avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Turbomeca Arriel è una famiglia di motori turboalbero costruiti dalla francese Turbomeca a partire dalla metà degli anni settanta.[1]

Turbomeca Arriel
Spaccato di un Turbomeca Arriel 1
Descrizione generale
Costruttore Turbomeca
TipoTurboalbero
Combustione
Compressoreuno stadio assiale ed uno centrifugo
Turbinauno (Arriel 2) o due (Arriel 1) stadi + uno stadio di turbina libera
Uscita
Potenza700 - 950 shp
Peso
A vuoto111 - 139 kg (a seconda delle versioni)
Prestazioni
UtilizzatoriAgustaWestland AW109
Eurocopter Dauphin
Aérospatiale AS 350 Écureuil
Note
dati ricavati dai Type Certificate EASA
voci di motori presenti su Wikipedia

Disponibile in due varianti principali (Arriel 1 ed Arriel 2) per un totale di 28 versioni, ha riscosso un notevole successo commerciale venendo prodotto in più di 10700 esemplari ed equipaggiando un gran numero di elicotteri civili e militari.


Storia del progetto


Nei primi anni settanta la Turbomeca finanziò un progetto interno di motore turboalbero destinato a sostituire i precedenti modelli di Artouste e Astazou puntando su nuovi materiali, semplicità costruttiva e minori requisiti manutentivi in modo da favorirne l'impiego su piccoli elicotteri a turbina. Il nucleo del motore (il generatore di gas) girò al banco per la prima volta il 26 settembre del 1973.[2] Il 5 dicembre del 1974 l'Arriel eseguì il suo primo volo installato a bordo di un Gazelle appositamente modificato;[3] nel febbraio del 1975 iniziarono le prove sull'AS 350, mentre le versioni 1A e 1B furono certificate dall'autorità francese (DGAC) il primo giugno 1977.[4]


Tecnica


L'Arriel è un turboalbero che si compone di cinque moduli principali (compressore, generatore di gas, turbina di potenza, gruppo di riduzione e scatola ingranaggi accessori comprensiva di albero di trasmissione) che facilitano la manutenzione riducendo i tempi di riparazione o revisione del motore.

Il compressore è caratterizzato da uno stadio assiale seguito da uno centrifugo a valle del quale è posta la camera di combustione di tipo anulare. Le due varianti principali si distinguono per il numero degli stadi di turbina nel generatore di gas (uno per l'Arriel 2 e due per l'Arriel 1) e per il sistema di controllo del motore di tipo idromeccanico per l'Arriel 1 e FADEC per l'Arriel 2.

La turbina di potenza (libera e quindi indipendente dall'albero motore del generatore di gas) è a singolo stadio ed è collegata all'albero di trasmissione del gruppo riduttore di giri ad ingranaggi posto nella parte posteriore del motore che ne abbassa la velocità da più di 40.000 giri al minuto della turbina libera a circa 6.000. La scatola ingranaggi per gli accessori del motore è invece installata nella parte anteriore ed è collegata all'albero del generatore di gas.[5][6]


Versioni


Arriel 1 1[7] 1A 1A1 1A2 1B 1B2[7] 1C 1C1 1C2 1D 1D1 1E[7] 1E2 1K 1K1 1S 1S1
Lunghezza (m) - 1,12 1,12 1,12 1,21 - 1,17 1,17 1,17 1,26 1,20 - 1,19 1,17 1,17 1,54 1,54
Altezza (m) - 0,6 0,6 0,61 0,6 - 0,61 0,61 0,61 0,61 0,61 - 0,7 0,61 0,61 0,79 0,79
Larghezza (m) - 0,41 0,41 0,41 0,44 - 0,41 0,47 0,47 0,49 0,47 - 0,49 0,5 0,5 0,49 0,49
Peso (kg) - 111 111 116,5 114,5 - 116,5 118,6 119 122,5 122 - 125 121 123 126,75 130
Potenza[8] (kW) - 466 470 470 478 - 492 526 550 510 531 - 528 476 494 523 541
Arriel 2 2B 2B1 2B1A 2B1B 2D 2C 2C1 2C2 2S1 2S2 2E
Lunghezza (m) 1,181 1,140 1,140 1,140 1,177 1,181 1,015 1,015 1,539 1,539 1,182
Altezza (m) 0,616 0,616 0,616 0,616 0,616 0,616 0,576 0,576 0,715 0,715 0,616
Larghezza (m) 0,498 0,491 0,491 0,491 0,500 0,498 0,498 0,498 0,504 0,497 0,508
Peso (kg) 134,0 132,2 129,2 132,2 132,9 131,0 129,2 131,5 131,2 131,0 139,2
Potenza[8] (kW) 557 557 501 557 598 531 581 612 601 601 445

Aeromobili utilizzatori



Note


  1. Gunston 1989, p.170.
  2. (EN) Turbomeca Profile - Arriel, in Flight International, 1974. URL consultato il 17 settembre 2013.
  3. (EN) World News - Arriel flies, in Flight International, 1975. URL consultato il 17 settembre 2013.
  4. TURBOMECA Arriel 1 series engines - EASA Type Certificate Data Sheet (PDF), su easa.europa.eu.
  5. (EN) Brochure dell'Arriel 1 (PDF), su turbomeca.com. URL consultato il 12 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2013).
  6. (EN) Brochure dell'Arriel 2 (PDF) [collegamento interrotto], su turbomeca.com. URL consultato il 12 settembre 2013.
  7. Certificato di tipo ritirato il 19 novembre 1999.
  8. nominale al decollo.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Turbomeca Arriel

Die Turbomeca Arriel ist eine Wellenturbine des französischen Herstellers Turbomeca speziell für den Antrieb von Hubschraubern.

[en] Turbomeca Arriel

The Turbomeca Arriel is a series of French turboshaft engines that first ran in 1974.[1] Delivering 650 to 1,000 hp (480 to 750 kW), over 12,000 Arriel engines have been produced from 1978 to 2018, logging more than 50 million flight hours for 40 helicopter applications. In June 2018, 1,000 Arriel 2D were in service, powering H125 and H130 single-engine helicopters, having logged one million flight hours since 2011. After endurance tests and fleet data analysis, their TBO increased by 25% to 5,000 hours and mandatory inspection rose to 15 years with no hourly limit, lowering maintenance costs.[2]

[fr] Turbomeca Arriel

L’Arriel est un turbomoteur, conçu et développé dans les années 1970 par le motoriste français Turbomeca (désormais Safran Helicopter Engines), pour équiper notamment les hélicoptères. Son nom, comme celui de la plupart des moteurs de Turbomeca, vient du nom d'un sommet pyrénéen. Le succès remporté par ce moteur est considérable : À ce jour, 11 000 Arriel ont été fabriqués par Turbomeca, totalisant 40 millions d'heures de vol chez plus de 1 300 clients dans 110 pays[1].
- [it] Turbomeca Arriel



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии