avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Percival P.56 Provost era un aereo da addestramento basico con motore a pistoni e ad ala bassa prodotto dall'azienda britannica Percival Aircraft Ltd (poi Hunting Percival Aircraft dal 1954) negli anni cinquanta.

Percival P.56 Provost
Un Percival Provost P.56 T.Mk 1 privato ripreso nel 2007.
Descrizione
Tipoaereo da addestramento militare
Equipaggio2
ProgettistaHenry Millicer
CostruttorePercival Aircraft Ltd
Hunting Percival Aircraft
Data primo volo24 febbraio 1950
Data entrata in servizio1953
Data ritiro dal servizio1969
Utilizzatore principale Royal Air Force
Altri utilizzatori Tatmdaw Lei
Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya
Aer Chór na hÉireann
Esemplari461
Altre variantiHunting Percival P.84 Jet Provost
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,73 m (28 ft 6 in)
Apertura alare10,70 m (35 ft 0 in)
Altezza3,70 m (12 ft 0 in)
Superficie alare19,90 m² (214 ft²)
Carico alare100 kg/m² (20,6 lb/ft²)
Peso a vuoto1 523 kg (3 350 lb)
Peso carico1 995 kg (4 399 lb)
Propulsione
Motoreun radiale Alvis Leonides 126
Potenza550 hp (410 kW)
Prestazioni
Velocità max320 km/h (200 mph, 170 kt) al livello del mare
Velocità di salita11,2 m/s (2 200 ft/min)
Autonomia1 020 km (650 mi, 560 nm)
4 h
Tangenza7 620 m (25 000 ft)
Notedati riferiti alla versione Provost T.Mk 1

World Encyclopedia of Military Aircraft[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Realizzato per sostituire il precedente Percival Prentice nelle scuole di volo della Royal Air Force e caratterizzato da una cabina di pilotaggio a posti affiancati, diede a sua volta origine ad una variante dotata di motore a reazione, il Jet Provost.


Storia



Sviluppo


Il Provost venne progettato per rispondere alla specifica T.16/48 emessa dall'Air Ministry britannico per la fornitura di un addestratore basico che sostituisse il Percival Prentice. Il Ministero richiese un ulteriore requisito operativo, O.R. 257 (Operational Requirement 257), che definiva la necessità di un nuovo addestratore con motore a pistoni dalle maggiori prestazioni[2]. Il prototipo venne portato in volo per la prima volta il 24 febbraio 1950, equipaggiato con un motore aeronautico radiale Armstrong Siddeley Cheetah 18, sostituito successivamente con un Alvis Leonides a 9 cilindri sul secondo prototipo e sugli esemplari di produzione di serie[3].

Dopo le comparazioni effettuate dalla commissione esaminatrice con il concorrente Handley Page H.P.R 2, il Provost venne dichiarato vincitore e selezionato per la produzione con un iniziale ordine emesso nel 1951. La produzione continuò sino al 1956 cessando dopo aver realizzato 461 esemplari ma fornendo la base per la costruzione di un nuovo addestratore a getto, il Jet Provost, che a sua volta lo sostituì nelle scuole di volo della RAF.


Impiego operativo


Il Provost entrò in servizio operativo nella RAF nel 1953 sostituendo il precedente Prentice del quale poteva vantare una potenza doppia che gli garantiva elevate prestazioni e manovrabilità. Il Provost rimase in servizio nella RAF sino ai primi anni sessanta fino a quando cominciò ad essere a sua volta sostituito dal Jet Provost. Solo un ristretto numero di velivoli rimasero comunque in servizio operativo fino a che, nel 1969, l'ultimo esemplare venne definitivamente ritirato dal servizio. Molte delle cellule ritirate vennero in seguito reimmatricolate con un numero di serie di manutenzione ed utilizzate per l'addestramento al personale addetto alla manutenzione delle cellule e dei motori. Alla fine sono 5 gli esemplari sopravvissuti, acquistati da privati ed impiegati ad uso civile.


Versioni


Provost T.Mk 1
versione da addestramento biposto destinati alla RAF.
Provost Mk 51
versione da esportazione non armata destinata all'Aer Chór na hÉireann.
Provost Mk 52
versione da esportazione armata destinata alla Rhodesian Air Force.
Provost Mk 53
versione da esportazione armata destinata ad Iraq, Irlanda, Thailandia e Sudan.

Utilizzatori


Il Provost T.1 a pistoni ed il Jet Provost T.5a in formazione.
Il Provost T.1 a pistoni ed il Jet Provost T.5a in formazione.
 Birmania
 Iraq
 Irlanda
 Malaysia
 Oman
 Regno Unito
 Rhodesia
 Sudan

Esemplari attualmente esistenti


Attualmente esistono un buon numero di Percival Provost in esposizione presso musei aeronautici, tra i quali il RAF Museum Cosford, ma rimangono anche 5 esemplari in condizioni di volo, uno dei quali è di proprietà della The Shuttleworth Collection, un'associazione britannica che ha come finalità la preservazione dei velivoli storici e che, con numerosi altri modelli, sono presenti nelle manifestazioni aeree.


Note


  1. Angelucci 1981.
  2. Hunting (Percival) P.56 Provost in Warbird Alley.
  3. Thetford 1957.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85108023 · J9U (EN, HE) 987007543491905171
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Percival Provost

Die Percival P.56 Provost war ein Anfängerschulflugzeug des britischen Herstellers Percival Aircraft Co in den 1950er-Jahren und ersetzte die Percival Prentice.

[en] Percival Provost

The Percival P.56 Provost is a basic trainer aircraft that was designed and manufactured by British aviation company Percival.

[fr] Hunting Percival Provost

Le Percival P.56 Provost était un avion militaire de la guerre froide. Avion d'entraînement militaire, il fut fabriqué au Royaume-Uni par Percival Aircraft, qui fut rachetée en 1954 par Hunting Aircraft, cette dernière étant intégrée ensuite (en 1960) dans British Aircraft Corporation (BAC)[1].
- [it] Percival Provost

[ru] Percival Provost

Percival Provost — британский учебно-тренировочный самолёт для начальной лётной подготовки. Разработан в 50-х годах для замены устаревшего самолёта Percival Prentice в подразделениях ВВС Великобритании. Моноплан с низкорасположенным крылом и неубирающимся хвостовым колесом. Имел необычное расположение кресел в один ряд. Стал последним поршневым учебным самолётом в ВВС Великобритании.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии