avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il 5 gennaio 1970 un Convair 990 Coronado operato dalla compagnia aerea spagnola Spantax si schiantò poco dopo il decollo dall'aeroporto di Stoccolma-Arlanda, provocando la morte di cinque delle dieci persone a bordo.[1]

Incidente del Convair 990 di Spantax del 1970
EC-BNM, l'aereo coinvolto nell'incidente, visto all'aeroporto di Arlanda nel 1968.
Data5 gennaio 1970
TipoMicroburst indotto da wind shear sommato a condizioni meteorologiche pessime.
Luogo1.800 metri a sud-ovest della pista dell'aeroporto di Arlanda 01/19.
Stato Svezia
Coordinate59°37′40.81″N 17°53′51.35″E
Tipo di aeromobileConvair CV-990-30A-5 Coronado
OperatoreSpantax
Numero di registrazioneEC-BNM
PartenzaAeroporto di Stoccolma-Arlanda, Stoccolma, Svezia
Destinazione
Occupanti10
Passeggeri7
Equipaggio3
Vittime5
Feriti5
Sopravvissuti5
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Preludio


Quella sera l'aereo stava per volare verso Palma di Maiorca con a bordo dei turisti svedesi, ma durante il decollo il motore numero 4 ebbe un guasto improvviso. Il decollo fu interrotto, il Convair tornò al gate e i passeggeri sbarcarono subito. In tarda serata si decise di effettuare un volo tecnico con soli tre motori per Zurigo allo scopo di effettuare il cambio del motore difettoso (la Swissair aveva diversi CV-990 nella propria flotta e disponeva di parti di ricambio).[2] A bordo c'erano tre membri dell'equipaggio e sette passeggeri. Soffiava un forte vento e all'aeroporto era stata misurata una temperatura di -27 °C.[3]


L'incidente


Alle 22:24, l'aereo iniziò la sua corsa di decollo sulla pista 19. Ad un certo punto il muso imbardò a destra. Il problema venne corretto riducendo la potenza del motore numero 1 dall'85% all'80-60%. L'aereo ruotò a 134 nodi (248 km/h) con i flap impostati a 27 gradi. Durante la salita, virò di 4-6 gradi a destra e la velocità scese improvvisamente a 10 nodi sotto alla V2 (145 nodi (269 km/h)). L'aereo entrò in contatto con alcune cime degli alberi, si inclinò di 10-15 gradi per poi schiantarsi a 1.800 metri dal punto di decollo. Il Convair strisciò nel bosco spezzandosi in più parti. La cabina di pilotaggio si separò dal resto della fusoliera rimanendo incuneata tra i tronchi degli alberi e il terreno ghiacciato inclinata di 45 gradi a sinistra.[3]

Il primo ufficiale Miguel Granado era seduto a destra e rimase intrappolato quando il sedile fu spinto in avanti ed entrambe le gambe rimasero bloccate sotto al cruscotto. La sua gamba destra era rotta e inclinata, mentre il piede sinistro rimase strettamente schiacciato, così come il polpaccio sinistro e il tendine di Achille. Di traverso sotto al pilota c'era uno degli ingegneri della manutenzione dell'aereo, intrappolato con fratture multiple delle costole. Granado teneva, senza guanti, le mani su uno dei tubi della fusoliera e cercò di tenersi su e quindi alleviare la pressione sul petto dell'amico, subendo dei gravi danni da congelamento alle mani.[3]

Il comandante se la cavò con lievi contusioni riuscendo a liberarsi e ad uscire. Consapevole del rischio di restare immobile a temperature molto basse, non smise di muoversi un attimo cercando di riscaldarsi, riuscendo così a riportare solamente un lieve congelamento alle mani e ai piedi. Nell'oscurità e nella neve soffice riuscì a trovare il trasmettitore del localizzatore di emergenza, potendo così chiedere aiuto. Quello che l'equipaggio non sapeva era che c'era una casa occupata da una famiglia, addormentata e ignara dell'incidente, a solo un centinaio di metri dal luogo dell'incidente. La famiglia si svegliò poi quando un elicottero della polizia sorvolò la loro casa.[4]


Risposta all'emergenza


Quattro ore dopo l'incidente il pronto intervento riuscì a localizzare l'aereo. Il primo ufficiale Granado, che era rimasto intrappolato, dovette aspettare più di otto ore nel freddo pungente prima di essere liberato. Al momento dell'incidente, la preparazione ad un disastro simile ad Arlanda era minima. Un'ambulanza era di stanza a Löwenströmska lasarettet a Upplands Väsby 10 km a sud, ma non era dotata di radio. Il personale fu inviato in abiti bianchi e zoccoli ai piedi per aiutare i sopravvissuti.[5][6] Cinque persone, compreso un assistente di volo svedese, morirono per il freddo.[7]


Le indagini


La Swedish Accident Investigation Authority riassunse i fattori che portarono all'incidente[3]:

Il gruppo all'interno dell'autorità svedese per le indagini sugli incidenti che ha indagato sulla risposta all'emergenza ha evidenziato alcune carenze nei sistemi di ricerca e soccorso, che in seguito hanno portato ad una riorganizzazione.[3]


Conseguenze


L'incidente della Spantax costituì uno degli eventi che portarono l'assistenza sanitaria svedese a sviluppare sia la preparazione che le attrezzature mediche contro questi disastri. Cominciarono anche ad essere predisposti dei piani di emergenza.[6]


Note


  1. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Convair CV-990-30A-5 Coronado EC-BNM Stockholm-Arlanda Airport (ARN), su aviation-safety.net. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  2. (SV) Ett litet stycke flyghistoria saxat ur literatur, su web.archive.org, 21 gennaio 2016. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2016).
  3. (SV) Mot alla odds flyger han igen (Against all odds, he flies again) (PDF), su ortopedisktmagasin.se, Ortopediskt Magasin.
  4. (SV) Spåren från en flygkatastrof, su web.archive.org, 4 gennaio 2017. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2017).
  5. (SV) Bror Gårdelöf anestesiöverläkare Linköping, Planera för det tänkbara – Corren, su corren.se, 23 agosto 2012. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  6. (SV) Kunskapsöversikt, katastrofmedicin (PDF), su msb.se. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. (SV) KRONOLOGI ÖVER FLYGET I SVERIGE (PDF), su flyghistoria.org. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Flugunfall der Spantax bei Stockholm

Der Flugunfall der Spantax bei Stockholm ereignete sich am 5. Januar 1970. Eine Convair CV-990, die aufgrund eines diagnostizierten Triebwerkschadens außerplanmäßig vom Flughafen Stockholm-Arlanda zum Flughafen Zürich ausgeflogen werden sollte, geriet beim Start außer Kontrolle und stürzte zu Boden. Bei dem Unfall kamen fünf der zehn Insassen der Maschine ums Leben.

[en] 1970 Spantax CV-990 crash

On 5 January 1970, a Convair 990 Coronado operated by the Spanish airline Spantax crashed shortly after take-off from Stockholm Arlanda Airport, killing five of the ten people on board.
- [it] Incidente del Convair 990 di Spantax del 1970



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии