avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il SAI Ambrosini Sagittario o Sagittario I o Turbofreccia è stato il prototipo del primo aviogetto militare italiano del dopo guerra. Fu progettato dall'ing. Sergio Stefanutti e costruito dalla Società Aeronautica Italiana Ambrosini nel 1950.[1]

Il sagittario visto dal basso
Il sagittario visto dal basso
SAI Ambrosini Sagittario I
Il Sagittario in volo
Descrizione
TipoCaccia sperimentale a getto
ProgettistaSergio Stefanutti
Costruttore SAI Ambrosini
Data primo volo5 gennaio 1953
Esemplari1
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Sagittario I con triciclo posteriore
Sagittario I con triciclo posteriore
Vista frontale del Sagittario I
Vista frontale del Sagittario I
Motore scoperto
Motore scoperto
Fusoliera aperta a petali
Fusoliera aperta a petali

Il Sagittario I, fu costruito in legno e montava un motore Alfa Romeo 115Ter da 225 hp; questo prototipo (detto anche prototipo 1) fu portato in volo la prima volta da Ireneo Di Crescenzo tra il 18 luglio e il 1 agosto, 1952.[2] Questo modello venne sviluppato dal modello in legno dell'anteguerra SAI Ambrosini S.7, considerato «l'aereo più bello del mondo».[3]

Il Sagittario I utilizzava la fusoliera dell'S.7, del quale migliorava l'aerodinamica complessiva per il volo transonico con l'adozione di ali a freccia di 45°. Veniva considerato come modello di transizione in attesa di provare motori più prestazionali.[2] La scelta di usare parti di un velivolo già costruito nasceva dalla necessità di utilizzare elementi collaudati, vista la mancanza nel dopoguerra di gallerie del vento, per effettuare i complessi collaudi di un prototipo completamente nuovo. Questo unico esemplare costruito servì per collaudare le ali a freccia e i fenomeni di compressione aerodinamica a velocità transonica.[4]

Sul prototipo "Freccia" fu montato un motore a jet il Turbomeca Marboré II turbojet da 3,7 kN (840 lbf) di spinta a 22 600 giri/min; questo prototipo venne chiamato Sagittario I o Turbofreccia (o prototipo 2). Il Sagittario I il 26 marzo 1953 effettuò il primo volo a Ciampino.[2]

«Il Sagittario I possiamo considerarlo il primo turbogetto costruito in Italia, ...»

(Aviation Top[2])

Successivamente nel 1953 fu realizzato il Sagittario 2, prodotto dalla ditta Aerfer più esperta in lavorazioni metalliche della SAI Ambrosini.

Esso fu il primo supersonico che concorse all'esame per l'adozione degli aerei NATO; diventando la naturale conclusione degli studi fatti sulle ali a freccia dalla SAI Ambrosini.[5] Il primo volo del Sagittario fu effettuato a Vigna di Valle il 19 maggio 1956, dall'asso Costantino Petrosellini.[6]


Tecnica


Caratteristico per la presenza di una presa d'aria sul "naso" della fusoliera, mentre lo scarico dei gas avveniva sotto il posto di pilotaggio. L'accesso al motore avveniva con l'apertura del rivestimento della fusoliera con un aspetto a petali.

Nel prototipo a jet la fusoliera in legno era allungata rispetto al precedente Freccia, mentre la parte anteriore della fusoliera che ospitava il motore era costruita in metallo.

Il carrello del Sagittario I aveva un alto ruotino posteriore a scomparsa che era schermato dai gas di scarico. Il successivo Sagittario II perderà il ruotino a favore di un più moderno carrello triciclo anteriore.

Il Sagittario I vola per la prima volta il 5 gennaio 1953.


Utilizzatori


 Italia
Impiegato esclusivamente in prove di valutazione.

Note


  1. airport: Cinquanta anni fa il primo volo del "Sagittario", su areivoliaeroporti.blogspot.it, reivoliaeroporti.blogspot.it. URL consultato il 27 giugno 2015.
  2. AeroStoria Anni'50: I caccia supersonici italiani: i gioielli di Sergio Stefanutti., su aerostoriajet.blogspot.it. URL consultato il 28 giugno 2015.
  3. Il portale dell'Aeronautica Militare - SAI Ambrosini Super S.7, su aeronautica.difesa.it. URL consultato il 28 giugno 2015.
  4. www.aeroflight.co.uk, su aeroflight.co.uk. URL consultato il 27 giugno 2015.
  5. (FR) The Minijets Website: Ambrosini Sagittario, su minijets.org. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2015).
  6. Fremma Uno: I supersonici della Aerfer, su fremmauno.com. URL consultato il 28 giugno 2015.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[de] Ambrosini Sagittario

Die Ambrosini Sagittario war ein durch Strahltriebwerke angetriebener Abfangjäger des italienischen Flugzeugherstellers SAI-Ambrosini. Sie wurde auf der Basis der Ambrosini Super S.7, eines kolbenmotorgetriebenen Schulflugzeuges, bei Ambrosini Anfang der 1950er Jahre entwickelt. Als Antrieb war zunächst die französische Leichtturbine Turboméca Marboré II vorgesehen. Die als Sagittario bezeichnete Maschine erhielt als erste italienische Konstruktion um 45° gepfeilte Tragflächen.

[en] Ambrosini Sagittario

The Ambrosini Sagittario was an Italian aerodynamic research aircraft based on the manufacturer's S.7. New swept wings and tail surfaces of wooden construction were fitted to the S.7 fuselage. The wing leading edge was swept at 45 degrees. At first, the S.7's piston engine was retained and the aircraft was known as the Ambrosini S.7 Freccia (Arrow).

[fr] Ambrosini Sagittario

L'Ambrosini Sagittario est un chasseur expérimental à réaction dessiné par Sergio Stefanutti au début des années 1950.
- [it] SAI Ambrosini Sagittario



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии