avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Pilatus P-2 era un monomotore da addestramento biposto ad ala bassa prodotto dall'azienda svizzera Pilatus Aircraft Ltd negli anni quaranta ed utilizzato dalle Forze Aeree Svizzere dal 1946 fino al 1979.

Pilatus P-2
Un Pilatus P-2 in volo.
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
Equipaggio2 (pilota ed istruttore)
ProgettistaHenry Fierz
Costruttore Pilatus
Data primo volo27 aprile 1945
Data entrata in servizio1946
Data ritiro dal servizio1979 (militare)
Utilizzatore principale Forze aeree svizzere
Esemplari55
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,07 m
Apertura alare11,00 m
Altezza2,70 m
Superficie alare17,00 m²
Peso a vuoto1 380 kg
Peso max al decollo1 800 kg
Propulsione
MotoreArgus As 410 A-2
motore 12 cilindri a V invertita, raffreddato ad aria
Potenza472 CV (347 kW)
Prestazioni
Velocità max335 km/h
Autonomia865 km
Tangenza6 600 m

dati tratti dal sito flugzeuginfo.net[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Un Pilatus P-2 in condizioni di volo.
Un Pilatus P-2 in condizioni di volo.

Storia del progetto


All'inizio degli anni quaranta la componente aerea delle forze militari elvetiche si ritrovò nella necessità di rimpiazzare il parco velivoli destinati all'addestramento dei propri piloti, basato ancora su velivoli oramai sorpassati e di produzione straniera. Il coinvolgimento delle potenziali aziende fornitrici nelle vicende belliche legate alla seconda guerra mondiale, in particolare l'impossibilità di ricevere, per mancanza di disponibilità da Germania ed Italia degli Arado Ar 96B e SAI Ambrosini S.7, costrinse a tentare di acquisire un contratto di produzione su licenza per i due modelli che però non andò a buon fine. Per risolvere il problema una soluzione era quella di affidare il progetto e la realizzazione di un sostituto nazionale che ricoprisse quel ruolo.

Nel 1942 la Pilatus Aircraft iniziò la fase di progettazione del nuovo velivolo al quale venne assegnata la designazione Pilatus P-2, la quale si protrasse per i successivi anni fino alla realizzazione del primo prototipo, portato in volo per la prima volta il 27 aprile 1945.


Tecnica


Il P-2 era un velivolo leggero, progettato per utilizzare parte delle strutture del più famoso aereo da caccia Messerschmitt Bf 109. La fusoliera del Bf 109 era abbinata ad un motore Argus As 410 da 472 CV (347 kW) che gli permetteva di raggiungere la velocità massima di 320 km/h. Il carrello di atterraggio, anch'esso di provenienza Bf 109, era retrattile ma, a differenza del caccia, si richiudeva verso l'interno per assicurare una maggiore stabilità durante le manovre di atterraggio. Alcuni P-2 furono dotati di mitragliatrici provenienti anch'esse da Bf 109 radiati.


Impiego operativo


Dopo il primo periodo prova in condizioni operative effettuato con il prototipo i 52 esemplari di serie, prodotti in due lotti il primo nel 1947 ed il secondo nel 1949, vennero consegnati presso i reparti di addestramento delle Forze aeree svizzere. Il modello rimase in servizio fino al 1979, anno in cui fu radiato ed accantonato in attesa di essere ceduto sul mercato dell'aviazione civile. Nel maggio 1981, in un'asta pubblica tenuta a Dübendorf, furono 23 gli esemplari acquistati[2].


Versioni


P-2-01
designazione del primo prototipo (marche HB-GAB/A-101/U-101), equipaggiato con un motore V12 Argus As 410 raffreddato ad aria.
P-2-02
cellula destinata a prove statiche.
P-2-03
prototipo, motorizzato con un Hispano-Suiza HS-12Mb, sempre un V12 ma raffreddato a liquido visivamente caratterizzato dalla presenza di un vistoso radiatore ventrale.
P-2-04
versione armata del P-2-03.
P-2-05
versione non armata di produzione in serie ed equipaggiata con motore Argus, 26 esemplari consegnati alle Forze Aeree Svizzere.
P-2-06
versione armata di produzione in serie ed equipaggiata con motore Argus, 26 esemplari consegnati alle Forze Aeree Svizzere.

Curiosità



Cinema


Dopo la radiazione del servizio i P-2 sono stati utilizzati in numerosi film sulla seconda guerra mondiale ma la sua apparizione più famosa riguarda Indiana Jones e l'ultima crociata nel quale veste il ruolo di caccia parassita che tenta di abbattere quello guidato da Henry Jr. Indy e dal padre Henry Jones. È comunque un errore storico in quanto nel film era dipinto nella livrea Luftwaffe mentre non avrebbe mai potuto servire in quella forza aerea per la data del suo primo volo quando oramai il secondo conflitto mondiale era a qualche giorno dalla sua conclusione.


Utilizzatori


Il Pilatus P-2/05 marche militari A-125 ex Forze aeree svizzere in fase di decollo.
Il Pilatus P-2/05 marche militari A-125 ex Forze aeree svizzere in fase di decollo.
 Svizzera

Note


  1. Karsten, Pilatus P-2.
  2. (DE) Hugo Freudiger, Schweizer Luftwaffe - Militärische Kennungen (PDF) [collegamento interrotto], su Forze aeree svizzere, http://www.lw.admin.ch/internet/luftwaffe/it/home.html, 26 settembre 2011. URL consultato il 19 febbraio 2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Pilatus P-2

Die Pilatus P-2 ist ein zweisitziges Schulflugzeug, ausgelegt als freitragender Tiefdecker. Einige Bauteile wie zum Beispiel das Fahrwerk stammen von der Bf 109.

[en] Pilatus P-2

The Pilatus P-2 is a trainer aircraft designed by Swiss manufacturer Pilatus in 1942 and first flown on April 27, 1945. It was used by the Swiss Air Force from 1946 until 1981. The Pilatus P-2 emerged from an unbuilt project of the Pilatus P-1, which can be seen as a single-seat version of the P-2.

[fr] Pilatus P-2

Le Pilatus P-2 est un avion d'entraînement conçu par le fabricant suisse Pilatus. Il a fait son premier vol le 27 avril 1945. Il a été utilisé par les Forces aériennes suisses de 1946 jusqu'en 1981.
- [it] Pilatus P-2



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии