avia.wikisort.org - Portaerei

Search / Calendar

La Junyo (隼鷹 Jun'yō?, in giapponese "Falco pellegrino") era una portaerei classe Hiyo di costruzione giapponese, che partecipò come unità della Marina imperiale giapponese alla Guerra del Pacifico, all'interno delle vicende belliche della Seconda guerra mondiale.

Junyo
La Junyo ormeggiata nell'arsenale di Sasebo, Giappone, dopo la conclusione della seconda guerra mondiale.[1].
Descrizione generale
Tipoportaerei
ClasseClasse Hiyo
Proprietà Marina imperiale giapponese
CantiereMitsubishi di Nagasaki
Impostazione20 marzo 1939 (come Kashiwara Maru)
Varo26 giugno 1941
Entrata in servizio3 maggio 1942
Radiazione30 novembre 1945
Destino finalesmantellata nel 1947.
Caratteristiche generali
Dislocamento26 949 t
Lunghezza219,29 m
Larghezzaglobale: 26,72 m
Pescaggio8,22 m
Ponte di volo172,04 x 23,40m
Propulsione2 gruppi turbine, 2 eliche, 6 caldaie
  • 56,520 shp
Velocità25,5 nodi (47,2 km/h)
Equipaggio1 224 ufficiali e marinai
Armamento
Armamento12 cannoni calibro 127 mm contraerei e antinave
76 mitragliere contraerei calibro 25 mm in postazioni trinate
6 lanciarazzi contraerei a 28 canne (168 razzi complessivi)
Corazzaturanessuna
Mezzi aerei48 (+ 5 in riserva)
dati tratti da La portaerei: storia tecnica e immagini dalle origini alla portaerei atomica[2]
voci di portaerei presenti su Wikipedia

Sebbene impostata nel 1939 come nave passeggeri con il nome di Kashiwara Maru, condividendo l'evoluzione alla capoclasse Hiyo e alle portaerei di scorta classe Taiyo, venne acquistata dalla Marina imperiale e convertita al nuovo ruolo nel 1940.[1]

Fu una delle poche unità maggiori della flotta imperiale giapponese a non essere affondate durante il conflitto.


Storia



Sviluppo


Vista dell'isola con il fumaiolo
Vista dell'isola con il fumaiolo

Impostata come veloce e lussuosa nave passeggeri venne ordinata con il nome di Kashiwara Maru dalla compagnia di navigazione Nippon Yusen kaisha, la compagnia delle navi a vapore delle Poste Giapponesi dell'epoca, ma fu acquistata dal governo assieme alla nave gemella nel 1940 e convertita in portaerei. La gemella Idzumo Maru, che era in costruzione nel cantiere Kawasaki di Kōbe, divenne la portaerei Hiyo, la Kashiwara Maru venne ribattezzata Junyo.[1]

Entrambe le unità al momento dell'acquisto erano ancora sullo scalo in fase di costruzione per cui la trasformazione avvenne senza dover intervenire pesantemente nella rimozione delle strutture ritenute non necessarie.[1]

L'apparato motore venne modificato solo in parte; le turbine rimasero quelle scelte per la propulsione mercantile mentre le caldaie vennero sostituite con un modello in grado di fornire una potenza superiore, soluzione necessaria a raggiungere la velocità massima di 25,5 kt prefissata in fase di progetto, 1,5 kt più di quelli previsti nella versione mercantile. In realtà, nel normale impiego operativo, furono in grado di raggiungere i 23 kt, superati raramente e per breve tempo.[1]

Il ponte di volo venne costruito a tribordo ed il fumaiolo rimase incorporato nell'isola, soluzione anticonvenzionale nel panorama giapponese, venendo comunque fortemente inclinato verso l'esterno per evitare che i fumi caldi potessero interferire provocando inattese turbolenze nelle operazioni di decollo ed appontaggio dei velivoli.[1]


Note


  1. Galuppini 1979, p. 173.
  2. Galuppini 1979, pp. 174-175.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123496487 · LCCN (EN) no2003017860 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003017860
Portale Aviazione
Portale Marina

На других языках


[de] Jun’yō

Die Jun’yō (jap. .mw-parser-output .Hani{font-size:110%}隼鷹, dt. „Wanderfalke“), fälschlich auch Hayataka[1] in der Kun-Lesung (hier homophon mit 早鷹, „schneller Falke“) anstatt der On-Lesung[2], war ein Flugzeugträger der Kaiserlich Japanischen Marine, der im Pazifikkrieg eingesetzt wurde.

[en] Japanese aircraft carrier Jun'yō

Jun'yō (隼鷹, "Peregrine Falcon")[1] was a Hiyō-class aircraft carrier of the Imperial Japanese Navy (IJN). She was laid down as the passenger liner Kashiwara Maru (橿原丸), but was purchased by the IJN in 1941 while still under construction and converted into an aircraft carrier. Completed in May 1942, the ship participated in the Aleutian Islands Campaign the following month and in several battles during the Guadalcanal Campaign later in the year. Her aircraft were used from land bases during several battles in the New Guinea and Solomon Islands Campaigns.

[es] Jun'yō

El Jun'yō (隼鷹, Halcón peregrino?) fue un portaaviones de la Armada Imperial Japonesa perteneciente a la Clase Jun'yō que fueron el resultado de la transformación de transatlánticos de la Nippon Yusen Kaisha (Japan Mail Steamship company), el Kashiwara Maru (Jun'yō) y el Idzumo Maru (Hiyō). El Jun'yō fue uno de los pocos portaaviones japoneses que sobrevivieron intactos a la guerra.

[fr] Jun'yō

Jun'yō (隼鷹, jun'yō?, « faucon pèlerin ») est un porte-avions de classe Hiyō appartenant à la marine impériale japonaise.
- [it] Junyo

[ru] Дзюнъё (авианосец)

Дзюнъё (яп. 隼鷹 Дзюнъё:) — японский авианосец времён Второй мировой войны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии