Aerospace gebauten Learjet 31 handelt es sich um ein zweistrahliges Learjet-Geschäftsreiseflugzeug in Tiefdeckerauslegung. Das Flugzeug verfügt über ein Zwei-Personen-Cockpit und über eine Kabine für bis zu neun Passagiere, die in der Sitzanordnung 1+1 untergebracht sind.

[en] Learjet 31

The Learjet 31 is an American built twin-engined, high speed business jet. Manufactured by Learjet, a subsidiary of Bombardier Aerospace, as the successor to the Learjet 29, it has a capacity of eight passengers and two crew.
- [it] Learjet 31

[ru] Learjet 31

Learjet 31 (LJ31) — реактивный административный самолёт производства компании Learjet бизнес-класса, созданный на базе Learjet 29.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии