avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Il Comando della Squadra Aerea (CSA) è stato costituito il 1º marzo 1999, inizialmente con sede presso l'aeroporto "Francesco Baracca" di Roma - Centocelle, salvo poi trasferirsi l'11 aprile 2014 nell'attuale sede di Roma Palazzo Aeronautica, sede dello Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare

Comando della squadra aerea
Descrizione generale
Attiva1º marzo 1999 – oggi
Nazione Italia
ServizioAeronautica Militare
SedePalazzo Aeronautica, Roma
Parte di
  • Aeronautica Militare
Reparti dipendenti
  • Comando operazioni aerospaziali (COA)
  • Comando Forze da Combattimento (CFC)
  • Comando Forze Mobilità e di Supporto (CFMS)
  • 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali
  • 9ª Brigata aerea ISTAR-EW
Comandanti
Comandante attualeGen. di s. a. Gianni Candotti[1]
Sito ufficiale dell'Aeronautica Militare
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

Missione


Il CSA è il Comando aeronautico incaricato di "addestrare, predisporre ed approntare Forze di elevata qualità e spiccate abilità C6ISTAR-EW, innovando continuamente e integrando a livello interforze, interagenzia e multinazionale la migliore capacità operativa esprimibile. Proiettare ed impiegare in modo agile, adattivo ed efficace il Potere Aerospaziale in operazioni per realizzare la Mission dell'A.M. nel servire il Paese.

Per tale scopo il CSA ha il compito di gestire i Reparti e le Unità Operative periferiche della Forza Armata (Comandi Intermedi, Brigate, Stormi, Aeroporti Militari, Reparti di Addestramento, Gruppi di Volo, Gruppi Radar) e di mantenerne la prontezza di impiego e di intervento, allo scopo di garantire la sicurezza dello spazio aereo nazionale.

La forza organica gestita dal Comando è pari a circa 19.000 uomini e donne, impegnati in 94 tra Comandi, Reparti ed Enti Addestrativi e/o Operativi, distribuiti su tutto il territorio nazionale. La dotazione del Comando nel suo complesso è di circa 250 velivoli.

Fino al 2010, il compito di impiegare le forze era devoluto al Comando Operativo delle Forze Aeree (COFA), oggi soppresso. Il CSA gestisce anche direttamente il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare.


Organigramma


Il Comando Squadra Aerea (CSA) dipende direttamente dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare ed è strutturato come segue:

dal Comandante della Squadra Aerea dipendono le seguenti articolazioni:


Reparti operativi dipendenti


Dal CSA dipendono 5 Comandi Intermedi:


Comando Operazioni Aerospaziali


Il Comando operazioni aerospaziali (COA) è basato a Poggio Renatico ed è subordinato al CSA dal 1º gennaio 2011. Da esso dipendono:


Comando Forze da Combattimento


Il Comando Forze da Combattimento (CFC) è basato a Milano, presso il Comando prima regione aerea. Da esso dipendono:


Comando Forze per la Mobilità e il Supporto


Il Comando Forze per la Mobilità ed il Supporto (CFMS), costituito il 22 settembre 2014, ha sede presso l'aeroporto "Francesco Baracca" di Roma - Centocelle ed è comandato da un generale di divisione aerea. Ha alle proprie dipendenze i seguenti reparti:


1ª Brigata aerea "operazioni speciali"


La 1ª Brigata Aerea "Operazioni Speciali" (1ª BAOS) ha sede presso l'aeroporto militare di Furbara ed ha alle proprie dipendenze i seguenti Stormi:


9ª Brigata aerea ISTAR-EW


La 9ª Brigata aerea Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance - Electronic Warfare (ISTAR-EW) istituita il 1º dicembre 2013, ha sede L'aeroporto di Pratica di Mare. Ha alle proprie dipendenze i seguenti 4 Reparti di supporto tecnico-operativo ed addestrativo


Note


  1. Il Comandante, da aeronautica.difesa.it, 10/2017.
  2. Il 21º Gruppo radar, riorganizzato come 121ª Squadriglia radar remota, è passato sotto il comando logistico dell'Aeronautica.

Voci correlate


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии