La Gulf Air (in lingua araba: طيران الخليج) è la più importante compagnia aerea di bandiera del Regno del Bahrein, ha come hub l'Aeroporto Internazionale del Bahrein di Manama e la sede a Muharraq, la terza città principale del Bahrain.
Gulf Air | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1950 a Manama |
Sede principale | Al Muharraq |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Slogan | «Your Network, Your World» |
Sito web | www.gulfair.com |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | GF |
Codice ICAO | GFA |
Indicativo di chiamata | GULF AIR |
Hub | Manama |
Frequent flyer | Falcon Flyer |
Flotta | 36 (nel 2019) |
Destinazioni | 50 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gulf Air è membro della Arab Air Carriers Organization (Organizzazione Araba dei Trasporti Aerei).
Nel tardo 1940, Freddie Bosworth, un imprenditore e pilota britannico, ha avviato un servizio di aerotaxi che doveva coprire le rotte di Doha e Dhahran dal Bahrein. Bosworth ha successivamente ampliato questo servizio e il 24 marzo 1950 ha cambiato fisionomia alla società trasformandola da semplice compagnia di aerotaxi a compagnia aerea privata. Così facendo essa è diventata, ad oggi, uno dei vettori più anziani in attività nel Medio Oriente.
Il punto di svolta per la Gulf Aviation è avvenuto nel 1973, quando i governi del Regno del Bahrein, dello Stato del Qatar, dell'Emirato di Abu Dhabi e del Sultanato di Oman hanno acquistato le azioni della società. La fondazione nata con questa manovra ha dato vita all'attuale Gulf Air: ciascun governo ha una quota di partecipazione del 25%; il marchio è diventato il vettore nazionale, per i quattro Stati del Golfo Persico. I primi anni non furono molto proficui tanto che più volte si è pensato di dichiarare fallimento. Dal 1980, grazie all'attuazione di intelligenti politiche di marketing, Gulf Air ha visto un sensibile aumento del traffico aereo e di crescita. Da questo momento vengono aumentate le rotte anche fuori dal Medio Oriente e acquistati nuovi velivoli sempre più moderni ed efficienti.
Nel 2000, la compagnia aerea ha festeggiato i 50 anni di attività. Nel 2004, Gulf Air ha introdotto voli diretti tra Dubai e Londra e il Mascate e Londra. In più è stato attivato un servizio giornaliero tra Abu Dhabi e Ras Al Khaimah registrando complessivamente un record di 7,5 milioni di passeggeri nel corso di quest'anno.
Il 28 aprile del 2006, con l'emissione del nuovo orario aereo, la Gulf Air vede cambiato il suo hub di riferimento: non più quello dell'Emirato di Abu Dhabi (assegnato alla compagnia Etihad Airways) bensì quello del Bahrein. Sempre nel medesimo anno, il governo del Bahrein e della Thailandia hanno firmato un accordo Open Skies, che ha consentito la creazione di voli senza restrizioni tra le due nazioni.
Il 6 novembre 2007, Gulf Air ha iniziato la sua operatività non-stop di volo per/da l'aeroporto di Londra Heathrow. Lo stesso giorno, Gulf Air Bahrein ha acquisito il 100% di proprietà.
A novembre 2019 la compagnia aerea ha annunciato l'apertura di tre nuove rotte per la stagione estiva 2020. Le rotte sono verso Milano (giornaliero), Monaco di Baviera (4 volte a settimana) e Mykonos (3 volte a settimana).
La compagnia aerea ha siglato negli anni 2000 diversi partneriati commerciali con diverse aziende operanti nel suo medesimo settore per attuare una politica di minimizzazione degli sprechi nei diversi settori della produzione aziendale. Questa collaborazione collega e massimizza, inoltre, i benefici del programma fedeltà dei clienti.
|
|
Gulf Air opera in totale 50 rotte in circa 30 stati e 3 continenti, quali Africa, Asia ed Europa.
Tutte le destinazioni sono operate dall’aeroporto internazionale del Bahrain e in soli tre aeroporti è presente la lounge della compagnia aerea: Falcon Gold Lounge.
A marzo 2021 la flotta Gulf Air è così composta:
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
F | B | P | E | Totale | ||||
Airbus A320-200 | 11 | — | — | 16 | — | 120 | 136 | |
Airbus A320neo | 6 | 6 | — | 12 | — | 138 | 150 | |
Airbus A321-200 | 6 | — | — | 8 | — | 161 | 169 | |
Airbus A321LR | 2 | 6 | — | 16 | — | 150 | 166 | |
Airbus A321neo | — | 8 | — | 16 | — | 150 | 166 | |
Boeing 787-9 | 7 | 3 | — | 26 | — | 256 | 282 | |
Totale | 32 | 24 |
La Facon Gold Class è presente su ogni volo operato da Gulf Air.
Sugli Airbus A320 la configurazione è 2-2, per un totale di 16 posti e uno spazio per le gambe di 45 pollici; per la versione -ER, ci sono 14 posti e 78 pollici di spazio per le gambe, intrattenimento a bordo personale e una porta USB.
Gli Airbus A320NEO hanno stessa configurazione degli Airbus A320, ma con tecnologie più avanzate.
Gli Airbus A330-200 hanno due varianti: la prima ha configurazione 1-2-1, per un totale di 8 posti; la seconda invece ha configurazione 2-2-2 per un totale di 30 posti. I sedili sono full flat e con uno spazio per le gambe di 80 pollici in media. Su questi aeromobili è presente intrattenimento a bordo personale, una porta USB e una connessione WI-FI.
I Boeing B787-9 invece, hanno una configurazione 2-2-2, per un totale di 26 posti, con sedili fully flat e uno spazio per le gambe di 80-89 pollici. Queste open suite sono sfalsate così che ogni passeggere può accedere al corridoio direttamente. Ogni posto è dotato di intrattenimento a bordo personale, una porta USB e una connessione WI-FI.
Sugli Airbus A320 la configurazione è 3-3, per un totale di 120 posti e uno spazio per le gambe di 32 pollici; per la versione -ER, ci sono 96 posti e 34 pollici di spazio per le gambe, intrattenimento a bordo personale e porta USB.
Gli Airbus A320NEO hanno stessa configurazione degli Airbus A320, ma con tecnologie più avanzate.
Gli Airbus A330-200 hanno due varianti, entrambe le configurazioni sono di 2-4-2, per un totale di posti rispettivamente di 247 e 184. In media lo spazio per le gambe è di circa 34 pollici. Su questi aeromobili è presente intrattenimento a bordo personale e una connessione WI-FI.
I Boeing B787-9 invece, hanno una configurazione 3-3-3, per un totale di 256 posti e uno spazio per le gambe di 32 pollici. Ogni posto è dotato di intrattenimento a bordo personale, una porta USB e una connessione WI-FI.
Nel 2003, Gulf Air ha lanciato il programma Frequent Flyer (FFP), che sostituisce il vecchio programma chiamato Frequent Flyer Falcon. Il nuovo prodotto fedeltà ha vinto quattro premi al 17° Annual Freddie Awards tenutosi a New York nello stesso anno. Questi riconoscimenti sono stati assegnati in base al gradimento di chi usufruisce delle linee Gulf Air.
Gulf Air sponsorizza vari eventi, di cui il più prestigioso è il Gran Premio del Bahrein di Formula 1. Ha inoltre siglato, nel 2006, un partner commerciale nel campionato di calcio inglese con la squadra dei Queens Park Rangers Football Club. Sempre nel medesimo anno Gulf Air anche firmato una sponsorizzazione con la Nazionale di calcio dell'Oman.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123569397 · ISNI (EN) 0000 0004 1790 9288 · LCCN (EN) no2009202302 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009202302 |
---|
![]() | ![]() |