avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Rolls-Royce RB.183 Tay è un turbofan prodotto da Rolls-Royce plc sviluppato a partire dal Rolls-Royce Spey Mk. 555-15.

Rolls-Royce RB.183 Tay
Descrizione generale
Costruttore Rolls-Royce plc
Tipoturboventola
Prestazioni
UtilizzatoriGulfstream IV e varianti
Fokker F100
Fokker F70
Ordine cronologico
Sostituto delRolls-Royce Spey Mk. 555-15
voci di motori presenti su Wikipedia

Sviluppo


Il progetto del Tay è stato presentato nel 1983.[1] Le parti di alta pressione sono derivate da quelle dello Spey Mk. 555-15 in servizio sui Fokker F28, mentre il fan è derivato direttamente da quello del Rolls-Royce RB211-535E4; il compressore di bassa pressione e la turbina di bassa pressione sono stati sviluppati a partire da quelli del RB211. Il Tay, nella versione allora denominata 610-8, è stato avviato per la prima volta nel 1984 ed ha ricevuto la certificazione della Civil Aviation Authority nel giugno 1986. Il Tay 650 è stato certificato nel giugno 1988.[2]


Tecnica


Tay 650-15 su un Fokker F100
Tay 650-15 su un Fokker F100

Il Tay è un turbofan a flussi associati bialbero a medio rapporto di bypass che è costituito da un fan di diametro 1 118 o 1 138 mm, un compressore di bassa pressione assiale a 3 stadi, un compressore di alta pressione assiale a 12 stadi, una camera di combustione tuboanulare, una turbina di alta pressione a 2 stadi e una turbina di bassa pressione a 3 stadi.

Il fan è costituito da 22 palette a corda larga realizzate in titanio e installate sull'albero tramite incastri a coda di rondine; l'utilizzo di palette a corda larga comporta un incremento dell'efficienza della ventola e della resistenza a corpi estranei e una riduzione della rumorosità generata dalla rotazione del fan.[3] Il compressore di bassa pressione è installato sull'albero del fan ed ha palette in titanio, il compressore di alta pressione ha palette in acciaio e al suo ingresso sono installate inlet guide vanes ad incidenza variabile anch'esse in acciaio.[4]

La camera di combustione è di tipo tuboanulare con 10 combustori da un iniettore ciascuno; è realizzata con un materiale sviluppato da Rolls-Royce denominato Transply costituito da due lamine di lega di nichel resistenti alle alte temperature con dei fori sulle pareti e dei collegamenti interni alle lamine. La scelta del materiale è stata dettata dal fatto di dovere utilizzare una grande quantità di aria per raffreddare le pareti del combustore che però può disturbare la combustione; il Transply, già utilizzato nello Spey Mk. 555-15, consente di convogliare parte dell'aria utilizzata per il raffreddamento verso la zona di combustione primaria aumentando la vorticità della miscela.[5] La camera di combustione delle versioni 611 e 620 si differenzia da quella delle versioni 650 e 651 in quanto nelle prime l'iniezione di combustibile avviene tramite un getto in pressione mentre nelle seconde avviene nebulizzando il getto.[6]

Inversori di spinta di un Tay 620-15 su un F100
Inversori di spinta di un Tay 620-15 su un F100

La turbina di alta pressione delle versioni 611 e 620 è identica a quella dello Spey Mk. 555-15 ed è raffreddata solamente sulle palette del primo stadio, mentre sulle versioni 650 e 651 la turbina è ridisegnata e raffreddata in entrambi gli stadi oltre che nel primo stadio di bassa pressione. La turbina di bassa pressione è derivata da quella del RB211-535E4. Il fan e il compressore di bassa pressione ruotano alla stessa velocità e sono installati sull'albero della turbina di bassa pressione, il compressore di alta pressione è installato sull'albero della turbina di alta pressione. Il condotto di bypass è realizzato in materiali compositi in fibra di carbonio.[2]

Nella camera di miscelazione il flusso caldo e il flusso freddo vengono miscelati riducendo la velocità del getto e di conseguenza riducendo il rumore generato dall'efflusso.


Varianti



Caratteristiche


Specifiche tecniche per versione[8][9]
Versione 611-8 620-15 650-15 651-54 611-8C
Stadi di compressione 1 F, 3 LP, 12 HP
Stadi di espansione 2 HP, 3 LP
Lunghezza 2 407 mm
Diametro massimo 1 796 mm
Peso a secco 1 476 kg 1 501 kg 1 595 kg 1 628 kg 1 538 kg
Diametro del fan 1 118 mm 1 138 mm
BPR 3,04[10] 3,07[10] 3,2[7]
Rapporto di compressione globale 15,8 16,2 16,6
Turbine gas temperature[11] 715 °C 735 °C 795 °C 715 °C
Spinta al decollo 61,61 kN 67,17 kN 61,61 kN
Applicazioni Gulfstream IV

Gulfstream IV-SP

Fokker F100

Fokker F70

Fokker F100 Boeing 727-100QF Gulfstream G350

Gulfstream G450


Note


  1. Wilson, p. 1.
  2. Gunston, 2002.
  3. Wilson, pp. 3-4.
  4. Wilson, pp. 4-5.
  5. Wilson, pp. 5-6.
  6. Wilson, p. 9.
  7. (EN) Rolls-Royce plc, Tay 611-8C (PDF), su myaeroengine.com, aprile 2008. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  8. (EN) FAA Type Certificate Data Sheet (PDF), n. 9, 17 giugno 2004. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  9. (EN) EASA Type Certificate Data Sheet (PDF), n. 5, 14 gennaio 2021. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  10. (EN) Rolls-Royce plc, Tay 620 / 650 (PDF), su myaeroengine.com, maggio 2004. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  11. Misurata all'ingresso della turbina di bassa pressione

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Rolls-Royce Tay

Tay ist der Name zweier Strahltriebwerke des britischen Herstellers Rolls-Royce.

[en] Rolls-Royce RB.183 Tay

The Rolls-Royce RB.183 Tay is a medium-bypass turbofan engine, developed from the RB.183 Mk 555 Spey core and using a fan scaled directly from the Rolls-Royce RB.211-535E4 to produce versions with a bypass ratio of 3.1:1 or greater. The IP compressor and LP turbine were designed using technology from the RB.211 programme.[1] The engine was first run in August 1984.[2] The Tay 650 had a new HP turbine which incorporated new technology which had been proven with the RB.211-535E4. This engine also had a new combustor for improved durability.[3] The Tay family is used on a number of airliners and larger business jets, including the Gulfstream IV family, Fokker 70 and Fokker 100, with a later version being used to re-engine Boeing 727-100s.

[es] Rolls-Royce Tay

El Rolls-Royce RB.183 Tay es un motor turbofán, desarrollado del RB.163 Spey, y utilizando componentes reducidos de baja presión del RB.211 para producir versiones con un índice de derivación de 3,1:1 o mejores. El motor fue puesto en marcha por primera vez en 1984.[1] La familia Tay es utilizada en un buen número de aerolíneas y grandes aviones ejecutivos, incluyendo el Gulfstream IV, Fokker 70 y Fokker 100, con una versión posterior utilizada para remotorizar al Boeing 727-100.

[fr] Rolls-Royce RB.183 Tay

Le Rolls-Royce RB.183 Tay est un turbofan britannique, conçu et produit par la société Rolls-Royce et équipant des avions de ligne court et moyen courrier.
- [it] Rolls-Royce Tay (turbofan)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии