avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Lockheed L-14 Super Electra, comunemente indicato anche come Lockheed 14, era un aereo da trasporto passeggeri di linea bimotore, ad ala bassa ed impennaggio bideriva, sviluppato dall'azienda statunitense Lockheed Corporation nei tardi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza in Giappone dalla Tachikawa Hikōki KK.

Lockheed L-14 Super Electra
un Lockheed 14H2 della Trans Canada, 1938
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio2
ProgettistaDon Palmer
Costruttore Lockheed
Data primo volo29 luglio 1937
Data entrata in servizioottobre 1937
Esemplari354
Sviluppato dalLockheed L-10 Electra
Altre variantiLockheed Hudson
Lockheed L-18 Lodestar
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza13,47 m (44 ft 2½ in)
Apertura alare19,96 m (65 ft 6 in)
Altezza3,49 m (11 ft 5½ in)
Superficie alare51,19 m² (551 ft²)
Peso a vuoto4 876 kg (10 750 lb)
Peso carico7 838 kg (13 700 lb)
Passeggeri12
Capacità3 062 kg (6 800 lb)
Propulsione
Motore2 radiali Wright GR-1820-F62
Potenza760 hp (567 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max362 km/h (225 mph) al livello del mare
391 km/h (243 mph) a 2 135 m (7 000 ft)
Velocità di crociera317 km/h (197 mph) al livello del mare
333 km/h (207 mph) a 1 525 m (5 000 ft)
362 km/h (225 mph) a 3 963 m (13 000 ft)
Velocità di salita375 m/min (1 230 ft/min)
Autonomia2 558 km (1 590 mi) (potenza 75%)
3 347 km (2 080 mi) (potenza 50%)
Quota di servizio6 558 m (21 500 ft)
Tangenza7 046 m (23 100 ft)
Notedati relativi alla versione Electra 14-F62

i dati sono estratti da Jane's All the World's Aircraft 1938[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Evoluzione ingrandita del precedente Lockheed L-10 Electra fu a sua volta base di sviluppo per successivi modelli dall'incrementata capacità di trasporto destinati sia al mercato dell'aviazione commerciale che quella militare.


Storia del progetto


Nella seconda parte degli anni trenta la Lockheed Corporation decise di migliorare i modelli destinati all'aviazione commerciale per poter competere con i contemporanei Douglas DC-2 e Boeing 247 con un nuovo velivolo dalle incrementate capacità di trasporto passeggeri e merci. Il progetto fu affidato al proprio ufficio tecnico diretto da Don Palmer, che basandosi sul precedente L-10 Electra ne estrapolò una variante dalle maggiori dimensioni in grado di poter accogliere 14 passeggeri, quattro in più rispetto al modello da cui derivava.

Il prototipo fu portato in volo per la prima volta il 29 luglio 1937 dal pilota collaudatore dell'azienda Marshall Headle. Le prime versioni del Super Electra avevano una coppia di motori radiali Pratt & Whitney R-1690 Hornet, e in seguito radiali Wright R-1820 Cyclone 9.

Complessivamente furono prodotti 114 esemplari. In Giappone, la Tachikawa Hikōki K.K., dopo aver ottenuto la licenza dalla Lockheed, ne costruì altri 119, con il nome di Tachikawa Type LO è identificato dagli alleati con il nome in codice "Thelma".


Impiego operativo


L'L-14 entrò in servizio con la Northwest Airlines nell'ottobre del 1937. Fuori dagli Stati Uniti, il velivolo fu utilizzato dalla Aer Lingus (Irlanda), dalla BOAC (Gran Bretagna, dalla Union Airways e dalla National Airways Corporation (Nuova Zelanda).

Il modello 14 rappresentò la base per sviluppare il Lockheed Hudson, pattugliatore marittimo e bombardiere leggero usato dalla Royal Air Force, dall'USAAF, dalla United States Navy e da molte altre forze armate durante la Seconda guerra mondiale.


Record


Nel maggio 1938, un equipaggio di piloti della LOT (Polonia) completò un volo sperimentale dagli Stati Uniti alla Polonia, usando un velivolo comprato dalla LOT e costruito dalla Lockheed in California (SP-LMK)[2]. L'equipaggio era formato da Waclaw Makowski (direttore della LOT e comandante del volo), Zbigniew Wysiekierski (copilota), Szymon Piskorz (meccanico e radionavigatore), Alfons Rzeczewski, (radionavigatore) e Jerzy Krassowski (assistente). L'equipaggio decollò da Burbank (il luogo dove venivano costruiti gli L-14), diretto a Varsavia, per una distanza di 24 850 km (13 400 nmi).

24.850 km. Il volò passò per gli stati dell'America centrale (Mazatlán, Città del Messico, Guatemala, Panama), del sud America (Lima, Santiago del Cile, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Natal), quindi attraversò l'Atlantico verso l'Africa. In Africa si diresse verso est (Dakar, Casablanca, Tunisi), fino a raggiungere l'Italia e, in seguito, la Polonia. L'intero tragitto richiese 85 ore di volo, tra il 13 maggio e il 5 giugno. La traversata dell'Atlantico, da Natal in Brasile a Dakar in Africa, richiese 11 ore e 10 minuti per coprire la distanza di 3 070 km.[3]

Howard Hughes fece il giro del mondo su un Super Electra (NX18973) con un equipaggio formato da altri quattro uomini: Harry Connor (copilota e navigatore), Tom Thurlow (navigatore), Richard Stoddart (operatore radio), Ed Lund (ingegnere di volo). Il volo iniziò il 10 luglio 1938 dal Floyd Bennett Field (il primo aeroporto di New York, oggi in disuso) e percorse le latitudini settentrionali più strette, attraversando Parigi, Mosca, Omsk, Jakutsk, Fairbanks, e Minneapolis, per poi tornare a New York, il 14 luglio, ricoprendo la distanza totale di 23 612 km (12 700 nmi).


Utilizzatori



Civili


 Australia
 Belgio
 Brasile
 Canada
 Francia
 Giappone
 Honduras
 Indie orientali olandesi
 Irlanda
 Paesi Bassi
 Polonia
 Portogallo
 Regno Unito
 Romania
Stati Uniti
 Trinidad e Tobago
 Venezuela

Militari


 Canada
 Giappone
Stati Uniti
 Sudafrica

Note


  1. Gray e Bridgman 1938, pp. 277-278(c).
  2. SP-LMK.
  3. http://pallas.cegesoma.be/pls/opac/opac.search?lan=F&seop=6&sele=51&sepa=12&doty=___&sest=aeronautique--pologne&chna=&senu=68503&rqdb=1&dbnu=1.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Lockheed 14

Die Lockheed 14 Super Electra war ein zweimotoriges Passagierflugzeug aus US-amerikanischer Produktion.

[en] Lockheed Model 14 Super Electra

The Lockheed Model 14 Super Electra, more commonly known as the Lockheed 14, was a civil passenger and cargo aircraft built by the Lockheed Aircraft Corporation during the late 1930s. An outgrowth of the earlier Model 10 Electra, the Model 14 was also developed into larger, more capable civil and military versions.

[fr] Lockheed L-14 Super Electra

Le Lockheed L-14 Super Electra est un avion de ligne conçu dans les années 1930. Il effectue son premier vol le 29 juillet 1937 et est mis en service la même année. Sur les 354 appareils construits, quelques-uns sont utilisés comme avions de transport militaire.
- [it] Lockheed L-14 Super Electra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии