La Lauda Air è stata una compagnia aerea di base a Vienna fondata nel 1979 dal tre volte campione del mondo di Formula 1 Niki Lauda. Nell'aprile 2012 la compagnia è stata assorbita da Austrian Airlines Group.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento compagnie aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lauda Air | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1979 a Vienna |
Fondata da | Niki Lauda |
Chiusura | 2013 |
Sede principale | Vienna |
Gruppo | Austrian Airlines Group |
Persone chiave | Niki Lauda |
Sito web | web.archive.org/*/http://www.laudaair.com |
Compagnia aerea | |
Codice IATA | OS (ex NG) |
Codice ICAO | AUA (ex LDA) |
Indicativo di chiamata | AUSTRIAN (ex LAUDA AIR) |
Hub | Vienna-Schwechat |
Frequent flyer | Miles & More |
Alleanza | Star Alliance |
Flotta | 1 (nel 2013) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Lauda Air cominciò ad operare effettivamente dalla metà degli anni ottanta: inizialmente offriva solo voli regionali, con una flotta composta da Fokker F27 e BAC One-Eleven, ma quando fu stabilito che la Austrian Airlines non poteva mantenere il monopolio sulle rotte internazionali, la Lauda Air iniziò una politica di espansione molto aggressiva, approfittando anche dell'appoggio della tedesca Lufthansa, che aveva sempre mostrato un grande interesse per la compagnia austriaca.
In seguito, desiderando che l'aviazione commerciale austriaca si concentrasse in un solo gruppo, il governo austriaco ha adottato a partire dagli anni novanta una strategia finalizzata a favorire l'acquisto delle azioni della Lauda Air e anche della Tyrolean Airways da parte di Austrian Airlines.
Le principali compagnie aeree austriache (Austrian Airlines, Lauda Air e Tyrolean Airways) quindi sono state poi fuse in una nuova compagnia, chiamata Austrian Airlines Group. Il marchio Lauda è stato progressivamente ritirato.
Conclusa l'esperienza con tale azienda, Niki Lauda ha continuato a investire nel trasporto aereo, creando la compagnia Niki, e, dopo il fallimento di questa nel 2017, Laudamotion.
La flotta Lauda Air (2013):
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |