avia.wikisort.org - Portaerei

Search / Calendar

La classe Izumo è una serie composta da due unità classificate ufficialmente come cacciatorpediniere portaelicotteri (Helicopter Destroyers o DDH) in servizio con la Forza di autodifesa marittima del Giappone (Kaijō Jieitai).

Classe Izumo
DDH-183 Izumo, 2014
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere portaeromobili
Numero unità2
In servizio conForza marittima di autodifesa
Varo2013
Caratteristiche generali
Dislocamentostandard: 19.500 t
a pieno carico: 24.000 t[1]
Lunghezza248,0[1] m
Larghezza38 m
Pescaggio7,5 m
PropulsioneCOGAG, 2 eliche, 4 turbine a gas GE/IHI LM2500IEC per due alberi motore; 112.000 hp[1]
Velocità30[1] nodi
Equipaggio520[1]
Armamento
Artiglieriadue impianti Phalanx CIWS da 20 mm[1]
Silurisei tubi lanciasiluri da 324 mm (due impianti tripli MK 32)
Missilidue sistemi SeaRAM[1]
Mezzi aerei7 elicotteri ASW + 2 elicotteri SAR - max 30 mezzi aerei
fonti citate nel corpo del testo
voci di portaerei presenti su Wikipedia

Il progetto


Interno dell'avioriorimessa verso proravia
Verso poppavia

Dopo la precedente classe Hyuga, la marina giapponese ha progettato una versione più grande, che ne ricalcasse i requisiti e di conseguenza la nave somiglia molto a una portaerei, cosa che ha provocato anche le proteste della Cina. In realtà il ponte della nave non presenta un trampolino (o ski-jump) che permetta il decollo corto, né catapulte. Per il ministero della Difesa giapponese la nave è concepita primariamente per la lotta antisommergibile, e come ruolo secondario in supporto ai soccorsi umanitari a disastri naturali.[2]


Caratteristiche


Izumo vista dall'alto
Izumo vista dall'alto

Le portaelicotteri classe Izumo hanno un dislocamento a pieno carico di 24.000 t, sono lunghe 248 m, dispongono di un apparato propulsivo In configurazione COGAG basato su 4 turbine a gas GE 2500 che consentono loro una velocità massima di 30 nodi e hanno un equipaggio costituito da 520 persone.[1] La componente di volo dovrebbe essere costituita da un mix di elicotteri antisom Mitsubishi-Sikorsky SH-60 e contromisure mine Leonardo Kawasaki MCH-101 mentre l'armamento difensivo è costituito da 2 sistemi missilistici sup/aria a corto raggio Raytheon Sea Ram e da 2 CIWS Vulcan Phalanx da 20 mm.[1]


Conversione in portaeromobili


Il 18 dicembre 2018 è stata approvata la trasformazione in portaeromobili STOVL per imbarcare gli F-35B.[3][4] Sarà aggiunto un rivestimento sul ponte di volo resistente al calore dei motori dell'aereo.[5] Ci saranno modifiche agli spazi interni della nave per ospitare il personale di volo e, modifica più importante, sarà modificata la parte anteriore del ponte di volo.[5] Tuttavia, non verrà aggiunto uno ski-jump, ma l’attuale forma trapezoidale del ponte di volo verrà rimodellata assumendo una forma quadrata sulla fattispecie di quelle delle unità d'assalto anfibio statunitensi classe Wasp e classe America.[5]

A giugno 2020,Tokyo ha avviato il processo di conversione della prima delle due unità della classe, per permettere a questa di poter imbarcare gli aerei a decollo corto e atterraggio verticale F-35B.[6] La prima unità, la capoclasse Izumo, ha iniziato ad essere sottoposta alla modifica dalla Japan Marine United (JMU) Corporation nel cantiere navale Isogo della società nella città di Yokohama.[6][7][8]

Il 5 ottobre 2021, il Ministero della Difesa giapponese annunciò che, il 3 ottobre, due F-35B Lightning II del Corpo dei Marines statunitensi avevano effettuato per la prima volta appontaggi e decolli e dalla portaelicotteri JS Izumo (DDH 183), che si apprestava così a trasformarsi in una vera e propria portaerei.[9][5] Gli F-35B, che operavano dalla Marine Corps Air Station Iwakuni, effettuarono le prove mentre la operava al largo dell'isola giapponese di Shikoku.[9][5]


Unità


JS Kaga ormeggiata a Kanazawa
JS Kaga ormeggiata a Kanazawa
Nome Distintivo ottico Impostazione Varo Entrata in servizio Destino finale
Izumo 183 27 gennaio 2012[10] 6 agosto 2013[11] 25 marzo 2015
Kaga 184 7 ottobre 2013 27 agosto 2015[1] 22 marzo 2017[1]

Note


  1. "Seconda portaelicotteri Izumo per la Marina Giapponese" - Rivista italiana difesa" N. 5 - 05/2017 pag. 13
  2. Ministry of Defense, 平成21年度政策評価書(事前の事業評価) (PDF). URL consultato il 18 settembre 2011.
  3. (EN) Japan to have first aircraft carriers since World War II, su edition.cnn.com, 18 dicembre 2018.
  4. (EN) Japan gives nod to first aircraft carriers since WWII, says move does not violate pacifist Constitution, su straitstimes.com, 18 dicembre 2018.
  5. "JAPANESE NAVY CONDUCTS VERIFICATION LANDING OF F-35B FIGHTER ON 'IZUMO' AIRCRAFT CARRIER", su defenseworld.net, 5 ottobre 2021, URL consultato il 6 ottobre 2021.
  6. Japan begins refitting first of two Izumo-class carriers to support F-35B operations, su janes.com, 30 giugno 2020, URL consultato il 1 luglio 2020.
  7. Stephen Kuper, Japanese Izumo carrier modification progresses well, su defenceconnect.com.au, 30 giugno. URL consultato il 20 novembre 2020.
  8. Kosuke Takahashi, Japan's converted Izumo-class carriers will not feature a ‘ski-jump' ramp for F-35B operations, su janes.com, 8 ottobre 2020. URL consultato il 20 novembre 2020.
  9. "TWO USMC F-35Bs CONDUCT TAKE-OFFs, LANDINGS FROM JS IZUMO", su janes.com, 5 ottobre 2021, URL consultato il 6 ottobre 2021.
  10. 国内最大のヘリコプター搭載護衛艦の起工式を開催 Archiviato il 20 giugno 2012 in Internet Archive., IHI Marine United, 27 January 2012
  11. (JA) Maritime Staff Office, 平成22年度護衛艦の命名・進水式について (PDF), su mod.go.jp, 16 luglio 2013. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato il 16 luglio 2013).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina

На других языках


[de] Izumo-Klasse

Die Izumo-Klasse (jap. いずも型護衛艦, Izumo-gata goeikan), auch als 22DDH-Klasse bezeichnet, ist eine Klasse von zwei Hubschrauberträgern der japanischen Meeresselbstverteidigungsstreitkräfte (JMSDF). Aus Verfassungsgründen werden sie offiziell als „Helikopter-Zerstörer“ (DDH, jap. ヘリコプター搭載護衛艦, herikoputā tōsai goeikan, wobei der japanische Begriff für „Zerstörer“ wörtlich „Geleitschiff“ heißt) bezeichnet. Die Codebezeichnung 22DDH für die erste Einheit kommt aus dem japanischen Kalender, wobei 2010 (Jahr der Bauplanung) das 22. Jahr der Heisei-Zeit ist.

[en] Izumo-class multi-purpose destroyer

The Izumo-class multi-purpose destroyers (いずも型護衛艦, Izumo-gata-goei-kan) or 22DDH are helicopter carriers in service with the Japan Maritime Self-Defense Force (JMSDF). The class is designated as a multi-purpose operation destroyer by the Japanese government due to limits on the Japanese Constitution prohibiting the acquisition of offensive platforms.[4] The ships of this class are currently the largest surface combatants of the JMSDF, taking over the mantle previously held by the Hyūga-class helicopter destroyers. The lead ship was officially unveiled at Yokohama on 6 August 2013.[5] Both ships of the class could operate STOVL Lockheed Martin F-35B Lightning II aircraft after modifications.

[fr] Classe Izumo (2013)

La classe Izumo (anciennement 22DDH) sont des destroyers porte-hélicoptères (Hélicoptère Destroyer (DDH) dans la classification du Japon) de la force maritime d'autodéfense japonaise.
- [it] Classe Izumo (cacciatorpediniere)

[ru] Эскадренные миноносцы-вертолётоносцы типа «Идзумо»

Эскадренные миноносцы-вертолётоносцы типа «Идзумо» (яп. いずも型護衛艦 Идзумо-гата гоэйкан) — тип вертолётоносцев (формально классифицируются как эскортные корабли) Морских сил самообороны Японии. Первоначально был известен как «тип 22DDH» (заказ на строительство был выдан в 2010 году — двадцать втором году эпохи Хэйсей).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии