avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

BWIA West Indies Airways Limited, (anche nota col nomignolo "Bee-wee") è stata la compagnia aerea di bandiera di Trinidad e Tobago. Al 2006, era una delle più grandi ed importanti aerolinee dei Caraibi, operante un ampio raggio di voli per gli USA, il Canada e il Regno Unito. Era basata al Piarco International Airport (POS) di Port of Spain, con basi secondarie al Grantley Adams International Airport (BGI) e al Cheddi Jagan International Airport (GEO). La sede si trovava presso il BWIA Administration Building di Piarco (Tunapuna-Piarco)[2]

BWIA West Indies Airways
Un Airbus A340-300 della BWIA nel 2002
Stato Trinidad e Tobago
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1939 (con denominazione West Indian Airlines)[1]
Chiusura2006 (rinominata Caribbean Airlines)
Sede principaleregione di Tunapuna-Piarco
GruppoTrinidad e Tobago
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Sito webwww.bwee.com/
Compagnia aerea di bandiera
Codice IATABW
Codice ICAOBWA
Indicativo di chiamataWEST INDIAN
Primo volo27 novembre 1940
Ultimo volo31 dicembre 2006
HubPiarco International Airport
Flotta9 (nel 2006)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

L'8 settembre 2006 l'azienda annunciò che avrebbe interrotto le operazioni il 31 dicembre 2006. Circa 1700 dipendenti furono poi riassunti nella compagnia che la sostituì, la Caribbean Airlines.[3]


Storia


La British West Indian Airways fu fondata il 27 novembre 1939 dal neozelandese Lowell Yerex. Le operazioni di volo iniziarono il 27 November 1940 con un Lockheed Lodestar sulla tratta Trinidad-Barbados. Verso il 1942, la compagnia possedeva tre di questi aerei. Nel 1947, la BWIA fu rilevata dalla British South American Airways (BSAA), venendo rinominata British International Air Lines. Il nome 'BWIA' fu ripristinato il 24 giugno 1948. La flotta in questo periodo era costituita da velivoli Vickers Viking.

Nel 1949, la BSAA si unì alla British Overseas Airways Corporation e la BWIA divenne una compagnia sussidiaria della BOAC. Tra il 1955 e il 1960 la flotta fu arricchita da velivoli Vickers Viscount e Bristol Britannia, per operare la tratta Trinidad-Londra, via New York. Nel 1960 la BWIA aprì la sua sede stabile a Port of Spain[4]. Il 1º novembre 1961 il governo di Trinidad e Tobago acquisì il 90% delle azioni della compagnia, e raggiunse il 100% nel 1967.

Boeing 747-100 della BWIA nel 1987.
Boeing 747-100 della BWIA nel 1987.

Il 1967 segnò anche l'inizio dell'era del jet, in quanto la compagnia acquistò i nuovi Boeing 727-100, che rimpiazzarono i Vickers Viscount. Nel 1975 arrivarono anche dei Boeing 707, che furono usati nei voli per Londra. La BWIA fu rinominata BWIA International Airways nel 1980 dopo la fusione con Trinidad and Tobago Air Services (fondata dal governo nel 1974), diventando unica compagnia di bandiera. Nello stesso anno i Boeing 707 furono sostituiti dai trireattori Lockheed L-1011-500 TriStar wide body. Nel 1986, la BWIA acquisì il suo primo McDonnell Douglas MD-83, che affiancò i preesistenti Douglas DC-9-50.

Nel 1994, la compagnia fu in parte privatizzata. Una ristrutturazione del network lasciò solo Londra e Francoforte come destinazioni europee. Furono emessi ordini per velivoli Boeing 757 e 767, poi cancellati in favore degli Airbus A321 ed Airbus A340. Il 22 febbraio 1995, il governo di Trinidad e Tobago completò la privatizzazione dell'azienda.

Nei primi anni 2000, BWIA cambiò leggermente la livrea degli aerei, mantenendo però il suo celebre simbolo: uno steel drum, tipico strumento musicale trinidadense. La flotta si arricchì di sette Boeing 737-800 Next Generation, due Airbus A340-300, e due Bombardier de Havilland Canada DHC-8 Q300 Dash 8 pellicolati con livrea Tobago Express, usati per i voli regionali.

Al 2003, BWIA era la compagnia aerea leader dei Caraibi, trasportando oltre 1.4 milioni di passeggeri all'anno con oltre 600 voli settimanali nella zona caraibica e 60 nel resto del mondo. I profitti ammontavano a 276 milioni di dollari all'anno, i dipendenti erano 2.588, i voli giornalieri 70, e le merci trasportate ammontavano a 8,100 tonnellate all'anno. Il magazine distribuito in cabina, Caribbean Beat, divenne molto famoso. Al contempo, BWIA viveva anche delle iniezioni di denaro del governo di Trinidad e Tobago. Inoltre, anche dopo la privatizzazione, la partecipazione azionaria del governo era rimasta alta (75%) rispetto a quella dei privati. Inoltre la società partecipava le aziende Tobago Express (45%) e LIAT (23.6%). Negli anni seguenti, il governo ridusse ulteriormente il suo impegno, senza bensì riuscire a disimpegnarsi del tutto.

L'8 settembre 2006, la BWIA West Indies Airways annunciò che, a causa del fallimento dei negoziati tra proprietari e dipendenti, avrebbe interrotto le operazioni, dopo 66 anni di storia. Il CEO Peter Davies annunciò che la storica compagnia sarebbe stata sostituita dalla nuova Caribbean Airlines, anch'essa basata a Trinidad e Tobago.


Flotta


Aggiornata ad agosto 2006[5]

Flotta
Aereo Totale Passeggeri
(Prima classe/Classe economica)
Raggio
Boeing 737-800 7 154 (16/138) Medio-Corto
Airbus A340-300 2 284 (32/252) Medio-Lungo

La compagnia affiliata Tobago Express operava con dei velivoli de Havilland Canada DHC-8 Q300 Dash 8 di proprietà della BWIA.


Aerei non più in flotta



Premi



Note


  1. Tom Norwood, Wegg, John, North American Airlines Handbook, 3rd, Sandpoint, ID, Airways International, 2002, ISBN 0-9653993-8-9 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2016).
  2. "World Airline Directory." Flight International. March 23, 1999. 66. Consultato il 30 settembre 2009.
  3. Trinidad Express: Bye Bye BWEE, Hello Caribbean Airlines.
  4. "World Airline Directory." Flight International. 8 April 1960. 494.
  5. Flight International, 3–9 October 2006.
  6. Staff writer, The Caribbean's Leading Airline, su worldtravelawards.com, World Travel Awards, 2006. URL consultato il 16 dicembre 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[de] BWIA West Indies Airways

BWIA West Indies Airways war eine Fluggesellschaft des karibischen Landes Trinidad und Tobago.

[en] BWIA West Indies Airways

BWIA West Indies Airways Limited, known locally as "Bee-Wee" and also as British West Indian Airways and BWIA International,[2] was the national airline based in Trinidad and Tobago. At the end of operations, BWIA was the largest airline operating out of the Caribbean, with direct service to the United States, Canada, and the United Kingdom. Its main base was Piarco International Airport (POS), Piarco, with major hubs at Grantley Adams International Airport (BGI) and Cheddi Jagan International Airport (GEO) during 2006. It was headquartered in the BWIA Administration Building in Piarco, Tunapuna–Piarco on the island of Trinidad.[3] The company slogan was Sharing our warmth with the world.

[es] BWIA West Indies Airways

BWIA West Indies Airways, También conocida localmente como B-wee, Fue una aerolínea con sedes en el Piarco International Airport, localizado en la ciudad de Port Spain, Trinidad & Tobago y en el Grantley Adams International Airport, localizado en la ciudad de Bridgetown, Barbados. Bwee operaba desde, hacia y entre el Caribe. Sus rutas eran hacia: Londres, Mánchester (Reino Unido), Toronto (Canadá), Nueva York, Miami y Washington (EE. UU.), Georgetown (Guyana), Caracas (Venezuela) y Paramaribo (Surinam). BWIA tenía acuerdos de código compartido con United Airlines, lo que permitió a sus pasajeros conectar con las principales ciudades del país norteamericano. El número de aviones de su flota estaba conformada por aviones Boeing 737-800 y Airbus A340.

[fr] BWIA West Indies Airways

BWIA West Indies Airways (code AITA : BW ; code OACI : BWA) était une compagnie aérienne des Caraïbes, basée à Trinité-et-Tobago. Son surnom local est "B-wee" (prononcé biwi). Elle a cessé ses activités le 31 décembre 2006 pour être remplacée par une nouvelle société trinidadienne et britannique, Caribbean Airlines.
- [it] BWIA West Indies Airways



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии