avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Vickers Viscount (Visconte) è stato un aereo di linea costruito dalla ditta inglese Vickers-Armstrongs a partire dai tardi anni quaranta. Fu il primo aereo commerciale a entrare in servizio alimentato da un motore turboelica e divenne uno dei velivoli commerciali di maggior successo nei primi anni del dopoguerra.

Vickers Viscount
Un Vickers Viscount nella livrea della compagnia aerea gallese Cambrian Airways, sussidiaria della britannica British Airways
Descrizione
TipoAereo di linea
Equipaggio2 (comandante e copilota)
Costruttore Vickers-Armstrong
Data primo volo16 luglio 1948
Esemplari459[1]
Dimensioni e pesi
Lunghezza26,11 m (85 ft 8 in)
Apertura alare28,56 m (93 ft 8 in)
Altezza8,15 m (26 ft 9 in)
Superficie alare89,46 m² (963 ft²)
Peso a vuoto18 854 kg (41 566 lb)
Peso max al decollo32 885 (72 499 lb)
Passeggerifino a 75
Propulsione
Motorequattro Rolls-Royce Dart RDa.7/1 Mk 525
Potenza2 100 shp (1 566 kW)
Prestazioni
Velocità di crociera563 km/h (350 mph)
Autonomia2 776 km (1 725 mi)
Tangenza7 620 m (25 000 ft)
NoteDati riferiti alla versione Type 810

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[2], salvo dove diversamente indicato.

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia


Come molti progetti commerciali inglesi del dopoguerra, il Viscount deve le proprie origini al lavoro del Brabazon Committee: in particolare il progetto della Vickers si aggiudicò il contratto di fornitura relativo alla specifica IIB, che richiedeva la realizzazione di velivoli paragonabili al Douglas DC-3, mossi da motori a turboelica (anch'essi in fase di studio)[2].

Il primo Type 700 di serie, con le insegne della BEA durante la New Zealand Air Race del 1953 (si noti il n° di gara 23).
Il primo Type 700 di serie, con le insegne della BEA durante la New Zealand Air Race del 1953 (si noti il n° di gara "23").

La prima risultanza del lavoro relativo al progetto del Viscount fu il prototipo di un velivolo per 24 passeggeri, definito Type 630, sul quale erano installati quattro motori turboelica Rolls-Royce Dart RDa Mk. 502, in grado di erogare una potenza pari a 990 shp.

Il prototipo volò per la prima volta il 16 luglio 1948 e, sulla carta, doveva essere seguito da un secondo esemplare identico e da un terzo (definito Type 640) spinto da turboeliche Napier Naiad[3]. Si trattava di un monoplano dalla struttura interamente metallica, ala bassa e piani di coda caratterizzati dal profilo con angolo diedro positivo.

Il primo prototipo del Viscount venne così consegnato alla British European Airways per l'addestramento dei piloti, tuttavia il velivolo non convinse inizialmente le compagnie aeree e la Vickers rimase senza ordini, soprattutto perché la capacità di trasporto di 24 persone non consentiva la copertura dei costi di realizzazione del volo.

Il Type 663 Tay Viscount in volo durante la Mostra internazionale di Farnborough nel settembre del 1950.
Il Type 663 Tay Viscount in volo durante la Mostra internazionale di Farnborough nel settembre del 1950.

Nel frattempo venne realizzato anche un prototipo (Type 663) motorizzato con due turbogetto Rolls-Royce Tay (una versione del Nene dotata di post-bruciatore); presentato alla Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough del 1950 non ebbe seguito produttivo, ma venne impiegato prima per lo sviluppo dei comandi per il bombardiere Vickers Valiant e, successivamente (dalla Boulton Paul Aircraft), come velivolo di prova per sistemi di controllo elettronici.

La sopraggiunta disponibilità di una versione più potente dei Dart (Mk. 506, da 1 400 shp), diede nuova linfa al progetto del Viscount: venne realizzata la nuova versione Type 700, dotata di fusoliera pressurizzata e capacità di trasporto fino a 53 passeggeri: portato in volo il 19 aprile del 1950 incontrò subito il favore di numerose compagnie aeree e gli ordinativi non si fecero attendere. Il successo commerciale del Viscount si propagò oltreoceano: dapprima in Canada, dove la Trans Canada Airlines ordinò 15 esemplari, poi negli Stati Uniti dove si registrò la consistente richiesta di 60 esemplari avanzata dalla Capital Airlines[3].

Degno di nota è il fatto che ogni compagnia richiedeva piccole modifiche alla cellula di base e che la Vickers utilizzò, per ciascuna configurazione finale, una numerazione appositamente definita; le modifiche riguardavano la capacità di trasporto (in termini di passeggeri), la configurazione dell'allestimento interno, le versioni (e la relativa potenza) degli apparati propulsivi.

Circa questi ultimi, col trascorrere del tempo e grazie agli sviluppi tecnologici, vennero disponibili versioni sempre più potenti, tanto che alla fine la Vickers decise di realizzare una nuova versione, dotata di fusoliera allungata, capace di trasportare fino a 71 passeggeri e denominata Type 800. In questo caso i motori erano quattro Rolls-Royce Dart Mk 510 capaci di sviluppare una potenza di 1 600 shp. Nuove versioni dei propulsori condussero alla realizzazione delle versioni Type 810 (con motori da 2 100 shp) e Type 840 (2 350 shp), quest'ultima accreditata di una velocità di crociera di 643 km/h[3].

Infine, in seguito a sviluppi successivi e aggiornamenti della cellula di base, dal Viscount venne sviluppato il diretto successore Vickers Vanguard.


Varianti


Vickers Viscount 808 Aer Lingus a Manchester  Regno Unito nel 1963
Vickers Viscount 808 Aer Lingus a Manchester Vickers Viscount 808 Aer Lingus a Manchester  Regno Unito nel 1963 Regno Unito nel 1963

Curiosità


Uno dei tre esemplari esistenti del Vickers Viscount si trova nell'Istituto d'Istruzione Superiore Statale (ex I.T.Aer.)Francesco De Pinedo a Roma.


Utilizzatori



Forze Armate


 Australia
 Brasile
 India
 Oman
 Pakistan
 Regno Unito
 Turchia
 Taiwan
 Sudafrica

Compagnie aeree


Il Viscount Type 800 G-BAPF nella livrea della compagnia aerea britannica British Midland all'aeroporto di Parigi-Orly nel giugno del 1981.
Il Viscount Type 800 G-BAPF nella livrea della compagnia aerea britannica British Midland all'aeroporto di Parigi-Orly nel giugno del 1981.
Un Viscount 745D dell'Alitalia a Fiumicino nel 1966.
Un Viscount 745D dell'Alitalia a Fiumicino nel 1966.
 Australia
 Birmania
 Brasile
 Canada
 Cina
 Cipro
 Cuba
 Egitto
 Francia
 Filippine
 Germania
 Ghana
 Giappone
 Grecia
 India
 Indonesia
 Irlanda
 Islanda
 Israele
 Italia
 Libano
 Norvegia
 Nuova Zelanda
 Paesi Bassi
 Pakistan
 Polonia
 Portogallo
 Regno Unito
 Rhodesia
 Rhodesia Meridionale
 Stati Uniti
 Somalia
 Sudafrica
 Taiwan
 Uruguay

Note


  1. Vickers Viscount Production List by Construction Number.
  2. Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p. 197.
  3. Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol. 5, pagg.133-135).

Bibliografia



Velivoli comparabili


 Regno Unito
Stati Uniti
 Unione Sovietica

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh98000813 · GND (DE) 7850642-6
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Vickers Viscount

Die Vickers Viscount war ein Verkehrsflugzeug der britischen Vickers-Armstrongs (Aircraft) Ltd., das von 1948 bis 1964 gebaut wurde. Das für bis zu 75 Passagiere ausgelegte Flugzeug wurde von vier Rolls-Royce Dart-PTL-Triebwerken angetrieben und erreichte eine maximale Reisegeschwindigkeit von 584 km/h.[2]

[en] Vickers Viscount

The Vickers Viscount is a British medium-range turboprop airliner first flown in 1948 by Vickers-Armstrongs. A design requirement from the Brabazon Committee, it entered service in 1953 and was the first turboprop-powered airliner.

[fr] Vickers Viscount

Le Vickers Viscount était un avion britannique moyen-courrier à turbopropulseurs lancé en 1948 par Vickers-Armstrong, ce qui en fait le pionnier du genre. Il fut l'une des plus grandes réussites commerciales pour un avion de ligne d'après-guerre, avec 445 exemplaires produits. Particulièrement apprécié par les passagers pour son silence, sa rapidité et l'absence de vibrations, il était également doté de fenêtres de grande taille pour un appareil commercial.
- [it] Vickers Viscount

[ru] Vickers Viscount

Vickers Viscount — британский турбовинтовой авиалайнер для линий средней протяжённости. Разработан и производился компанией Vickers-Armstrongs в 1948—1963 годах в различных модификациях. Построено 445 экземпляров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии