avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo USAir 1016 era un volo di linea della US Airways con decollo dall'aeroporto di Columbia, Carolina del Sud e destinazione l'aeroporto internazionale di Charlotte. Il 2 luglio 1994, il DC-9 che operava il volo si schiantò durante l'avvicinamento all'aeroporto di Charlotte a causa di un wind shear. Nell'incidente persero la vita trentasette persone.[1]

Volo USAir 1016
Un DC-9 della USAir simile a quello coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data2 luglio 1994
TipoWind shear causato da microburst, errore del pilota e disorientamento spaziale
LuogoAeroporto Internazionale di Charlotte-Douglas
Stato Stati Uniti
Coordinate35°13′03.87″N 80°57′33″W
Tipo di aeromobileDouglas DC-9-31
OperatoreUS Airways
Numero di registrazioneN416US
PartenzaAeroporto Metropolitano di Columbia, Columbia, Stati Uniti
DestinazioneAeroporto Internazionale di Charlotte-Douglas, Charlotte, Stati Uniti
Occupanti57
Passeggeri52
Equipaggio5
Vittime37
Feriti16
Sopravvissuti20
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il velivolo


Il velivolo coinvolto nell'incidente era un McDonnel Douglas DC-9-31 con numero di registrazione N954VJ e S/N 47590 motorizzato da due Pratt & Whitney JT8D-7 costruito nell'agosto del 1973[2].

Al momento dell'incidente, aveva accumulato 53.917 ore di volo e 63.147 cicli[3].


Il volo


Il 2 luglio 1994 alle 18:23 il DC-9 decollò dall'aeroporto di Columbia mentre imperversava una grave perturbazione. I piloti erano al corrente che nell'aeroporto di destinazione sussistessero condizioni meteo avverse con temporali simili a quelli incontrati al decollo. Avvicinandosi a destinazione si accorsero che il tempo era peggiorato e il radar meteo segnava diverse zone di pericolo[4].

Alle 18:38 i piloti vennero autorizzati all'atterraggio ILS sulla pista 18R (ora 18C)[4]. Alle 18:40 un controllore di volo diramò un avviso di possibile wind shear, ma su una frequenza diversa da quella del volo 1016. Alcuni minuti più tardi, nelle fasi finali dell'atterraggio, il comandante si accorse del pericolo e decise di annullare l'atterraggio ordinando al primo ufficiale, che era ai comandi, di riattaccare e virare verso destra. Il primo ufficiale spostò le manette al massimo e inclinò le ali verso destra. Il DC-9 iniziò a perdere rapidamente quota ed alle 18:42 il velivolo impattò violentemente in un campo a 800 metri dalla pista[5].


L'inchiesta


Il relitto del Dc-9 fotografato della commissione di inchiesta dell'NTSB
Il relitto del Dc-9 fotografato della commissione di inchiesta dell'NTSB

Per accertare le cause dell'incidente venne nominata una commissione di inchiesta presieduta dalla National Transportation Safety Board. Grazie all'analisi dei registratori dei dati di volo ed alle testimonianze dei piloti sopravvissuti la Commissione di inchiesta stabilì che durante la fase di riattaccata un fenomeno di microburst provocò la rapida diminuzione della velocità del velivolo al di sotto di quella di stallo. Poiché il velivolo si trovava a bassa quota non fu possibile recuperare abbastanza velocità per evitare l'impatto[3].

Il GPWS non avvisò i piloti del wind shear perché a causa di un bug nella programmazione del sistema durante la fase di riattaccata (con flap in transizione da 40° a 15°) la sensibilità dei sensori veniva ridotta. Se il sistema avesse funzionato avrebbe avvertito i piloti 8-9 secondi prima di incontrare la corrente discendente.

Inoltre l'equipaggiò tardò nel riconoscere il wind shear e non applicò correttamente le procedure previste (abbassò il muso invece di alzarlo). Anche le lacune dei controllori di volo, nel non informare correttamente l'equipaggio del volo 1016 delle condizioni meteo, contribuirono all'incidente[6].


Nella cultura di massa


L'incidente del volo 1016 della USAir è stato trattato nella puntata La tempesta perfetta della diciassettesima stagione del documentario Indagini ad alta quota trasmesso dal National Geographic Channel.


Note


  1. Harro Ranter, ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-9-31 N954VJ Charlotte-Douglas Airport, NC (CLT), su aviation-safety.net. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  2. (EN) N954VJ USAir McDonnell Douglas DC-9-31 - cn 47590 / 703, su planespotters.net. URL consultato il 12 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2017).
  3. NTSB Aircraft Accident Report USAir 1016 (PDF), su ntsb.gov.
  4. USAir 1016 CVR Transcript, su tailstrike.com. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  5. (EN) Crash of USAir Flight 1016, in charlotteobserver. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  6. (EN) USAir captain seized controls just before N.C. crash, in tribunedigital-baltimoresun. URL consultato il 12 febbraio 2017.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] USAir-Flug 1016

Auf dem USAir-Flug 1016 (Flugnummer: US1016) verunglückte am 2. Juli 1994 eine Douglas DC-9-31 auf einem Flug von Columbia (South Carolina) nach Charlotte (North Carolina), nachdem sie im Anflug auf den Charlotte Douglas International Airport in Scherwinde und eine Fallböe geraten war.[1] Bei dem Unfall starben 37 Passagiere. Es gab 20 Überlebende, von denen 16 verletzt wurden.

[en] USAir Flight 1016

USAir Flight 1016 was a regularly scheduled flight in the southeastern United States, between Columbia, South Carolina, and Charlotte, North Carolina.[1]: 1  On July 2, 1994, the flight encountered heavy thunderstorms and microburst-induced windshear while attempting to land, and crashed into heavy trees and a private residence near the airport.[2][3][4][5] The crash and ensuing fire caused 37 fatalities and seriously injured twenty others.[1]: 1 

[fr] Vol USAir 1016

Le 2 juillet 1994, le vol USAir 1016 entre Columbia en Caroline du Sud et Charlotte en Caroline du Nord rencontre de violents orages et un cisaillement de vent provoqué par une micro-rafale lors d'une tentative d'atterrissage, et s'écrase sur des arbres et une résidence privée près de l'aéroport. L'accident et l'incendie qui a suivi ont fait 37 morts et gravement blessé seize autres personnes.
- [it] Volo USAir 1016

[ru] Катастрофа DC-9 в Шарлотте

Катастрофа DC-9 в Шарлотте — авиационная катастрофа, произошедшая вечером в субботу 2 июля 1994 года. Авиалайнер McDonnell Douglas DC-9-31 авиакомпании USAir выполнял плановый внутренний рейс US1016 по маршруту Колумбия—Шарлотт, но при заходе на посадку в условиях близкой грозы после принятия экипажем решения об уходе на второй круг внезапно потерял высоту и в 660 метрах от аэропорта Шарлотта врезался в деревья и разрушился. Из находившихся на его борту 57 человек (52 пассажира и 5 членов экипажа) выжили 20.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии