avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Il 93d Air Ground Operations Wing è uno stormo di supporto dell'Air Combat Command, inquadrato nella Ninth Air Force. Il suo quartier generale è situato presso la Moody Air Force Base, in Georgia.

93d Air Ground Operations Wing
Descrizione generale
Nazione Stati Uniti
ServizioUnited States Air Force
TipoStormo di supporto
Dimensione2.500 militari e personale civile
Parte di
Comandanti
ColonnelloPaul Birch
Fonti indicate nel testo
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Missione


Lo stormo, attivato nel 2008 è divenuto il primo reparto a fornire forze da combattimento terrestre altamente addestrate capaci di integrare la potenza aerea e spaziale agli schemi terrestri di fuoco e di manovra. I suoi membri conducono operazioni terrestri offensive e difensive ovunque per proteggere le forze aeree di spedizione attraverso una capacità aviotrasportata. Al momento della richiesta, l'unità provvede a schierarsi in qualsiasi parte del mondo in maniera pienamente integrata e fornisce ai comandi congiunti la capacità di inserzione aerotrasportata, aeromobile, aria-terra e sul terreno e rimane il punto di riferimento per l'integrazione del potere aereo e del supporto meteo alle forze terrestri.


Organizzazione


Attualmente, al maggio 2017, lo stormo controlla[1]:


Storia



Operazioni


Un E-8 Joint STARS del 93 Air Control Wing
Un E-8 Joint STARS del 93 Air Control Wing

Lo stormo inizia la sua attività presso Okinawa diventando il primo reparto della SAC ad essere impiegato al completo nell'estremo Oriente. Nel 1950 iniziano le operazioni di rifornimento in volo e successivamente lo stormo viene spostato nel Regno Unito per incrementare il suo potenziale. Tornati negli Stati Uniti all'inizio del 1952, i piloti si impegnano a rifornire in volo i caccia durante la guerra di Corea.
Diventato il primo wing della SAC ad essere equipaggiato con i Boeing B-52 Stratofortress, con questi velivoli vengono compiuti tre record: volo non-stop di 25.744 km attorno al nord America e al Polo nord; primo aereo a reazione a volare senza sosta attorno al mondo e volo non-stop, senza rifornimento, dal Giappone a Washington. Segue un periodo di appoggio tattico alle unità impegnate nella guerra del Vietnam dal 1968 al 1974.

Terminate le operazioni nel sud-est asiatico, il 93 Bombardment Wing, Heavy torna negli Stati Uniti per svolgere le consuete missioni in tempo di pace. Nel 1990 lo stormo trasporta materiali e personale nel Medio Oriente in vista dell'operazione Desert Shield, per partecipare poi con missioni di bombardamento, rifornimento in volo e trasporto, alla guerra del Golfo.
Sciolto nel 1995 e ricostituito un anno dopo con il nome di 93 Air Control Wing, il compito dei piloti ora è di sorvegliare lo spazio aereo statunitense con i nuovi aerei E-8 Joint STARS, anche se alcuni velivoli vengono distaccati in Bosnia nel 1996 per prendere parte all'operazione Joint Endeavor. Quando viene nuovamente sciolto, nel 2002, tutti gli apparecchi del 93 Air Control Wing furono consegnati alla Georgia Air National Guard.

Il reparto viene nuovamente ricostituito nel 2008, e, sebbene senza aerei, il suo compito è ancora sorvegliare lo spazio aereo degli Stati Uniti.


Allineamento



Assegnazioni



Componenti operative



Groups


Squadron


Basi



Velivoli



Note


  1. Air Force Almanac 2017

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Stati Uniti d'America



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии