Il Gulfstream Aerospace IV è un business jet usato per voli a lungo raggio. È successore del Gulfstream III, ma è più grande e ha un maggior numero di posti a sedere, un maggior carico utile e una superiore autonomia. Dispone inoltre di un cockpit EFIS. La sua variante Gulfstream IV-SP, con ancor maggiore carico e superiore autonomia, viene impiegato per l'osservazione meteorologica dal NOAA.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Gulfstream IV | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Business jet |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 19 settembre 1985 |
Utilizzatore principale | United States Air Force |
Altri utilizzatori | United States Army United States Navy |
Esemplari | ca. 535 |
Costo unitario | 36 milioni $ |
Sviluppato dal | Gulfstream III |
Altre varianti | Gulfstream IV-SP |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 26,90 m |
Apertura alare | 23,70 m |
Peso max al decollo | 33 200 kg |
Passeggeri | 14-19 |
Propulsione | |
Motore | 2 Rolls-Royce Tay 611-8 |
Spinta | 60,4 kN (6 160 kgf) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 935 km/h |
Velocità di crociera | 850 km/h |
Autonomia | 6 845 km |
Tangenza | 13 700 m |
i dati sono estratti da: | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Altri progetti
![]() | ![]() |