AirBridgeCargo Airlines (in russo «Авиакомпания «ЭйрБриджКарго») è una compagnia aerea specializzata nel trasporto merci con sede a Mosca, in Russia.[1] È sussidiaria di Volga-Dnepr ed opera servizi cargo dai due aeroporti di Mosca, Šeremet'evo e Domodedovo, verso destinazioni in Europa, Asia e America del Nord.[2]
AirBridgeCargo Airlines | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2003 |
Sede principale | Mosca |
Gruppo | Volga-Dnepr Group |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.airbridgecargo.com/ |
Compagnia aerea cargo | |
Codice IATA | RU |
Codice ICAO | ABW |
Indicativo di chiamata | AIRBRIDGE CARGO |
Hub | Mosca |
Flotta | 16 (nel 2022) |
Destinazioni | 37 (nel 2022) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La compagnia aerea è stata fondata nel 2003 e ha cominciato le operazioni il 1º aprile 2004 quando ha acquistato un Boeing 747-200F da Alitalia[3] utilizzandolo per i trasporti tra gli aeroporti europei di Francoforte e Lussemburgo e quelli asiatici di Pechino, Shanghai e Novosibirsk. Il secondo Boeing 747-200F, sempre acquistato da Alitalia, ha preso servizio nel mese di ottobre 2004. Nel 2005, dopo aver acquistato il terzo aereo, un Boeing 747-300F, ha aperto la rotta tra Amsterdam e Pechino.[4] Nel 2006 Airbridge Cargo ha ricevuto il Certificato di operatore aereo (COA).[5]
Nel marzo 2007 Volga-Dnepr e Boeing hanno firmato un accordo per l'acquisto di cinque Boeing 747-8F, il primo dei quali è stato consegnato a gennaio 2012.[6] Nel settembre 2007 sono state aperte nuove rotte tra Mosca e gli aeroporti di Tokyo-Narita e di Krasnojarsk. Alla flotta sono stati aggiunti tre Boeing 747-400ERF, il primo consegnato nel novembre 2007, il secondo nel febbraio 2008 ed il terzo nell'aprile dello stesso anno.[7]
Nell'estate del 2009 sono state aperte due nuove rotte europee aventi come destinazione l'aeroporto di Milano-Malpensa e l'aeroporto di Maastricht e nel novembre successivo è stato acquistato il quarto Boeing 747-400ERF.[8]
Nella primavera del 2010 sono stati inseriti in flotta altri due Boeing 747-400ERF; contemporaneamente è stata aperta la rotta Francoforte-Mosca-Seul. Nel settembre dello stesso anno è stato consegnato il settimo 747-400ERF della compagnia, impiegato sulla rotta Parigi-Mosca, mentre solo tre mesi dopo ne è stato consegnato l'ottavo.[9]
Nell'aprile 2011 è stato aperto il primo servizio cargo regolare tra Russia e Stati Uniti con un servizio trisettimanale tra Mosca e Chicago.[10]
Nel contesto della crisi ucraina del 2022, a causa delle sanzioni contro la Russia la compagnia aerea ha dovuto sospendere i voli con i suoi Boeing.[11]
A settembre 2022 la flotta di AirBridgeCargo Airlines è così composta[12]:
Aereo | In flotta | Ordini | Note |
---|---|---|---|
Boeing 747-400ERF | 3 | — | In storage. |
Boeing 747-8F | 12 | — | |
Boeing 777F | 1 | — | |
Totale | 16 | — |
AirBridgeCargo Airlines operava in precedenza con i seguenti aeromobili[12]:
Aereo | Esemplari | Inserimento | Dismissione | Note |
---|---|---|---|---|
Boeing 737-400(SF) | 1 | 2015 | 2017 | |
Boeing 747-200F | 1 | 2004 | 2007 | |
Boeing 747-200(SF) | 1 | 2004 | 2008 | |
Boeing 747-200(SCD) | 3 | 2006 | 2012 | |
Boeing 747-300(SF) | 1 | 2005 | 2012 | |
Boeing 747-400F | 3 | 2010 | 2020 | |
Boeing 747-8F | 1 | 2015 | 2022 |
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |