Edelweiss Air AG è una compagnia aerea charter con sede a Kloten, in Svizzera. La sua base principale è l'Aeroporto di Zurigo-Kloten.[1]
Edelweiss Air | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 19 ottobre 1995 a Bassersdorf |
Fondata da | Nick Grob |
Sede principale | Kloten |
Gruppo | Lufthansa |
Persone chiave | Bernd Bauer (CEO) |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Dipendenti | 540 (2015) |
Slogan | «Flying the swiss way.» |
Sito web | www.flyedelweiss.com/ |
Compagnia aerea charter | |
Codice IATA | WK |
Codice ICAO | EDW |
Indicativo di chiamata | EDELWEISS |
COA | CH.AOC.1007 |
Primo volo | 1995 |
Hub | Zurigo |
Flotta | 16 (nel 2022) |
Destinazioni | 52 (nel 2022) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La compagnia è stata fondata il 19 ottobre 1995 a Bassersdorf, in Svizzera, con un solo aereo, un McDonnell Douglas MD-83. Il nome dell'azienda deriva dal fiore nazionale non ufficiale svizzero, la Stella Alpina, anch'esso dipinto sui suoi aerei.
La flotta è stata successivamente ampliata e rinnovata. Nel 1998 furono introdotti nuovi Airbus A320-200 per sostituire gli MD-83 e nel 1999 iniziarono i voli a lungo raggio utilizzando l'Airbus A330-200.
Per sette anni consecutivi tra il 2001 e il 2008, Edelweiss Air ha ricevuto il Golden Travelstar Award per i suoi eccellenti risultati.[2]
Fino al novembre 2008, Edelweiss Air era interamente di proprietà di Kuoni Travel Ltd e aveva 190 dipendenti, quando i diritti di esercizio furono venduti a Swiss International Air Lines, in cambio dei diritti di vendita di capacità alberghiere tramite la rete di vendita svizzera.[3] Dopo l'acquisizione di Swiss International Airlines da parte del gruppo tedesco Lufthansa nel 2005, Edelweiss Air è diventata una sussidiaria del più grande gruppo di compagnie aeree d'Europa nello stesso momento in cui è stata acquisita da Swiss.[4]
A marzo 2011, Edelweiss Air ha aggiunto l'Airbus A330-300 alla sua flotta, con un ordine effettuato il 5 aprile 2010. Nel luglio 2015, è stato annunciato che Edelweiss avrebbe ricevuto quattro Airbus A340-300 tra il 2017 e il 2018 precedentemente operati dalla sua società madre Swiss International Air Lines. Gli aerei sono stati utilizzati per espandere la rete di rotte.[5]
Nel novembre 2015, Edelweiss ha introdotto una livrea rivista su uno dei suoi Airbus A320-200, poi applicata all'intera flotta.[6] Nel dicembre 2016, la compagnia ha dismesso i suoi due Airbus A330-200: uno dei quali è stato consegnato a Brussels Airlines e sostituito dagli Airbus A340-300 ereditati dalla Swiss.[7] Nel 2021 Lufthansa ha trasferito i due Airbus A330-300 di Edelweiss Air a Eurowings Discover.[8]
A settembre 2022 la flotta di Edelweiss Air è così composta[9]:
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|
J | Y | Totale | ||||
Airbus A320-200 | 12 | — | — | 174 | 174 | |
Airbus A340-300 | 4 | 1 | 27 | 287 | 314 | [10] |
Totale | 16 | 1 |
Edelweiss Air operava in precedenza con i seguenti aeromobili[9]:
Aereo | Esemplari | Inserimento | Dismissione | Note |
---|---|---|---|---|
Airbus A330-200 | 2 | 2000 | 2016 | |
Airbus A330-300 | 2 | 2011 | 2021 | |
McDonnell Douglas MD-83 | 3 | 1996 | 1999 |
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |