avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Tumanskij M-87, citato semplicemente anche come M-87, era un motore aeronautico radiale 14 cilindri a doppia stella raffreddato ad aria sviluppato, dall'OKB 300 diretto da Sergej Konstantinovič Tumanskij, in Unione Sovietica negli anni trenta.

Tumanskij M-87
Descrizione generale
Costruttore Stabilimento 29 (Aleksandrovsk)
Tipomotore radiale
Numero di cilindri14
Alimentazionecarburatore
Schema impianto
Cilindrata38,65 L
Alesaggio146 mm
Corsa165 mm
DistribuzioneOHV 4 valvole per cilindro
Combustione
Raffreddamentoad aria
Uscita
Potenza950 CV (699 kW) a 2 250 giri/min (max al decollo)
800 CV (588 kW) continua a terra e 950 CV (699 kW) a 4 500 m
Potenza specifica20,70 CV/L
Rapporti di compressione
Rap. di compressione6,1:1
Peso
A vuoto640 kg
Note
i dati sono estratti da Уголок неба[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Sviluppo del precedente M-86, equipaggiò alcuni modelli, principalmente di bombardieri bimotori e prototipi, di produzione sovietica in servizio nel periodo prebellico e nella seconda guerra mondiale.


Storia del progetto


Albero genealogico della famiglia dei motori endotermici Tumanskij.
Albero genealogico della famiglia dei motori endotermici Tumanskij.

La famiglia di motori radiali sviluppati dall'ufficio di progettazione (OKB) diretto da Sergej Tumanskij si basava sull'originario francese Gnome-Rhône 14K "Mistral Major". La necessità di soddisfare la richiesta emessa dal governo sovietico per la produzione di un motore di produzione nazionale diede origine al primo capostipite, l'M-75 che, pur mantenendo inalterate le misure interne delle camere di scoppio, originò una serie di successivi sviluppi fino all'M-87, realizzato nel 1937-1938.

Questo si differenziava dal suo diretto predecessore, l'M-86, per una serie di migliorie introdotte nella struttura e negli elementi interni, specie dalla versione M-87A, che presentava una testa riprogettata e l'adozione di nuovi pistoni al fine di elevare il rapporto di compressione da 5,5:1 a 6,1:1 e quindi le prestazioni generali. Il nuovo modello garantiva migliori prestazioni ad alta quota e fu avviato alla produzione in serie nel 1938. Tuttavia risultò inaffidabile soffrendo di malfunzionamenti all'ingranaggeria del gruppo di riduzione interposto al mozzo dell'elica.[2]

Successivamente venne introdotta la versione M-87B che incrementava la potenza disponibile grazie ad ulteriori migliorie nella lavorazione delle superfici, all'acquisizione di nuove tecnologie nel trattamento della superficie della canna del cilindro e con il conseguente irrigidimento strutturale del motore.


Versioni


M-87
prima versione avviata alla produzione in serie, accreditata di una potenza disponibile pari a 708 kW.
M-87A
versione migliorata, accreditata di una potenza disponibile pari a 840/950 hp.
M-87B
ulteriore sviluppo, versione accreditata di una potenza disponibile pari a 950 hp.

Apparecchi utilizzatori


 Unione Sovietica

Note


  1. Поршневой двигатель М-87 in Уголок неба.
  2. (RU) ДБ-3 Дальний бомбардировщик - ОКБ Ильюшина, in Авиация Второй мировой, http://www.airpages.ru. URL consultato il 23 ottobre 2010.

Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Scienza e tecnica

На других языках


[en] Tumansky M-87

The Tumansky M-87 was a Soviet air-cooled aircraft radial engine that was developed in the late 1930s. It was a development of their licensed Gnome-Rhone 14K engines that started with the M-85.

[fr] Toumanski M-87

Le Toumanski M-87 est un moteur en étoile soviétique refroidi par air.
- [it] Tumanskij M-87

[ru] М-87 (двигатель)

М-87 — советский поршневой авиационный двигатель, разработанный под руководством А. С. Назарова, В. Я. Климова и С. К. Туманского.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии