avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Napier Eland fu un motore aeronautico a turbina sviluppato dalla Napier Aero Engines, divisione motoristica dell'azienda aeronautica britannica Napier & Son, nei primi anni cinquanta e commercializzato sia come turboalbero, per aeromobili ad ala rotante, che come turboelica per quelli ad ala fissa.

Napier Eland
Il Napier Eland esposto all'Helicopter Museum di Weston-super-Mare
Descrizione generale
Costruttore Napier
Tipoturboalbero
turboelica
Combustione
Combustore6 camere
Compressoreassiale a 10 stadi
Turbinaa 3 stadi
Uscita
Potenza3 500 e shp (2 610 kW)
Dimensioni
Lunghezza3,048 m (120 in)
Diametro0,914 m (36 in)
Peso
A vuoto787 kg (1,735 lb)
Prestazioni
UtilizzatoriFairey Rotodyne
Convair CV-540
Note
dati riferiti alla versione Eland N.El.6 estratti da Flight[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Nei primi anni cinquanta l'ufficio tecnico della Napier & Son avviò lo sviluppo, dopo lo sperimentale Naiad, di un nuovo motore a turbina destinato ad equipaggiare velivoli per il mercato civile e militare.

Il prototipo del modello, identificato dall'azienda come Eland, venne provato per la prima volta nel 1953, sostituendo i motori radiali a pistoni con cui era normalmente equipaggiato un Vickers Varsity destinato a fare da laboratorio volante.[2] I voli prova continuarono fino al 1955 con l'impiego di un Airspeed Ambassador 2 prima di essere avviato alla produzione in serie.[3] L'Eland rimase in produzione fino al 1961, anno in cui l'azienda venne acquisita dalla Rolls-Royce Limited.[2][4]

L'Eland venne utilizzato per equipaggiare vari velivoli sia ad ala fissa che ad ala rotante, tra i quali l'elicottero pesante Westland Westminster, il Canadair CL-66, variante di costruzione canadese del Convair CV-340 destinata al mercato militare[2](in seguito rimotorizzato con gli Allison T-56 a causa di frequenti malfunzionamenti dell'apparato propulsivo), e l'elicoplano Fairey Rotodyne. Nel Rotodyne l'Eland comandava sia le due eliche traenti per il volo livellato che il compressore ausiliario che forniva la pressione per il rotore di tipo tip jet usato per il volo verticale.[5]


Versioni


Eland N.El.1
2 690 hp (2 006 kW) + 825 lbf (3,67 kN) residual thrust, static at sea level ICAN conditions.[6]
Eland N.El.3
variante espressamente destinata al Fairey Rotodyne che comandava l'elica e il compressore ausiliario che forniva la pressione per il rotore tip jet 2 805 hp (2 092 kW) + 500 lbf (2,22 kN) residual thrust, static at sea level ICAN conditions.[6]
Eland N.El.4
3 765 hp (2 808 kW) + 610 lbf (2,71 kN) residual thrust, static at sea level ICAN conditions.[6]
Eland N.El.6

Applicazioni


L'Airspeed Ambassador equipaggiato con i Napier Eland fotografato al Farnborough SBAC Show 1955.
L'Airspeed Ambassador equipaggiato con i Napier Eland fotografato al Farnborough SBAC Show 1955.

Turboalbero


 Regno Unito

Turboelica


 Canada
 Regno Unito
 Stati Uniti

Note


  1. Flight August 1958, p. 340.
  2. Atlantic Canada Aviation Museum.
  3. Jackson 1973, p, 26.
  4. Gunston 1989, p. 107.
  5. (EN) A History of Fairey Engineering (DOC), su WFEL.co.uk. URL consultato il 26 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2007).
  6. Taylor 1955.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Scienza e tecnica

На других языках


[en] Napier Eland

The Napier Eland was a British turboshaft or turboprop gas-turbine engine built by Napier & Son in the early 1950s. Production of the Eland ceased in 1961 when the Napier company was taken over by Rolls-Royce.[1]

[fr] Napier Eland

Le Napier Eland était un turbomoteur et un turbopropulseur britannique, construit par la société Napier & Son au début des années 1950. Sa production cessa en 1961, quand la société fut rachetée par Rolls-Royce Limited[2].
- [it] Napier Eland



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии