Lo SPAD S.XI fu un aereo da ricognizione monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société Pour L'Aviation et ses Dérivés negli anni dieci del XX secolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
SPAD S.XI | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione bombardiere leggero |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Louis Béchereau |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1917 |
Esemplari | circa 1 000 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 7,84 m |
Apertura alare | 11,21 m |
Altezza | 2,80 m |
Superficie alare | 30,0 m² |
Peso a vuoto | 679 kg |
Peso carico | 1 035 kg |
Propulsione | |
Motore | un Hispano-Suiza 8Bc |
Potenza | 220 hp (160 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 180 km/h |
Velocità di salita | a 3 000 m (9 850 ft) in 12 min 40 s |
Autonomia | 2 h 25 min |
Tangenza | 7 000 m (22 965 ft)[1] |
Armamento | |
Mitragliatrici | una Vickers calibro 7,7 mm anteriore una Lewis calibro 7,7 mm posteriore brandeggiabile[2] |
Note | dati riferiti alla versione S.XI A.2 |
i dati sono estratti da The Complete Book of Fighters[3] tranne dove indicato | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Utilizzato principalmente dall'Aéronautique Militaire, componente aerea dell'Armée de terre (esercito francese), e dalla russo-imperiale Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot durante la prima guerra mondiale, pur realizzato in grande numero non incontrò i favori degli equipaggi che lo utilizzarono. Tuttavia il modello rimase in linea anche dopo il termine del conflitto, diventando uno dei principali aerei in dotazione alla neofondata Voenno-vozdušnye sily in Unione Sovietica.
Altri progetti
![]() | ![]() |