avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Lockheed L-1011 TriStar è un aereo di linea trimotore a fusoliera larga sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Lockheed Corporation nei tardi anni sessanta.

Lockheed L-1011 TriStar
Un TriStar della TWA
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio3 piloti più gli assistenti di volo
Costruttore Lockheed Corporation
Data primo volo16 novembre 1970
Data entrata in servizio26 aprile 1972
Utilizzatore principale Delta Air Lines
Altri utilizzatori Eastern Air Lines
Cathay Pacific
Esemplari250
Altre variantiLockheed TriStar (RAF)
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza54,15 m
Apertura alare47,35
Altezza16,87
Superficie alare321,1 m²
Peso a vuoto101.867 kg
Peso max al decollo200.000
Passeggeri253 (in tre classi)
Propulsione
Motoretre turboventola Rolls-Royce RB211-22
Spintakg
Prestazioni
Velocità max0,95 Mach
Velocità di crociera0,86 Mach
Autonomia7.420 km)
Tangenza42.000 piedi (12.800 m)
Notei dati si riferiscono alla versione L-1011-1

: links indicati nei collegamenti esterni

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Commercializzato dai primi anni settanta, il TriStar si inserì nella stessa fascia di mercato del Boeing 747 e del McDonnell Douglas DC-10: erano infatti i primi tre aerei a fusoliera larga (wide-body), con capacità che superava i 300 passeggeri. Tra il 1968 e il 1984 la Lockheed costruì un totale di 250 esemplari; al 2009, ne rimangono in servizio circa 20 con compagnie charter o operatori militari.


Storia del progetto


Nel 1966 la American Airlines sottopose a diverse industrie aeronautiche statunitensi la richiesta di un aereo più piccolo del Boeing 747, ma comunque in grado di trasportare molti passeggeri per destinazioni come Londra o l'America meridionale partendo dagli hub della compagnia a Dallas e New York.

La risposta della Lockheed Corporation fu l'L-1011 TriStar, un aereo a doppio corridoio interno, bassa rumorosità, migliore affidabilità ed efficienza, mentre la McDonnell Douglas rispose con il DC-10, un progetto simile al TriStar, specie nella scelta dell'adozione di tre motori.

La American Airlines scelse infine il DC-10, anche se aveva mostrato un certo interesse per il TriStar e sembrava prossima all'acquisto. Questo comportamento della compagnia era dovuto al fatto che voleva convincere la McDonnell Douglas ad abbassare il prezzo per il DC-10, cosa che poi in effetti fece.

Senza il supporto dell'American Airlines, il TriStar venne quindi lanciato grazie agli ordini della TWA e della Eastern Air Lines.

Anche se la progettazione del TriStar era contemporanea a quella del DC-10, la Lockheed venne battuta sul tempo dalla McDonnell Douglas a causa dei ritardi nella consegna dei motori. I motori erano i turboventola RB211 della Rolls-Royce, ma lo sviluppo di questo motore portò l'azienda quasi al fallimento e l'assemblaggio finale dell'L-1011 si fermò: a quel punto però era troppo tardi per cambiare i motori (c'erano in lista anche la General Electric e la Pratt & Whitney). Il governo britannico non avrebbe approvato gli aiuti statali per risollevare la Rolls-Royce finché quello statunitense non avesse garantito gli introiti derivati dal contratto con la Lockheed Corporation. L'accordo fu approvato e il finanziamento che risollevò la Rolls-Royce venne da banche statunitensi. A seguito dei ritardi sul programma, anche la Lockheed si trovò in difficoltà e fu costretta a chiedere aiuti governativi. A causa di questi ritardi, il DC-10 monopolizzò le vendita di aerei di questa classe per 5 anni a danno del TriStar.

Progettato per trasportare al massimo 400 passeggeri, il TriStar utilizzava un'insolita formula propulsiva per aerei di questa dimensione: due motori sotto le ali e un terzo posto sotto la deriva, anche se il progetto originale prevedeva solo due motori.

Costruito nelle fabbriche della Lockheed a Burbank e Palmdale, California, il TriStar risentì molto della competizione con il Boeing 747, e ancora di più di quella con il DC-10 (e più tardi del successivo MD-11), molto più simile nel progetto.

Il TriStar ottenne un record di sicurezza migliore del DC-10, e la TWA lo indicò come uno degli aeroplani più sicuro al mondo, mentre proprio in quel periodo venivano sollevati dei dubbi sulla sicurezza del DC-10, impiegato soprattutto dalle compagnie rivali. Comunque la McDonnell Douglas riuscì a vendere il doppio degli esemplari del TriStar, anche a causa dei problemi al motore e dei conseguenti ritardi che quest'ultimo ha avuto; inoltre per il TriStar erano disponibili solo gli RB211, mentre sul DC-10 potevano essere montati motori sia della Pratt & Whitney che della General Electric.

Il prototipo volò per la prima volta il 16 novembre 1970 e il primo esemplare fu consegnato alla Eastern Air Lines il 26 aprile del 1972.

A metà degli anni settanta lo scandalo Lockheed portò alle dimissioni del primo ministro giapponese Tanaka Kakuei e dei massimi vertici aziendali: il costruttore statunitense aveva corrotto il governo giapponese per spingere la All Nippon Airways all'acquisto dei L-1011.

Nonostante tutti i problemi di sviluppo, i motori della Rolls-Royce mostrarono grandi qualità sia in termini di rendimento che di rumorosità e inquinamento ambientale: l'aereo era uno dei più silenziosi di quel periodo e non aveva emissioni visibili di fumo.

Nel 1981, a causa anche della recessione del settore, fu evidente che l'azienda non sarebbe riuscita a vendere abbastanza esemplari per recuperare le spese e il programma venne sospeso. La Lockheed avrebbe dovuto vendere 500 aerei per coprire le spese, ma il mancato raggiungimento di questo obiettivo rese il TriStar l'ultimo aereo commerciale dell'azienda ed uno degli investimenti meno redditizi.


Produzione


Totale 250 esemplari

Impiego operativo



Impiego civile


La Delta Air Lines è stata la principale cliente, mentre la Cathay Pacific diventò la più grande operatrice non statunitense, avendo acquisito i 21 esemplari della Eastern Air Lines dopo la sua bancarotta.

La maggior parte delle compagnie lo hanno ritirato dal servizio; la Cathay li ha ritirati dal servizio nell'ottobre del 1996, sostituendoli con gli Airbus A330-300. La TWA ritirò il suo ultimo esemplare nel 1997, mentre la Delta nel 2001, rimpiazzandoli con il Boeing 767-400ER.

Il TriStar viene comunque impiegato da alcune piccole compagnie, specialmente in Africa e in Asia. La Thai Sjy Airlines avviò i collegamenti nel 2004 con una flotta composta da tre TriStar, anche se la maggior parte degli esemplari civili sono stati venduti per impiegarne i componenti come pezzi di riserva.Le ultime tre compagnie aeree ad operare l'L-1011 in servizio di linea sono state Brussels Airlines (codeshare con Hewa Bora Airways), Thai Sky Airlines e Lloyd Aereo Boliviano, con voli finali rispettivamente nell'agosto 2007, febbraio 2008 e maggio 2008. Negli anni successivi l'L-1011 è stato utilizzato da vettori start-up più piccoli, in particolare in Africa e in Asia. Questi operatori svolgevano la loro attività principalmente nei business charter .

Gli operatori civili del TriStar sono stati :

Lockheed L-1011-385-3 TriStar 500, TAAG Angola Airlines
Lockheed L-1011-385-3 TriStar 500, TAAG Angola Airlines
 Angola
 Canada
 Francia
 RD del Congo
L1011-500 (9Q-CHA), Hewa Bora Airways
L1011-500 (9Q-CHA), Hewa Bora Airways
 Germania
 Hong Kong
 Islanda
 Irlanda
 Giappone
Lockheed L-1011-385-1 TriStar 1, All Nippon Airways
Lockheed L-1011-385-1 TriStar 1, All Nippon Airways
 Giordania
 Libano
 Nigeria
 Oman
L-1011 Tristar (A40-TZ), Gulf Air
L-1011 Tristar (A40-TZ), Gulf Air
 Perù
 Portogallo
 Arabia Saudita
Lockheed L-1011-385-1-15 TriStar 200 (HZ-AHG), Saudi Arabian Airlines
Lockheed L-1011-385-1-15 TriStar 200 (HZ-AHG), Saudi Arabian Airlines
 Spagna
 Sri Lanka
 Svezia
 Thailandia
L-1011 Tristar 1 (HS-LTB), Orient Thai Airlines
L-1011 Tristar 1 (HS-LTB), Orient Thai Airlines
 Trinidad e Tobago
 Regno Unito
 Stati Uniti
Lockheed L-1011 TriStar, Pacific Southwest Airlines
Lockheed L-1011 TriStar, Pacific Southwest Airlines

Impiego militare


Un TriStar della RAF in atterraggio
Un TriStar della RAF in atterraggio

Il TriStar è stato impiegato anche in ambito militare come aerocisterna e cargo. La Royal Air Force ne aveva in servizio nove in 4 differenti varianti: sono stati acquistati usati dalla British Airways e dalla Pan Am. Due esemplari erano stati ridesignati TriStar K.MK 1 e venivano usati esclusivamente come aerocisterne; altri quattro invece potevano essere usati come aerocisterna o come cargo; due TriStar C.Mk 2 e l'unico TriStar C. Mk 2A erano invece usati esclusivamente come cargo. Gli Mk 2A differivano dagli Mk 2 perché disponevano di radio e avionica di tipo militare.

La RAF li acquistò subito dopo la guerra delle Falkland per rimediare alla carenza di aerei da trasporto e aerocisterne a lungo raggio.

Vennero impiegati anche in molti conflitti recenti: due TriStar vennero dislocati all'Aeroporto Internazionale di Riad-Re Khalid, vicino a Riad in Arabia Saudita, durante la guerra del Golfo nel 1991; vennero chiamati "Pinky" e "Perky". Durante l'operazione Allied Force, quattro esemplari furono invece dislocati ad Ancona, per essere impiegati come aerocisterne. Si unirono anche ai Vickers VC10 per rifornire in volo gli aerei della US Navy durante le operazioni in Afghanistan. Sono stati impiegati anche nelle recenti operazioni in Iraq.

Sono rimasti in servizio fino alla fine di marzo 2014. L'ultimo volo di uno di questi Tristar militari fu effettuato dal MK1 matricola ZD951. Il L-1011 verrà rimpiazzato dall'Airbus A330 MRTT del programma Future Strategic Tanker Aircraft. Il consorzio Airtanker, guidato dalla EADS, vince il contratto FSTA nel gennaio del 2004; anche se avviato nell'aprile del 2004, ci sono continue voci di corridoio sul precario stato degli accordi. Questa situazione ha spinto il ministero della difesa britannico a un ultimatum, riferito alla EADS, in cui ha chiesto di ridurre il prezzo dell'aereo. A causa dei dubbi su questo programma, la Marshall Aerospace, responsabile della conversione dagli originali TriStar, si è offerta di comprare e riconvertire alcuni dei TriStar civili. Questo darebbe al Regno Unito un necessario aumento delle capacità di trasporto (considerano anche che a breve verranno ritirati anche i VC10) a un prezzo irrisorio rispetto ai 13 miliardi di sterline del programma FSTA.La RAF ha dismesso tutti i suoi L-1011 ,non è prevista alcun progetto di riconversione,dunque attualmente (2022) sono accantonati a Bruntingthorpe ,non è definito il loro futuro,anche se saranno probabilmente demoliti visto il loro cattivo stato di conservazione.

 Algeria
 Giordania
 Arabia Saudita
 Regno Unito

Incidenti


Altri quattro aerei vennero irrimediabilmente danneggiati mentre erano a terra:


Curiosità


Un TriStar impiegato dalla NASA
Un TriStar impiegato dalla NASA

Nella cultura di massa



Versioni



Bibliografia



Voci correlate



Velivoli simili



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85137925 · GND (DE) 4310401-0 · J9U (EN, HE) 987007551115905171
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Lockheed L-1011 TriStar

Die Lockheed L-1011 TriStar auch L-ten-eleven (engl. Aussprache) oder als TriStar bezeichnet (der Name wurde von Lockheed selbst vergeben), ist ein dreistrahliges Großraumflugzeug des US-amerikanischen Herstellers Lockheed, zugleich das letzte zivile Flugzeug dieses Herstellers. Es ist in den verschiedenen Versionen für 250 bis 400 Passagiere ausgelegt, ursprünglich für Mittelstrecken, spätere Versionen auch für die Langstrecke. Die Endmontage fand in Palmdale, Kalifornien, statt; der Erstflug wurde am 16. November 1970 durchgeführt. Von 1970 bis 1984 wurden 250 L-1011 ausgeliefert, die letzte Maschine ging am 1. März 1984 an TAP Portugal. Das Flugzeug war für Lockheed nie gewinnbringend; in der Konsequenz zog sich der Hersteller aus dem zivilen Markt zurück. Die Tristar ist bei ihren Piloten zumeist recht beliebt und wird deshalb „Lucky Ten-Eleven“ genannt.

[en] Lockheed L-1011 TriStar

The Lockheed L-1011 TriStar, also known as the L-1011 (pronounced "El-ten-eleven")[1] and TriStar, is an American medium-to-long-range, wide-body trijet airliner built by the Lockheed Corporation. It was the third wide-body airliner to enter commercial operations, after the Boeing 747 and the McDonnell Douglas DC-10. The airliner has a seating capacity of up to 400 passengers and a range of over 4,000 nautical miles (7,410 km). Its trijet configuration has three Rolls-Royce RB211 engines with one engine under each wing, along with a third engine center-mounted with an S-duct air inlet embedded in the tail and the upper fuselage. The aircraft has an autoland capability, an automated descent control system, and available lower deck galley and lounge facilities.

[fr] Lockheed L-1011 TriStar

Le Lockheed L-1011 TriStar est un avion long-courrier triréacteur à usage civil et militaire, construit par la société Lockheed dans les années 1970 et 1980.
- [it] Lockheed L-1011 TriStar

[ru] Lockheed L-1011 TriStar

Локхид L-1011 «Тристар»[1] (англ. Lockheed L-1011 TriStar, часто упоминаемый как просто L-1011 (произносится «эл-десять-одиннадцать») или TriStar) — третий широкофюзеляжный пассажирский реактивный авиалайнер в мире, последовавший за Boeing 747 и McDonnell Douglas DC-10 и опередивший Airbus A300. Как и DC-10, TriStar был оборудован тремя двигателями. С 1968 и по 1984 Lockheed Corporation произвела около 250 экземпляров L-1011. После появления L-1011 TriStar компания Lockheed Corporation ушла с рынка коммерческих авиаперевозок вследствие понижения уровня продаж ниже планируемых значений.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии