avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Leopoldoff L.7 Colibri, è un aereo da addestramento e turismo, biplano, derivato da precedente L.3 Colibri, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des Avions Leopoldoff dopo la fine della seconda guerra mondiale e prodotto in serie.

Leopoldoff L-7
Un Leopoldoff L-7 Colibri, costruito nel dopoguerra, fotografato sull'aeroporto di Guyancourt, vicino a Parigi, nel 1963.
Descrizione
Tipoaereo da turismo
Equipaggio2
ProgettistaLev Leopoldoff
Costruttore Societe des Avions Leopoldoff
Esemplari31
Dimensioni e pesi
Lunghezza5,92 m
Apertura alare8,94 m
Altezza2,11 m
Superficie alare16,5 m²
Peso a vuoto300 kg
Peso max al decollo520 kg
Propulsione
Motoreun Continental C-90-12F4
Potenza90 CV (67 kW)
Prestazioni
Velocità max174 km/h
Velocità di crociera153 km/h
Velocità di salita2,5 m/sec
Autonomia451 km
Tangenza3 500 m
Notedati riferiti alla versione L.55.[1]

dati tratti da Aviafrance[2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Il Leopoldoff L 55 matricola F-PHGT del 1956.
Il Leopoldoff L 55 matricola F-PHGT del 1956.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale il signor Lev Leopoldoff,[N 1] proprietario della Societe des Avions Leopoldoff, riprese la produzione del precedente modello di aereo da turismo L.3 Colibri, dotandolo di ulteriori migliorie e propulsori di origine americana.[3] La produzione dei primi sei Colibri fu intrapresa dalla Société des Constructions Aéronautiques du Maroc in Marocco, ricevendo la loro designazione CAM-1.[1]


Descrizione tecnica


L' L-7 Colibrì era un biplano, monomotore, di costruzione mista.[3] La propulsione era affidata a un motore a cilindri contrapposti Continental C-90-12F4 a cilindri raffreddati ad aria, erogante la potenza di 90 CV, ed azionante un'elica bipala lignea Sensenich W72CK.[4] Il rapporto peso:potenza era pari a 0,13 kW/kg.


Impiego operativo


Dopo gli esemplari realizzati in Marocco, la produzione riprese in Francia presso la Leopoldoff, la SCANOR (Société de Construction Aéronautique du Nord), e in kit di montaggio da realizzarsi a casa. La produzione totale dei due modelli, L.3 e L.7 raggiunse i 125 esemplari.[3] Il 3 luglio 1948 uno dei CAM-1 nell'ambito di una manifestazione aeronautica organizzata dalla Federazione Aeronautica del Marocco, completò con successo un percorso di 600 km.[4] Il Leopoldoff CAM-1 (alimentato da un radiale Salmson) atterrò sull'aeroporto di Rabat, dove l'equipaggio composto dal dott. Saugnes e da M.J. Rousseau vennero accolti dal residente generale francese in Marocco, generale Juin, e dal principe Moulay Hassan.[4]

Ancora nel 2011 tre Colibrì volavano in Francia e altri due nel Regno Unito.


Versioni



Utilizzatori


 Francia

Note



Annotazioni


  1. Nato a Saratov, Russia, nel 1898, deceduto a Parigi, Francia, nel 1957.

Fonti


  1. Simpson 2001, p. 324.
  2. Aviafrance.
  3. Aircraft Photos.
  4. Shortfinals.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии