avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Sukhoi S-70 Okhotnik (in cirillico: Сухой С-70 Охотник, lett. cacciatore), indicato talvolta anche come Hunter-B[5], è un velivolo da combattimento pesante senza pilota (UCAV) di fabbricazione russa, al 2020 in fase di sviluppo, sviluppato da Sukhoi e Russian Aircraft Corporation negli anni duemiladieci quale velivolo di sesta generazione.

Sukhoi S-70 Okhotnik
Un Okhotnik in rullaggio
Descrizione
TipoUCAV stealth
Progettista Sukhoi
MiG
Costruttore Sukhoi
Data primo volo3 agosto 2019[1][2]
Data entrata in servizio2024[3] (prevista)
Esemplari2 prototipi
Sviluppato dalMiG Skat
Dimensioni e pesi
Apertura alare20 m
Peso a vuoto20000 kg
Propulsione
Motore1x AL-31F oppure
AL-41F
Spinta123-147 kN con postbruciatore
Prestazioni
Velocità maxMach 0,85
(1000 km/h)
Autonomia6000 km
Tangenza20000 m

i dati sono tratti da:
Ainonline[4]

voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia

Progettato per portare a termine missioni di pattugliamento, ricognizione, bombardamento e scorta armata, si basa sul precedente MiG Skat, progettato da MiG[6], ed incorpora alcune delle tecnologie utilizzate sul Sukhoi Su-57, aereo da combattimento stealth di quinta generazione.[7] Progettato secondo il principio dell'ala volante, l'S-70 è in grado di agire come gregario del Su-57 e può essere sia controllato dal pilota di quest'ultimo che impiegato in modalità autonoma.[8]

Ne è prevista la consegna alle forze aerospaziali russe per il 2024.[9]


Storia



Sviluppo


Gran parte dello sviluppo dell'S-70 si è svolto in condizioni di rigorosa segretezza fino al 3 agosto 2019, quando, in occasione del suo primo volo, il prototipo è stato presentato in anteprima mondiale. A seguito dell'enorme risonanza generata sulla stampa da questo evento, l'S-70 è divenuto oggetto di attento monitoraggio da parte della stampa specializzata. A gennaio 2021 è stato reso noto l'esito positivo dei test riguardanti l'impiego di munizioni a caduta libera. I test sono stati condotti con bombe a caduta libera da 500 kg, ad un'altezza di circa 600 metri dal suolo.[10]

Nel dicembre 2021, è stato presentato un secondo prototipo dotato di ugello di scarico a bassa visibilità radar.[11]


Caratteristiche


L'Okhotnik è un'ala volante costruita con materiali compositi e rivestimenti invisibili ai radar per ridurne l'osservabilità in volo. Ha un peso di circa 20 tonnellate ed un'apertura alare di circa 20 metri. Il drone può essere spinto da un singolo turbofan AL-31F, propulsore utilizzato sul Sukhoi Su-27, o dal AL-41F installato sia sui caccia Su-35S che sui prototipi del Su-57.

Sebbene l'ugello di scarico del primo prototipo è di tipo convenzionale e non stealth, futuri aggiornamenti potrebbero includere un ugello ed una presa d'aria differenti, simili a quelle mostrate sul modello esposto al MAKS 2019[12]. Secondo quanto riferito, la velocità massima dell'Okhotnik è di 1000 km/h e trasporta il suo carico utile in baie interne.


Note


  1. Russian heavy strike drone Okhotnik makes first flight, su tass.com, Tass, 3 agosto 2019. URL consultato il 5 agosto 2020.
  2. Vola il primo UCAV russo Sukhoi SU-70 Okhotnik-B, su aviation-report.com, Aviation Report, 14 agosto 2019. URL consultato il 5 agosto 2020.
  3. Russia to start serial deliveries of latest heavy strike drone in 2024, su tass.com, Tass, 3 agosto 2020. URL consultato il 5 agosto 2020.
  4. Vladimir Karnozov, Russia Prepares To Flight-test the Sukhoi S-70 UCAV, su ainonline.com, AINonline, 25 gennaio 2019. URL consultato il 5 agosto 2020.
  5. Russian combat UAV Sukhoi S-70 Okhotnik made first flight, su armyrecognition.com, Army Recognition, 5 agosto 2019. URL consultato il 5 agosto 2020.
  6. (EN) Vladimir Karnozov, MiG and Sukhoi to join forces on Russian UCAV, su Flight Global, 11 agosto 2011. URL consultato il 4 agosto 2020.
  7. (EN) Sebastien Roblin, How Good Is Russia's New Sukhoi S-70 Okhotnik-B "Hunter" Stealth Drone?, su The National Interest, 17 dicembre 2019. URL consultato il 4 agosto 2020.
  8. Russia: drone d’attacco SU-70 Okhotnik effettua il primo volo in formazione con il caccia stealth di quinta generazione SU-57 Frazor, su aviation-report.com, Aviation Report, 29 settembre 2019. URL consultato il 5 agosto 2020.
  9. Russian troops to start receiving Okhotnik strike drone in 2024, su airrecognition.com. URL consultato il 14 aprile 2021.
  10. Russian Stealth Attack UAV "Okhotnik" Drops Bombs from Internal Bay, su defenseworld.net. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  11. (EN) The Moscow Times, Russia Rolls Out First Stealth Drone Flight Model – Reports, su The Moscow Times, 14 dicembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  12. Joseph Trevithick, Watch Russia's S-70 Unmanned Combat Air Vehicle Fly With An Su-57 For The First Time, su thedrive.com, The Drive, 27 settembre 2019. URL consultato il 5 agosto 2020.

Voci correlate


 Russia
 Unione europea/ Italia
 Stati Uniti

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Suchoi S-70

Die Suchoi S-70 Ochotnik (russisch Сухой С-70 Охотник, Jäger) ist ein in der Entwicklung befindliches russisches unbemanntes Tarnkappen-Kampfflugzeug, das im Verband mit der Suchoi Su-57 eingesetzt werden soll. Die Serienreife wird für 2024/2025 erwartet.[4]

[en] Sukhoi S-70 Okhotnik-B

The Sukhoi S-70 Okhotnik-B (Russian: Сухой С-70 "Охотник", lit. 'Hunter'), also referred to as Hunter-B,[3][4] is a Russian stealth heavy unmanned combat aerial vehicle (UCAV) being developed by Sukhoi and Russian Aircraft Corporation MiG as a sixth-generation aircraft project.[5] The drone is based on the earlier Mikoyan Skat, designed by MiG,[6] and encompassing some technologies of the fifth-generation Sukhoi Su-57 fighter jet.[7][8]

[fr] Soukhoï S-70 Okhotnik-B

Le Soukhoï S-70 Okhotnik-B (en russe : С-70 Охотник, « chasseur »[1],[2]) est un drone de combat lourd furtif russe de sixième génération développé par Soukhoï et MiG[3]. Il se base sur le projet de drone Mikoyan-Gourevitch Skat[4] et reprend certaines technologies développées pour le chasseur Soukhoï Su-57[5],[6].
- [it] Sukhoi S-70 Okhotnik

[ru] С-70 «Охотник»

С-70 «Охотник» — перспективный российский тяжёлый ударный БПЛА (беспилотный бомбардировщик) шестого поколения. Разработчик — «Компания „Сухой“». Возможные технические характеристики будущего аппарата неизвестны[2]. В августе 2020 глава ОАК Юрий Слюсарь заявил, что Минобороны России начнёт получать серийные БПЛА с 2024 года[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии