avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Tumanskij M-88, citato semplicemente anche come M-88 e nella bibliografia di settore in lingua inglese Tumansky M-88, fu un motore aeronautico radiale 14 cilindri a doppia stella raffreddato ad aria sviluppato in Unione Sovietica al TsIAM (o CIAM), l'istituto centrale per i motori aeronautici, dall'ingegnere Sergej Konstantinovič Tumanskij nei tardi anni trenta.

Tumanskij M-88
Descrizione generale
Costruttore Stabilimento 29 (Aleksandrovsk)
Tipomotore radiale
Numero di cilindri14
Alimentazionecarburatore
Schema impianto
Cilindrata38,72 L
Alesaggio146 mm
Corsa165 mm
DistribuzioneOHV 4 valvole per cilindro
Combustione
Raffreddamentoad aria
Compressorecentrifugo a due velocità
Uscita
Potenza1 100 hp (820 kW) a 2 300 giri/min
Rapporti di compressione
Rap. di compressione6,1:1
Peso
A vuoto684 kg
voci di motori presenti su Wikipedia

Evoluzione del precedente M-87, equipaggiò alcuni modelli, principalmente di bombardieri bimotori e prototipi, di produzione sovietica in servizio durante il periodo prebellico e nella seconda guerra mondiale.


Storia del progetto



Versioni


tra parentesi la sigla in caratteri cirillici

M-88b/r (М-88б/р)
versione a presa diretta, indicata anche M-88BR (М-88БР), non avviata alla produzione in serie.
M-88
versione indicata anche come M-88R (М-88Р) dotata di riduttore epicicloidale avviata alla produzione in serie dall'autunno 1939: peso a vuoto 684 kg.
M-88NV (М-88НВ)
variante dotata di impianto di iniezione del combustibile a bassa pressione, realizzato in soli cinque esemplari.
M-88A
versione dotata di riduttore avviata alla produzione in serie.
M-88B (М-88Б)
versione migliorata, ulteriore e sostanziale sviluppo, introdotta nella seconda metà del 1940.
M-88B-NV (М-88Б-НВ)
prototipo, M-88B equipaggiato con dispositivo di alimentazione a iniezione diretta, testato nell'aprile 1944.
M-88TK
prototipo, M-88B equipaggiato con turbocompressore TK-3, esemplari installati per prove in volo dell'Ilyushin Il-4TK nel marzo 1943.
M-88B (+ ТК-М)
prototipo, M-88B equipaggiato con turbocompressore TK-M, esemplari installati per prove in volo dell'Ilyushin Il-4TK dall'agosto 1943.
М-88V (М-88В)
variante da alta quota dell'M-88B
M-88F (М-88Ф)
ulteriore sviluppo, potenza fino a 1 250 CV, prodotto in piccola serie nel 1943.
M-88F-NV (М-88Ф-НВ)
prototipo, M-88F equipaggiato con dispositivo di alimentazione a iniezione diretta, testato nel gennaio 1944.

Apparecchi utilizzatori


(lista parziale)

 Unione Sovietica

Note



    Bibliografia



    Collegamenti esterni


    Portale Aviazione
    Portale Scienza e tecnica

    На других языках


    [en] Tumansky M-88

    The Tumansky M-88 was an air-cooled radial engine for aircraft developed in the Soviet Union shortly before World War II.

    [fr] Toumanski M-88

    Le Toumanski M-88 est un moteur en étoile soviétique refroidi par air, développé peu avant la Seconde Guerre mondiale. Il a été conçu pour corriger les défauts du M-87. Les améliorations apportées au M-88 étaient un renforcement du carter, du vilebrequin, des bielles, l'ajout de nervures sur la partie basse des pistons et le remplacement du compresseur centrifuge de suralimentation par un compresseur centrifuge à deux vitesses. Le M-88 a conservé les mêmes alésages et courses que le M-87, tout en développant une puissance de 1 150 ch au lieu de 1 000 pour le M-87. La conception de ce moteur commença en 1937 et, en 1939, les premiers prototypes ont été testés en vol sur le prototype du chasseur Polikarpov I-180 (en).
    - [it] Tumanskij M-88

    [ru] М-88

    М-88 — советский авиационный поршневой двигатель. Представлял собой дальнейшее развитие М-87, в свою очередь являвшегося доработкой M-86, советской версии Гном-Рон 14K Mistral Major.



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии