avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il SIAI-Marchetti S.205 è un aereo da turismo e diporto, monomotore, quadriposto, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana SIAI-Marchetti nei primi anni sessanta.

SIAI-Marchetti S.208M
S.208 dell'Aeronautica Militare
Descrizione
Tipoaereo da collegamento aereo da traino alianti
Equipaggio1
ProgettistaAlessandro Brena
Costruttore SIAI-Marchetti
Utilizzatore principale Aeronautica Militare
Altri utilizzatori Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jamahiriyya al-Tunisiyya
Esemplaricirca 620 S.205 e 120 S.208
Altre variantiS.208
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,10 m
Apertura alare10, 86 m
Altezza2,89 m
Superficie alare16,09 m²
Peso a vuoto780 kg
Peso max al decollo1 500 kg
Passeggeri3
Capacità combustibile330 L
Propulsione
Motoreun Avco Lycoming O-540-E4A5
Potenza260 hp (194 kW)
Prestazioni
Velocità max285 km/h
Autonomia1 200 km
Tangenza5 400 m
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Destinato al mercato dell'aviazione generale, volò per la prima volta nel 1965 e riscosse un buon successo commerciale. Dal progetto originale venne ricavata una variante destinata ad uso militare, indicata come S.208, adottata principalmente dall'Aeronautica Militare, la forza aerea della Repubblica Italiana.


Storia del progetto


Un S-208 dell'Aeronautica Militare presso l'aeroporto di Dobbiaco
Un S-208 dell'Aeronautica Militare presso l'aeroporto di Dobbiaco

Nei primi anni Sessanta la direzione commerciale della SIAI-Marchetti decise di avviare lo sviluppo di un modello destinato al mercato dell'aviazione da turismo e diporto, da affiancare al biposto Aermacchi SF-260 per integrarne la gamma.

L'ufficio tecnico, principalmente nella figura dell'allora capo progettista Alessandro Brena, iniziò un programma per lo sviluppo di un velivolo adatto allo scopo, l'S-205, un monomotore di costruzione metallica, monoplano ad ala bassa, con una cabina da 4 posti ed equipaggiato con un motore Lycoming IO-360-A1B6D da 200 CV.

Venne poi sviluppato il modello S.208, con motore da 260 CV, carrello d'atterraggio retrattile e 5 posti. Tra le versioni pianificate ma mai realizzate, ci furono la S.206 e S.210.[senza fonte]

Il primo esemplare prodotto, un S.205-18F, volò nel febbraio del 1966 e le consegne iniziarono l'anno seguente. La produzione cessò nel 1975, ma dal 1977 al 1980 vennero prodotti altri 40 esemplari di S.205-20R per soddisfare un ordine emesso dall'Aero Club d'Italia.

Circa 65 cellule vennero trasportate negli Stati Uniti per essere assemblate a Syracuse (New York) dalla Waco Aircraft Company (WACO). Questi aerei furono Inizialmente commercializzati come WACO Sirrus (4 posti) e poi VELA S220 (5 posti); con la morte del Presidente dell'azienda, Mr. Berger, nessun altro S.205 venne assemblato negli USA.


Impiego operativo


Nell'ambito di un programma di rinnovamento del suo parco velivoli leggeri, nel 1967 l'Aeronautica Militare decise di valutare l'opportunità di dotarsi dell'S.205 per impiegarlo come aereo da traino alianti, da assegnare alla Sezione di Volo a Vela basata presso l'Aeroporto di Guidonia, a Guidonia Montecelio.[1] L'azienda ricevette l'ordine di fornitura per quattro esemplari[1] di una versione ottimizzata su specifiche emesse dalla forza aerea italiana, indicata come S.205M da destinare a compiti di collegamento, traino alianti e allenamento al volo. Nel 1968 furono acquistati 25 esemplari di S.208M, più potenti e adatti ai compiti specifici richiesti dall'A.M. Successivamente le quattro macchine della versione S.205M furono convertite allo standard S.208M e furono acquistati altri 16 esemplari di S.208M, portando così il totale complessivo a 45 unità, assegnati anche ai Centri Addestramento Volo (CAV) delle tre Regioni Aeree, in seguito ridesignate 300º, 303º e 304º Gruppo, e poi, a partire dagli anni ottanta, alle Squadriglie Collegamenti degli Stormi.[1]

La versione adottata dalla forza aerea italiana, indicata come S.208M, differiva da quella civile per la strumentazione di bordo modificata, due porte per il posto di pilotaggio, la possibilità di montare il gancio per il traino alianti e la mancanza dei serbatoi alle estremità alari.[2]

Anche la forza aerea della Tunisia acquisì 4 esemplari della versione S.208A per l'addestramento primario.[3]


Versioni



Utilizzatori



Militari


 Italia
4 S.205M e 41 S.208M (successivamente i 4 S.205M furono convertiti allo standard S.208M).
 Tunisia
2 S.208A (al 1999 ne rimanevano in servizio 2 esemplari).[3]

Note


  1. Niccoli 1999, p. 141.
  2. Coccarde Tricolori 2003.
  3. Willis 1999.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] SIAI-Marchetti S.205

Die SIAI-Marchetti S.205 ist ein viersitziges einmotoriges Flugzeug des italienischen Herstellers SIAI-Marchetti.

[en] SIAI-Marchetti S.205

The SIAI-Marchetti S.205 is an Italian four-seat, single-engine, light airplane, manufactured by SIAI-Marchetti. The S.205 made its maiden flight in 1965. The Italian Air Force employs a version called S.208.
- [it] SIAI-Marchetti S-205



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии