avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Martinair 495 era un volo passeggeri di linea internazionale da Amsterdam, nei Paesi Bassi, a Faro, in Portogallo. Il 21 dicembre 1992, un McDonnell Douglas DC-10 operante il volo si schiantò durante l'atterraggio all'aeroporto di Faro in condizioni meteorologiche avverse. L'aeromobile trasportava 13 membri dell'equipaggio e 327 passeggeri, principalmente olandesi che si recavano in vacanza. Persero la vita 54 passeggeri e 2 membri dell'equipaggio. 106 degli altri occupanti rimasero gravemente feriti.[1]

Volo Martinair 495
I resti dell'aereo dopo l'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data21 dicembre 1992
TipoErrori dei piloti durante l'atterraggio e pessime condizioni meteorologiche
LuogoAeroporto di Faro
Stato Portogallo
Coordinate37°01′06″N 7°57′10″W
Tipo di aeromobileMcDonnell Douglas DC-10-30
OperatoreMartinair
Numero di registrazionePH-MBN
PartenzaAeroporto di Amsterdam-Schiphol, Amsterdam, Paesi Bassi
DestinazioneAeroporto di Faro, Faro, Portogallo
Occupanti340
Passeggeri327
Equipaggio13
Vittime56
Feriti106
Sopravvissuti284
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


Il velivolo coinvolto era un McDonnell Douglas DC-10-30, marche PH-MBN, numero di serie 46924, numero di linea 218. Volò per la prima volta il 29 ottobre 1975 e venne consegnato a Martinair il 26 del mese successivo. La compagnia olandese lo noleggiò a Mandala Airlines, Singapore Airlines, Garuda Indonesia e World Airways, per poi tornare alla base nel giugno 1992. Era spinto da 3 motori turboventola General Electric CF6-50C. Al momento dell'incidente, l'aereo aveva circa 17 anni e aveva accumulato 61 543 ore di volo in 14 615 cicli di decollo-atterraggio.[2][3]


L'equipaggio


Il comandante era il 56enne H. W. van Staveren, che era lavorava per Martinair dal gennaio 1968. Era un istruttore su DC-10 e aveva registrato un totale di 14 441 ore di volo.

Il primo ufficiale era R. J. H. Clemenkowff, 31 anni. Lavorava per Martinair da tre anni e aveva 2 288 ore di volo, di cui 1 787 su DC-10.

L'ingegnere di volo era il 29enne G. W. Glans, che lavorava per Martinair da soli otto mesi. Tuttavia, aveva lavorato precedentemente per Canadian Airlines e Swissair. Glans aveva un totale di 7 540 ore di volo, incluse 1 700 su DC-10.


L'incidente


La mattina dell'incidente, l'aereo era in ritardo all'aeroporto di Amsterdam Schiphol a causa di un guasto a un inversore di spinta. Tuttavia, il problema non venne risolto. L'aereo decollò comunque diretto a Faro alle 07:30 del mattino ora locale. Secondo Martinair, l'inversore di spinta difettoso non contribuì all'incidente.

Un forte temporale imperversava nelle immediate vicinanze dell'aeroporto di Faro, accompagnato da piogge, vento e nuvole basse. La torre di controllo informò l'equipaggio dell'attività temporalesca, affermando inoltre che c'era acqua sulla pista. Dopo un primo tentativo fallito di atterraggio, l'equipaggio stava eseguendo un secondo avvicinamento VOR/DME sulla pista 11 (ora pista 10) quando l'aereo attraversò almeno due microbursts. Secondo il rapporto finale portoghese, i vigili del fuoco videro un'esplosione proveniente dall'aereo 22 secondi prima dello schianto.

L'aeromobile atterrò con una velocità di discesa superiore ai limiti di progettazione del costruttore. Dopo il duro atterraggio, il carrello di atterraggio principale destro collassò. Il serbatoio del carburante dell'ala si ruppe e il contenuto si incendiò. La fusoliera del DC-10 si spezzò in due parti, finendo adagiata su un lato.


Le indagini


Esistono opinioni diverse sulle cause del disastro.


Autorità portoghesi


Secondo le autorità portoghesi (DGAC), le cause del disastro aereo furono[4][5]:

Il DGAC descrisse come fattori aggiuntivi:


Autorità olandesi


Il Dutch Office for the Investigation of Accidents and Incidents of the National Aviation Authority (RLD) indicò che la causa probabile era la seguente:

Il RLD descrisse come fattori aggiuntivi:


Cause legali


Il 14 febbraio 2011, l'Algemeen Dagblad riferì di una nuova indagine, condotta dal ricercatore Harry Horlings su richiesta dei parenti dei coinvolti.[6] Secondo Horlings, il disastro di Faro non presentava alcun wind shear e i piloti commisero gravi errori.[7] Secondo Horlings, i dati della scatola nera erano incompleti nel rapporto olandese del 1993; mancavano gli ultimi secondi.[8] Nella lettera di accompagnamento al rapporto dell'American Aviation Service, in cui venivano presentati i dati della scatola nera, veniva indicato che l'autopilota era stato usato in modo errato. Il rapporto raccomandò inoltre di migliorare l'addestramento dei piloti.[9]

Il Dutch Safety Board dichiarò di non essere in grado di rispondere perché il non era stato in grado di leggere e valutare il rapporto del ricercatore Horlings. L'avvocato Jan Willem Koeleman, che assistette alcuni parenti sopravvissuti, annunciò che avrebbe chiesto a Martinair di riconoscere la responsabilità e di pagare un risarcimento aggiuntivo.[7] L'8 dicembre 2012, Koeleman riferì a Martinair e allo stato olandese di rispondere prima del 21 dello stesso mese.

Il caso contro Martinair, che nel frattempo era entrato a far parte della KLM, alla fine iniziò il 13 gennaio 2014 ad Amsterdam.[10] Il 26 febbraio 2014, la corte emise la sentenza. Ignorando i nuovi fatti presentati dalle vittime, decretò che non erano necessari ulteriori risarcimenti.[11]

Il caso contro lo stato dei Paesi Bassi iniziò il 20 gennaio 2014 a L'Aia.[10] Lo stesso giorno in cui il tribunale distrettuale sentenziò ad Amsterdam, il 26 febbraio 2014, il tribunale dell'Aia ritenne necessarie ulteriori indagini e volle sentire le opinioni di altri esperti.

Nel gennaio 2020, il tribunale distrettuale dell'Aja stabilì che lo stato olandese era parzialmente responsabile dell'incidente.[12]


Conseguenze


Il disastro aereo avvenne pochi mesi dopo l'incidente del volo El Al 1862. Sebbene l'incidente a Faro abbia avuto più vittime, ricevette relativamente poca attenzione da parte dei media. I sopravvissuti riferirono di non essere stati ascoltati. Si unirono nella "Anthony Ruys Foundation", dal nome del velivolo. La fondazione venne sciolta nel maggio 2011.[13]

Il 16 gennaio 2016, il programma EenVandaag portò attenzione al disastro. Nella trasmissione, un ex controllore tecnico di Martinair dichiarò che all'epoca, sotto forte pressione, aveva firmato un modulo in cui la sostituzione di un carrello di atterraggio dell'aeromobile veniva rimandata per la terza volta. Tale rinvio poteva essere concesso solo due volte. L'avvocato Jan Willem Koeleman, che assistette vittime e sopravvissuti, scoprì che un documento presente nell'archivio del consiglio dell'aviazione rimarrà segreto fino al gennaio 2073. Il membro del parlamento del CDA Pieter Omtzigt definì questo "molto inappropriato" e chiese chiarimenti al governo.[14]


Nella cultura di massa


L'incidente è stato ricostruito nel sesto episodio della ventiduesima stagione del programma canadese "Indagini ad alta quota", dal nome Errore di comunicazione.


Note


  1. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-10-30CF PH-MBN Faro Airport (FAO), su aviation-safety.net. URL consultato il 21 luglio 2020.
  2. (EN) PH-MBN Martinair Holland McDonnell Douglas DC-10-30, su planespotters.net. URL consultato il 21 luglio 2020.
  3. (EN) PH-MBN | McDonnell Douglas DC-10-30(CF) | 46924, su JetPhotos. URL consultato il 21 luglio 2020.
  4. (PT) DGAC, Final report DGAC Martinair 495 (PDF), su reports.aviation-safety.net.
  5. (EN) DGAC, Final report DGAC Martinair 495, su aviation-accidents.net.
  6. (NL) Harry Horlings, ONGEVAL MARTINAIR DC-10-30F, MP495 (PDF), su avioconsult.com.
  7. (NL) Echte oorzaak vliegramp Faro in doofpot gestopt, su myprivacy.dpgmedia.net. URL consultato il 21 luglio 2020.
  8. (NL) 'Vliegramp Faro door fout piloten', su nos.nl. URL consultato il 21 luglio 2020.
  9. (NL) Uitgebreid interview met Harry Horlings, su nos.nl. URL consultato il 21 luglio 2020.
  10. (NL) Slachtoffers Faro-ramp gaan strijd aan, su myprivacy.dpgmedia.net. URL consultato il 21 luglio 2020.
  11. (NL) Rechtbank Den Haag: nieuw deskundigenonderzoek in de Faro-ramp, su Utrecht Letselschade Advies, 26 febbraio 2014. URL consultato il 21 luglio 2020.
  12. (EN) Dutch State partly liable in 1992 Faro plane crash, court rules, su NL Times, 8 gennaio 2020. URL consultato il 21 luglio 2020.
  13. (NL) Anthony Ruys Stichting | Vliegrampfaro, su vliegrampfaro.nl. URL consultato il 21 luglio 2020.
  14. (NL) 'Toestel Faro-ramp vertrok na grote druk', su Telegraaf, 16 gennaio 2016. URL consultato il 21 luglio 2020.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Martinair-Flug 495

Am 21. Dezember 1992 verunglückte eine McDonnell Douglas DC-10 auf dem Martinair-Flug 495 bei schlechten Witterungsbedingungen während der Landung auf dem Flughafen Faro. An Bord befanden sich 340 Personen. Bei dem Unfall kamen 54 Fluggäste und zwei Besatzungsmitglieder ums Leben; weitere 106 Insassen wurden schwer verletzt.[1]

[en] Martinair Flight 495

Martinair Flight 495 was a McDonnell Douglas DC-10 operated by Dutch airline Martinair, that crash-landed in severe weather conditions at Faro Airport, Portugal on 21 December 1992. The aircraft carried 13 crew members and 327 passengers, mainly holidaymakers from the Netherlands. 54 passengers and 2 crew members died.[1] 106 of the other occupants were badly injured.

[fr] Vol Martinair 495

Le 21 décembre 1992, le McDonnell Douglas DC-10 effectuant le vol Martinair 495 entre Amsterdam aux Pays-Bas et Faro au Portugal s'écrase dans des conditions météorologiques difficiles lors de son atterrissage à l'aéroport de Faro. L'avion transportait 327 passagers et 13 membres d'équipage, principalement des vacanciers venant des Pays-Bas. L'accident provoque la destruction de l'avion et la mort de 54 passagers et 2 membres d'équipage. 106 personnes sont également grièvement blessées dans l'accident.
- [it] Volo Martinair 495

[ru] Катастрофа DC-10 в Фару

Катастрофа DC-10 в Фару — крупная авиационная катастрофа, произошедшая в понедельник 21 декабря 1992 года. Авиалайнер McDonnell Douglas DC-10-30CF авиакомпании Martinair совершал плановый рейс MP495 по маршруту Амстердам—Фару, но при заходе на посадку в аэропорту Фару при сильном ветре и в считанных метрах от ВПП на высоте 303 метра внезапно задрал нос вверх, потерял скорость и пластом рухнул на землю, разрушившись на две части. Из находившихся на его борту 340 человек (327 пассажиров и 13 членов экипажа) погибли 56.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии