avia.wikisort.org - Dirigibile

Search / Calendar

Il Roma era un dirigibile semirigido di fabbricazione italiana in dotazione al servizio aereo dell'esercito degli Stati Uniti d'America.

Roma
Descrizione
TipoDirigibile da addestramento
ProgettistaUmberto Nobile
Costruttore SCA
Data primo volosettembre 1920
MatricolaT-34
Utilizzatore principale US Army
Destino finaleDistrutto in un incidente il 21 febbraio 1922
Dimensioni e pesi
StrutturaDirigibile rigido
Lunghezza125 m
Diametro25 m
Volume33810 
Gasidrogeno in N celle[non chiaro]
Peso a vuoto34500 kg
Cabine1
CapacitàCarico utile: 19 100 kg
Propulsione
Motore6 Liberty L-12
Potenza400 CV (290 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max128 km/h

i dati sono estratti dal New York Times[1]

voci di dirigibili presenti su Wikipedia

Storia


Il dirigibile Roma in volo sopra Norfolk
Il dirigibile "Roma" in volo sopra Norfolk
Uno dei motori Ansaldo che equipaggiavano il dirigibile Roma conservato al National Museum of the United States Air Force
Uno dei motori Ansaldo che equipaggiavano il dirigibile "Roma" conservato al National Museum of the United States Air Force

Il progetto fu sviluppato da Umberto Nobile con la collaborazione di Celestino Usuelli, Eugenio Prassone e Gaetano Arturo Crocco, ingegnere del genio e pioniere dei dirigibili italiano. Il Roma, nel 1921, venne acquistato per 165.000 $ dall'esercito degli Stati Uniti.

Con il Roma, Nobile introdusse diverse innovazioni per migliorare le prestazioni dei dirigibili semirigidi italiani. Infatti le aeronavi usate nella prima guerra mondiale dalla Regia Marina per la ricognizione e dall'esercito per il bombardamento, avevano mostrato caratteristiche inferiori a quelle degli Zeppelin tedeschi sia come velocità, che come quota operativa (i semirigidi italiani arrivavano a 4.000 m, mentre gli Zeppelin potevano operare a 5.000 m, rendendoli bersagli più difficili).
Principalmente le innovazioni consistevano in modifiche ai timoni, che assunsero l'aspetto cruciforme tipico degli Zeppelin e nella travatura reticolare di chiglia. Il telaio reticolare fu esteso lungo tutta la struttura del dirigibile in modo da potervi fissare direttamente i motori. Il numero di motori fu portato a sei, montati a coppie lungo la chiglia. La prima coppia era antistante alla cabina di comando.

La designazione ufficiale era 18-M (i dirigibili militari italiani erano caratterizzati dalle lettere M e P). Successivamente fu indicato come T-34 poiché la capacità di sollevamento dell'aeronave era all'incirca di 34 tonnellate.

Prima di essere disassemblato per essere trasferito via nave negli Stati Uniti, il dirigibile compì diversi voli di prova, principalmente nei dintorni di Roma. In uno di questi voli fu ospite a bordo l'allora ambasciatore statunitense Robert Johnson Underwood; in questa occasione il Roma arrivò a sorvolare Napoli e l'isola di Capri.

Il primo volo negli Stati Uniti avvenne il 15 novembre 1921, dalla base di Langley in Virginia. Dopo altri voli di prova, le prestazioni ottenute con i 6 motori Ansaldo vennero ritenute insoddisfacenti. Fu pensato quindi di sostituire i motori originali con i più potenti motori Liberty. Come ulteriore motivazione fu addotta una certa inaffidabilità nei motori Ansaldo.

Il primo volo con la nuova configurazione motoristica avvenne il 21 febbraio 1922, sempre dalla base di Langley. A bordo vi erano 45 persone, compresi alcuni tecnici civili. Durante il volo fu raggiunta la velocità di circa 90 km/h, ma alle 14:19 il muso dell'aeronave collassò. Il danno portò alla perdita del timone di quota, rendendo il Roma ingovernabile e incapace di riprendere quota. In prossimità della base di Norfolk, ormai prossima al suolo, l'aeronave urtò una linea dell'alta tensione. Al contatto con i cavi l'idrogeno prese fuoco causando un'istantanea esplosione. Vi furono solo 11 sopravvissuti, gravemente feriti dal fuoco.

La causa poteva essere riconducibile all'installazione dei nuovi motori, ma l'inchiesta seguita all'evento non accertò cause specifiche.

Questo incidente, seguito pochi mesi dopo da quello del dirigibile britannico R38, destinato alla marina degli Stati Uniti come ZR-2, spinse gli Stati Uniti a riconsiderare l'uso dell'idrogeno. Per il dirigibile rigido in fase di completamento a Lakehurst, lo ZR-1 "Shenandoah", venne quindi adottato l'elio.

Il dirigibile Roma era originariamente destinato alla base di Brooks, situata nei pressi di San Antonio, in Texas, sede di una base e di una scuola per gli osservatori aerei dell'esercito. Per il Roma era stato allestito un nuovo hangar di 8500  che venne infine demolito agli inizi del 1940, quando i dirigibili avevano perso importanza anche come ricognitori.

Al National Museum of the United States Air Force, presso la base aerea di Wright-Patterson, è tuttora conservato uno dei motori Ansaldo originariamente installati sul dirigibile Roma.


Note


  1. (EN) Roma was Largest Semi-rigid Airship (PDF), in New York Times, 22 febbraio 1922. URL consultato il 19 giugno 2008.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[de] Roma (Luftschiff)

Das Kielluftschiff Roma entstand in der Nähe von Rom unter dem italienischen Luftschiffkonstrukteur Umberto Nobile in Zusammenarbeit mit Celestino Usuelli (1877–1926), Gaetano Arturo Crocco und Eugenio Prassone und wurde 1921 von den Luftstreitkräften der US-Armee (damals: US Army Air Service) für 165.000 US-Dollar gekauft.

[en] Roma (airship)

Roma was an Italian-built semi-rigid airship, designated by its constructor as the Model T-34. Purchased by the United States from the Italian government in 1921, Roma was operated by the United States Army Air Service from November 1921 to February 21, 1922, when it crashed in Norfolk, Virginia, killing 34 people aboard, with 9 survivors. As a result of this accident, Roma was the last hydrogen inflated airship flown by the US military; all subsequent airships were inflated with helium.

[fr] Nobile T.34 Roma

Le Nobile T.34 Roma est un dirigeable semi-rigide, conçu par l'ingénieur aéronautique italien Umberto Nobile ingénieur de génie et pionnier des dirigeables italiens. Construit en collaboration avec d'autres ingénieurs italiens spécialistes, Celestino Usuelli, Eugenio Prassone et Gaetano Crocco, l'aéronef fut fabriqué en Italie par la société SCA de Rome.
- [it] Roma (dirigibile)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии