avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Vickers Victoria (identificazione di fabbrica Type 56) era un aereo da trasporto militare bimotore e biplano, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda britannica Vickers Limited negli anni venti.

Vickers Victoria
Una rara immagine di un Vickers Victoria in volo.
Descrizione
Tipoaereo da trasporto
Equipaggio2
Costruttore Vickers
Data primo volo22 agosto 1922
Data entrata in servizioagosto 1926
Data ritiro dal servizio1935
Utilizzatore principale Royal Air Force
Esemplari97
Sviluppato dalVickers Virginia
Dimensioni e pesi
Lunghezza18,13 m (59 ft 6 in)
Apertura alare26,62 m (87 ft 4 in)
Altezza5,41 m (17 ft 9 in)
Superficie alare202,4 m² (2 178 ft²)
Peso a vuoto4 559 kg (10 030 lb)
Peso max al decollo8 045 kg (19 500 lb)
Capacità22 militari
Propulsione
Motoredue Napier Lion VIIb
12 cilindri a W, raffreddati a liquido[1]
Potenza570 hp (425 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max177 km/h (110 mph)
Autonomia1 240 km (770 mi)
Tangenza4 940 m (16 200 ft)

Dati tratti da Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo[2], tranne dove diversamente indicato.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Progetto derivato dal bombardiere Vickers Virginia, venne utilizzato dalla Royal Air Force tra la fine del decennio e l'inizio di quello successivo.


Storia del progetto


Analogamente a quanto già avvenuto in precedenza per il Vickers Vimy, dal quale vennero sviluppati i velivoli da trasporto Vimy Commercial e Vernon, il Victoria venne sviluppato, come velivolo da trasporto, dal bombardiere Virginia.

Il primo prototipo, Type 56 Victoria Mk.I, venne portato in volo il 22 agosto del 1922[1] e riprendeva le linee del progetto originale, tranne che per la grande fusoliera di sezione ellittica, destinata ad ospitare 22 soldati completamente equipaggiati. La motorizzazione di questo grande biplano era affidata a due motori Napier Lion (in questa prima fase, del modello "IXA", da 450 hp).

La prima versione di serie Type 117 Victoria Mk.III, preceduta da un secondo prototipo definito Type 81 Victoria Mk.II, introduceva un disegno alare con leggera freccia nei tronchi alari esterni.

La versione successiva, Type 145 Victoria Mk.IV, fu costruita in un solo esemplare che fu il primo a presentare la struttura delle ali in metallo. Questo velivolo fu anche il solo a montare motori radiali Bristol Jupiter (9 cilindri dalla potenza di 435 hp). Alcuni velivoli della serie precedente, pur mantenendo la diversa motorizzazione, vennero aggiornati con la struttura alare metallica.

La principale variante di produzione fu rappresentata dal Type 169 Victoria Mk.V che, mantenendo la struttura alare metallica ed introducendo piani verticali completamente mobili, era motorizzata con la versione "VIIB" dei Napier Lion (da 570 hp).

Infine venne prodotto il Type 262 Victoria Mk.VI, che montava motori radiali Bristol Pegasus II L3 (nuovamente radiali a 9 cilindri), capaci di 622 hp. Da quest'ultima serie di velivoli, mantenendo la motorizzazione radiale, prese origine il Type 264, ribattezzato Valentia.[1]


Tecnica


Il Vickers Victoria era un biplano bimotore, inizialmente di struttura interamente lignea e con le due ali con la medesima apertura. La fusoliera, di forma ellittica, era molto ampia e poteva ospitare fino a 22 soldati completamente equipaggiati. I due piloti erano alloggiati nella parte superiore della prua, in abitacoli affiancati ed aperti.

Nelle versioni di maggior produzione (Mk V e Mk VI) le ali vennero realizzate con struttura metallica ed assunsero un leggero andamento a freccia, nella parte più esterna dei tronchi.

I motori, agganciati a montanti ed installati a metà fra i due piani alari, nelle versioni realizzati in maggior numero di esemplari erano due "W 12" Niper Lion, ma vennero realizzati anche esemplari dotati di motori radiali (Bristol Jupiter o Bristol Pegasus).


Impiego operativo


A partire dal 1926 i Victoria vennero impiegati dalla Royal Air Force, prevalentemente in Medio Oriente ed in India.

Un numero ristretto di esemplari prestò servizio nei reparti basati in Gran Bretagna; sicuramente degno di nota l'impiego di un esemplare di Victoria presso la Central Flying School della RAF, utilizzato per l'addestramento al volo cieco grazie all'ampiezza della fusoliera che era in grado di ospitare tutte le apparecchiature necessarie.[2]

L'impiego operativo di maggior rilevanza fu certamente la realizzazione del ponte aereo (messo in atto tra la fine del 1928 ed i primi mesi del 1929) tra Kabul e Peshawar: a partire dal 23 dicembre del 1928 i Vickers Victoria del 70th Squadron (affiancati da Airco DH.9 e Handley Page Hinaidi) a seguito di disordini nella capitale afghana che portarono all'allontanamento dell'emiro, effettuarono voli per complessive 28 160 miglia (45 320 km), per consentire l'evacuazione di civili europei, dei diplomatici inglesi e della corte rimossa [3].


Versioni



Sviluppi correlati



Paesi utilizzatori


 Regno Unito

Note


  1. Boroli e Boroli 1983, p. 180.
  2. Angelucci e Matricardi 1979, pp. 80-1.
  3. http://www.rafmuseum.org Archiviato il 5 luglio 2008 in Internet Archive..

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Vickers Victoria

Die Vickers Victoria war ein Transportflugzeug (troop-carrier) des britischen Herstellers Vickers (Aviation) Ltd. aus den 1920er und 1930er Jahren. Sie wurde als Ersatz für die Vickers Vernon aus dem Bombenflugzeug Vickers Virginia entwickelt. Dies entsprach der Vorgehensweise, die Vickers bereits bei der Vernon anwendete, deren Basis die Vickers Vimy war. Das Flugzeug hatte zwei Napier Lion IXA Motoren (2 × 330 kW) und konnte 22 Soldaten in voller Ausrüstung befördern.

[en] Vickers Victoria

The Vickers Type 56 Victoria was a British biplane freighter and troop transport aircraft used by the Royal Air Force. The Victoria flew for the first time in 1922 and was selected for production over the Armstrong Whitworth Awana.

[fr] Vickers Victoria

Le Vickers Victoria est un avion de transport militaire de l'entre-deux-guerres britannique, dérivé d'un bombardier mais qui a servi exclusivement comme avion de transport non armé.
- [it] Vickers Victoria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии