avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Delta Air Lines 191 era un volo di linea della Delta Air Lines da Fort Lauderdale a Los Angeles, con scalo intermedio a Dallas.[1] Il 2 agosto 1985 il Lockheed L-1011 TriStar che operava il volo è precipitato mentre eseguiva un approccio di routine all'Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth, uccidendo 8 degli 11 membri dell'equipaggio, 126 dei 152 passeggeri e una persona a terra. Questo incidente è uno dei pochi riguardante voli commerciali ad essere stato causato dal fenomeno meteorologico conosciuto come wind shear generato da microburst.

Volo Delta Air Lines 191
L'L-1011 coinvolto nell'incidente visto a Montreal
Tipo di eventoIncidente
Data2 agosto 1985
Ora18:05 EDT
TipoErrore del pilota dovuto a microburst
LuogoAeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth
Stato Stati Uniti
Coordinate32°55′06″N 97°01′25″W
Tipo di aeromobileLockheed L-1011 TriStar
OperatoreDelta Air Lines
Numero di registrazioneN726DA
PartenzaAeroporto Internazionale di Fort Lauderdale-Hollywood, Fort Lauderdale, USA
Scalo intermedioAeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth, Fort Worth, USA
DestinazioneAeroporto Internazionale di Los Angeles, Los Angeles, USA
Occupanti163
Passeggeri152
Equipaggio11
Vittime136
Feriti27
Sopravvissuti27
Altri coinvolti
Feriti1
Vittime1
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'incidente


Il disegno dell'NTSB indica il posto occupato dai passeggeri feriti e da quelli deceduti
Il disegno dell'NTSB indica il posto occupato dai passeggeri feriti e da quelli deceduti

Il volo 191 decollò regolarmente da Fort Lauderdale alle 15:10 EDT. Giunto nei cieli della Louisiana incontrò una turbolenza e, per evitarla, il Comandante Connors decise di cambiare rotta, dirigendosi più a sud. Durante la discesa verso l'aeroporto di Dallas venne informato dalla torre di controllo che sulla loro rotta avrebbero incontrato un altro temporale, ma questa volta il Comandante decise comunque di attraversarlo, poi cedette i comandi al Primo Ufficiale Price. Giunti alla quota di 457 m (1 500 ft) AGL Price disse di aver visto fulmini nelle nuvole avanti a loro.[1]

Alla quota di 244 m (800 ft) AGL la velocità del velivolo aumentò autonomamente, raggiungendo i 320 km/h (173 kn) IAS anziché rimanere stabile a 276 km/h (149 kn) IAS, la velocità prescritta per l'atterraggio. Price chiese al Comandante se avesse dovuto rallentare l'aereo, ma Connors, avendo riconosciuto gli effetti di wind shear, rispose che così facendo avrebbe perso il controllo del velivolo, e gli consigliò solamente di monitorare la velocità. Improvvisamente la velocità calò da 173 a 133 nodi IAS, costringendo Price ad aumentare la spinta dei motori; pochi istanti dopo la velocità diminuì nuovamente, raggiungendo i 119 nodi IAS. In aggiunta ad un improvviso vento di coda, l'aereo incappò in una turbolenza che lo fece scendere verticalmente alla velocità di 30 piedi al secondo.

Queste turbolenze si succedettero varie volte durante gli ultimi istanti del volo. Mentre Price tentava di mantenere il controllo del velivolo, un'improvvisa raffica laterale provocò l'inclinazione dell'aereo verso destra e un aumento dell'angolo d'attacco. Price, per evitare uno stallo, fece inclinare il muso del velivolo verso il basso per aumentare la velocità, ma un forte vento discendente rendeva l'aereo difficilmente controllabile. Alle 18:05:44 entrò in funzione l'allarme del Ground Proximity Warning System. Il Comandante ordinò TOGA (Take Off/Go Around, riattaccata per mancato approccio), ma il Primo Ufficiale riuscì solamente a ridurre la velocità di discesa.

Il Lockheed L-1011 impattò col terreno circa 2 chilometri a nord della pista 17L, poi rimbalzò in aria e ricadde sulla statale 114, colpendo con un motore una Toyota Celica e uccidendo il suo guidatore William Hodge Mayberry;[1] in seguito urtò con un'ala un palo dell'illuminazione autostradale, provocando l'incendio del carburante contenuto nel serbatoio alare, ed infine arrestò la sua corsa contro due serbatoi d'acqua situati nel campo volo di Irving, incendiandosi.[1]

Fortunatamente la sezione di coda del velivolo si distaccò prima dell'urto contro i serbatoi, salvando la vita alla maggior parte dei suoi occupanti. Due dei passeggeri inizialmente sopravvissuti morirono dopo 30 giorni per le ferite riportate.[2]

Il volo 191 ha fatto registrare, dopo il volo Saudia 163, il secondo più alto numero di vittime in un incidente che ha visto coinvolto un Lockheed L-1011.


Cause e conseguenze


Dopo una lunga indagine, il National Transportation Safety Board concluse che l'incidente fu causato da un errore del pilota in associazione con fenomeni meteorologici estremi, combinati con wind shear generati da microburst.[3]

L'NTSB stabilì inoltre che una concausa dell'incidente fu l'impossibilità, da parte dei piloti, di rilevare il microburst; infatti, il radar meteorologico di bordo non era in grado di rilevare i cambiamenti di vento ma segnalava solamente la presenza di temporali. Dopo l'inchiesta, i ricercatori della NASA presso il Langley Research Center modificarono un Boeing 737-200 per sperimentare un nuovo sistema basato su di un radar Doppler in grado di segnalare i wind shear. Questa nuova attrezzatura venne installata sulla maggior parte degli aerei di linea su ordine della Federal Aviation Administration.[4]


Memoriale


Il memoriale per le vittime del volo 191 è stato costruito nel 2010, 25 anni dopo l'incidente, presso la Founders Plaza dell'aeroporto di Dallas-Fort Worth.[5]


Il volo Delta Air Lines 191 nei media


L'incidente è stato raccontato nel film tv Fire and Rain, diretto da Jerry Jameson. È stato inoltre analizzato in un episodio del documentario When Weather Changed History, in onda su The Weather Channel e nell'episodio Schianto sull'autostrada della quinta stagione del documentario Indagini ad alta quota trasmesso dal National Geographic Channel. L'incidente è stato analizzato anche nell'episodio Tempo terribile della seconda stagione di S.O.S: disastri aerei, trasmesso da Discovery Channel.


Note


  1. (EN) Aviation Safety Network, ASN Aircraft accident Lockheed L-1011 TriStar 1 N726DA Dallas/Fort Worth International Airport, TX, su aviation-safety.net. URL consultato il 26 aprile 2011.
  2. (EN) Ed Magnuson, Like a Wall of Napalm, in Time.com, 18 aprile 2005. URL consultato il 27 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  3. (EN) NTSB, AAR86-05 (PDF), su airdisaster.com, 15 agosto 1996, p. 80. URL consultato il 27 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2014).
  4. (EN) Lane E.Wallace, "The Best That We Can Do":Taming the Microburst wind shear, su oea.larc.nasa.gov. URL consultato il 26 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2010).
  5. (EN) Gordon Dickson and Andrea Ahles, After 25 years, D/FW Airport unveils memorial to Delta Flight 191, in Star-Telegram, 1º agosto 2010. URL consultato il 27 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2010).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Delta-Air-Lines-Flug 191

Der Delta-Air-Lines-Flug 191 war ein Linienflug der amerikanischen Delta Air Lines, auf dem am späten Nachmittag des 2. August 1985 während des Anflugs auf den Flughafen Dallas eine Lockheed L-1011-1 TriStar verunglückte. Sie war zuvor in Fort Lauderdale in Florida gestartet und sollte nach einer Zwischenlandung in Dallas nach Los Angeles weiterfliegen. Bei dem Unfall kamen insgesamt 135 Menschen ums Leben, davon 8 der 11 Besatzungsmitglieder, 126 der 152 Flugpassagiere und eine Person auf dem Boden. Bei diesem Flugzeugabsturz handelt es sich um einen der wenigen Abstürze der kommerziellen Luftfahrt, der nachweislich unmittelbar durch eine schwere Fallbö und Windscherung ausgelöst wurde.

[en] Delta Air Lines Flight 191

Delta Air Lines Flight 191 was a regularly scheduled Delta Air Lines domestic service from Fort Lauderdale, Florida, to Los Angeles with an intermediate stop at Dallas/Fort Worth International Airport (DFW). On August 2, 1985, the Lockheed L-1011 TriStar operating Flight 191 encountered a microburst while on approach to land at DFW. The aircraft impacted ground over one mile (1.6 km) short of the runway, struck a car near the airport, collided with two water tanks, and disintegrated. The crash killed 137 people and injured 26 others.[lower-alpha 1] The National Transportation Safety Board (NTSB) determined that the crash resulted from the flight crew's decision to fly through a thunderstorm, the lack of procedures or training to avoid or escape microbursts, and the lack of hazard information on wind shear.

[fr] Vol Delta Air Lines 191

Le 2 août 1985, un Lockheed L-1011 TriStar effectuant le vol Delta Air Lines 191 entre Fort Lauderdale, en Floride, et Los Angeles, en Californie, avec une escale à l'aéroport international de Dallas-Fort Worth au Texas, rencontre une rafale descendante (micro-rafale) lors de son atterrissage à Dallas puis percute le sol plus d'un kilomètre et demi avant la piste, heurte une voiture près de l'aéroport, entre en collision avec deux réservoirs d'eau et se désintègre. L'accident fait 137 morts, dont une personne au sol, et 27 blessés. Par la suite, le conseil national de la sécurité des transports américain — National Transportation Safety Board (NTSB) — détermine que l'accident résulte de la décision de l'équipage de traverser un orage, du manque de procédures et de formation pour éviter ou échapper aux micro-rafales et du manque d'informations sur les dangers du cisaillement du vent.
- [it] Volo Delta Air Lines 191

[ru] Катастрофа L-1011 в Далласе

Катастрофа L-1011 в Далласе — крупная авиационная катастрофа, произошедшая в пятницу 2 августа 1985 года. Авиалайнер Lockheed L-1011-385-1 TriStar авиакомпании Delta Air Lines совершал внутренний рейс DL191 по маршруту Форт-Лодердейл—Даллас—Лос-Анджелес, но при заходе на посадку в аэропорту Далласа попал в сильный микропорыв и врезался в водонапорную башню. Из находившихся на его борту 163 человек (152 пассажира и 11 членов экипажа) выжили 29. Каким то чудом не пострадал только 1 человек. также погиб 1 человек на земле и ещё 1 получил ранения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии