Il Mikoyan Skat (in russo: Скат?, traslitterato: Skat, manta) è un UAV russo da combattimento con capacità stealth, il cui programma è stato presentato al Salone dell'aeronautica di Mosca del 2007, con la necessità di adeguarsi ai progetti di droni statunitensi.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Skat | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aeromobile a pilotaggio remoto |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 2 febbraio 2001 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 10,25 m |
Apertura alare | 11,5 m |
Altezza | 2,7 m |
Peso a vuoto | 5 040 kg |
Peso max al decollo | 10 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 turboventola Klimov RD-33 |
Spinta | 50,4 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 850 km/h |
Autonomia | 4 000 km |
Quota di servizio | 12 000 m |
Armamento | |
Bombe | 2 000 kg di carichi offensivi |
Missili | 2 x Kh-31 |
Piloni | 2 x KAB-500 |
Punti di carico | 4 |
Dati tratti da "Боевой беспилотный аппарат «Скат» (UAV Skat)", in "bp-la.ru"[1] e da "День третий. Самая главная премьера салона МАКС-2007 (Terzo giorno. La prima del salone MAKS-2007)" in "pilot.strizhi.info".[2] | |
voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia |
Lo sviluppo procede a rilento e nel 2018 è stato riferito che è in programma uno sviluppo da parte della Sukhoi, anche se a settembre dello stesso anno è stato riferita la ripresa dei lavori da parte della Mikoyan Gurevich.[3][4]
Altri progetti
![]() | ![]() |