avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo Yakovlev Yak-23 (in cirillico Яковлев Як-23, nome in codice NATO Flora[2]) era un monomotore a getto da caccia ad ala dritta progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta.

Yakovlev Yak-23
Yak-23 esposto al museo dell'aviazione di Monino, Mosca
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
Progettista OKB 115 Yakovlev
Costruttore Stabilimenti statali
Data entrata in servizio1949
Data ritiro dal servizioprimi anni sessanta
Utilizzatore principale VVS
Esemplari313
Sviluppato dalYakovlev Yak-17
Yakovlev Yak-19
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,12 m
Apertura alare8,73 m
Altezza3,31 m
Superficie alare13,70 m²
Peso a vuoto1 902 kg
Peso carico3 389 kg
Propulsione
Motoreun turbogetto Klimov RD-500
Spinta15,6 kN (1 590 kg)
Prestazioni
Velocità max925 km/h
Velocità di crociera910 km/h
Velocità di salita224 m/s
Autonomia785 km
1 475 km (con serbatoi addizionali)
Tangenza14 800 m
Armamento
Cannoni2 Nudelman-Rikhter NR-23 calibro 23 mm con 90 colpi l'una

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Yak-23 esposto al Museo Lubuskie Wojskowe.
Yak-23 esposto al Museo Lubuskie Wojskowe.

Sviluppo del precedente Yak-17, venne impiegato negli anni successivi principalmente dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'Aeronautica militare dell'Unione Sovietica, e da alcune forze aeree degli stati aderenti al Patto di Varsavia, rimase operativo dal 1949 ai primi anni sessanta.


Storia del progetto


Lo Yak-23 fu progettato su iniziativa della Yakovlev per essere una caccia a getto semplice e leggero in grado di utilizzare le piste di aeroporto esistenti, contenendo la corsa di decollo e atterraggio. Era il risultato dello sviluppo dei precedenti caccia modelli Yak-15 e Yak-17, dai quali ereditava l'architettura non convenzionale con il motore a getto installato nel naso e lo scarico al di sotto del cockpit detta "redan" (a scalino). L'aereo adottava un'ala dritta derivata dallo Yak-19m a differiva per la presenza di piani di coda orizzontali e timone maggiorati[3]. Era motorizzato con una copia sovietica del motore britannico Rolls-Royce Derwent V, prodotto con il nome Klimov RD-500 ed effettuò il primo volo l'8 luglio 1947, cui seguirono i collaudi di accettazione nel 1948. Fu approvata la produzione in serie che cominciò nella tarda primavera dello stesso anno.[4] Fu valutato come aereo estremamente maneggevole con una buona accelerazione, corsa di decollo e prestazioni in salita grazie all'alto rapporto spinta-peso. Manifestava come difetti una scarsa stabilità direzionale a velocità intorno a Mach 0,86 e la mancanza di una cabina pressurizzata.

Malgrado fosse uno dei migliori jet da caccia ad ala dritta, risultò inferiore agli emergenti nuovi progetti con ala a freccia e i due soli reggimenti della VVS sovietica che avevano ricevuto il caccia di Yakovlev nel 1949, lo sostituirono con il MiG-15 nel 1951, relegando il Flora alla esportazione e alla costruzione su licenza nei paesi del Patto di Varsavia. La produzione totale in Russia terminò nel 1950 e fu di 310 esemplari.[3][4]


Varianti


Yak-23
versione da caccia costruita in serie.
Yak-23UTI
addestratore biposto con fusoliera più lunga e armamento più leggero, rimasto allo stato prototipo.[4]
Yak-23DC
versione da addestramento biposto prodotta in Romania. Quattro Yak-23 monoposto furono convertiti nel 1956 dalla ASAM Pipera. Due appartenevano alla Aeronautica bulgara.
S-101
denominazione cecoslovacca.

Utilizzatori


 Albania
 Bulgaria
 Cecoslovacchia
 Polonia
 Romania
 Unione Sovietica
 Stati Uniti

Esemplari attualmente esistenti



Note


  1. Яковлев Як-23 in Уголок неба.
  2. (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008. URL consultato il 25 giugno 2010.
  3. (EN) Yakovlev Yak-23, su militaryfactory.com, www.MilitaryFactory.com, Data pubblicazione 30-3-2008. URL consultato il 15 ottobre 2008.
  4. Yakovlev Yak-23 in Virtual Aircraft Museum.
  5. Riccardo Braccini, Il Museo dell'Aviazione di Bucarest, in jp4 mensile di Aerounautica e Spazio, n. 11, novembre 2010, pp. 81 a.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2009011111 · J9U (EN, HE) 987007572666105171
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Jakowlew Jak-23

Die Jakowlew Jak-23 (russisch Яковлев Як-23, NATO-Codename „Flora“) aus dem Konstruktionsbüro Jakowlew war ein einstrahliges sowjetisches Jagdflugzeug. Sie erschien etwa zeitgleich mit der MiG-15, wurde jedoch nur in weit geringeren Stückzahlen produziert.

[en] Yakovlev Yak-23

The Yakovlev Yak-23 (Russian: Яковлев Як-23; USAF/DoD reporting name Type 28, NATO reporting name Flora)[1] was an early Soviet jet fighter with a straight wing. It was developed from the Yak-17 in the late 1940s and used a reverse-engineered copy of a British engine. It was not built in large numbers as it was inferior in performance to the swept-wing Mikoyan-Gurevich MiG-15. Many Yak-23s were exported to the Warsaw Pact nations and remained in service for most of the 1950s, although some were still in use a decade later.

[fr] Yakovlev Yak-23

Le Yakovlev Yak-23 (Code OTAN : Flora) était un chasseur à réaction soviétique, développé par l'industriel Yakovlev dans l'immédiat après-guerre.
- [it] Yakovlev Yak-23

[ru] Як-23

Як-23 (по классификации НАТО: Flora, первоначально Type 28) — ранний реактивный истребитель ОКБ Яковлева. Совершил первый полёт в июле 1947 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии