La Shenzhen Airlines Co., Ltd (Cinese: 深圳航空) è una compagnia aerea cinese con sede presso l'Aeroporto Internazionale di Shenzhen-Bao'an, nella provincia di Guangdong, nella Repubblica popolare Cinese.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento compagnie aeree cinesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Shenzhen Airlines 深圳航空公司 | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | novembre 1992 |
Sede principale | Aeroporto Internazionale di Shenzhen-Bao'an e Shenzhen |
Gruppo | Air China |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.shenzhenair.com/ |
Compagnia aerea maggiore | |
Codice IATA | ZH |
Codice ICAO | CSZ |
Indicativo di chiamata | SHENZHEN AIR |
Primo volo | 17 settembre 1993 |
Hub | Shenzhen |
Frequent flyer | King Club |
Alleanza | Star Alliance |
Flotta | 201 (nel 2022) |
Destinazioni | 74 (nel 2022) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con una flotta di oltre 100 aeromobili di corto e medio raggio (un mix di A320 e vari tipi di 737), Shenzhen Airlines è la quarta più grande compagnia aerea nazionale della Cina (dopo China Southern Airlines, China Eastern e Air China).
Il vettore gestisce un totale di 137 rotte da oltre 58 aeroporti cinesi, più nove rotte internazionali. Nel 2010, la compagnia ha trasportato 16,5 milioni di passeggeri, in crescita del 9% rispetto all'anno precedente.
Il 6 luglio 2011, Shenzhen Airlines è stata formalmente accettata come futuro membro dell'alleanza Star Alliance. La partecipazione nell'alleanza è iniziata alla fine del 2012, e la compagnia aerea è il secondo membro Cinese nell'alleanza dopo Air China.
Al 2022, Shenzhen Airlines opera voli di linea verso Giappone, Indonesia, Sud Corea e Thailandia, oltre a voli verso le destinazioni domestiche.[2]
Al 2022 Shenzhen Airlines ha accordi di code-share con le seguenti compagnie[3]:
Nel novembre 2012 Shenzhen Airlines è entrata a far parte di Star Alliance.[4]
A ottobre 2022 la flotta di Shenzhen Airlines risulta composta dai seguenti aerei[5]:
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|
J | Y | Totale | ||||
Airbus A319 | 8 | — | 8 | 120 | 128 | |
Airbus A320-200 | 76 | — | 8 | 144 | 152 | |
8 | 150 | 158 | ||||
Airbus A320neo | 27 | 32 | 8 | 144 | 158 | [6] |
Airbus A330-300 | 6 | — | 18 | 291 | 309 | |
Boeing 737-800 | 76 | — | 8 | 154 | 162 | |
8 | 160 | 168 | ||||
Boeing 737-900 | 3 | — | 8 | 159 | 167 | |
Boeing 737 MAX8 | 5 | 25 | 8 | 154 | 162 | [7] |
Totale | 201 | 57 |
All Shenzhen Airlines operava in precedenza con i seguenti aeromobili[5]:
Aereo | Inserimento | Dismissione | Note |
---|---|---|---|
Boeing 737-300 | 1993 | 2013 | |
Boeing 737-700 | 1998 | 2017 |
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |