avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Ilyushin Il-18 (in cirillico Ильюшин Ил-18, nome in codice NATO Coot (folaga)[2]) era un quadrimotore turboelica di linea a medio raggio ad ala bassa progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica alla fine degli anni cinquanta.

Ilyushin Il-18 "Moskva"
Un Ilyushin Il-18D dell'Aeroflot all'aeroporto di Stoccolma-Arlanda, 1971
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio5 (pilota, co-pilota, ingegnere di volo, navigatore, ed un assistente di volo)
Progettista OKB 39 Ilyushin
Costruttore Industrie di stato URSS
Data primo volo4 luglio 1957
Data entrata in servizio30 novembre 1957 (Aeroflot)
Utilizzatore principale Aeroflot
Altri utilizzatori VVS
Air Koryo
Esemplari564
200 ancora in servizio
Altre variantiIlyushin Il-38
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza35,90 m
Apertura alare37,42 m
Altezza10,17 m
Superficie alare140,0 m²
Peso a vuoto35 000 kg
Peso max al decollo64 000 kg
Passeggeri120
Capacità13 500 kg
Capacità combustibile22 700 L + 7 300 L su serbatoi addizionali su estremità alari
Propulsione
Motore4 turboelica Ivchenko AI-20M
Potenza4 252 CV (3 127 kW) ciascuna
Prestazioni
Velocità max685 km/h
Velocità di crociera625 km/h
Autonomia6 500 km
Raggio di azione3 700 km
Tangenza10 000 m
Notedati riferiti alla versione Il-18D

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Cartolina postale commemorativa da 4k di un volo Mosca-Antartide-Mosca effettuato da un Il-18D nel 1980. Annullo del 10 febbraio 1981.
Cartolina postale commemorativa da 4k di un volo Mosca-Antartide-Mosca effettuato da un Il-18D nel 1980. Annullo del 10 febbraio 1981.

Impiegato dal 1957 dall'Aeroflot, la compagnia aerea di bandiera dell'Unione Sovietica, si è rivelato un velivolo particolarmente longevo rimanendo tuttora operativo in numerose compagnie dell'ex-blocco sovietico.


Storia


All'inizio degli anni cinquanta, per le mutate esigenze che in Unione Sovietica vedevano crescere la richiesta di trasporto aereo, la compagnia di bandiera Aeroflot decise di emettere specifiche per la fornitura di nuovi velivoli da utilizzare sulle proprie rotte in grado di trasportare un numero maggiore di passeggeri e con migliori prestazioni di quanto non fosse possibile coi modelli del tempo. La tecnologia utilizzata nei velivoli militari e basata sui motori a turbina stava raggiungendo l'efficienza e l'affidabilità necessaria per essere trasferita in campo civile, abbandonando i tradizionali motori alternativi.[1]

Il primo aereo passeggeri progettato su queste specifiche fu il bigetto Tupolev Tu-104, sviluppato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev basandosi sul bombardiere strategico Tu-16 "Badger", tuttavia, benché avesse migliorato la velocità e le capacità di trasporto, l'efficienza del velivolo era bassa e non riusciva a soddisfare l'Aeroflot.[1]

Il problema fu affrontato dal governo sovietico che invitò i progettisti aeronautici più importanti. Inizialmente si era giunti alla convinzione che il migliore approccio sarebbe stato la realizzazione di un modello in grado di essere utilizzato sia come trasporto passeggeri sia come aereo cargo, ma Sergej Il'jušin riuscì a promuovere l'idea, più convenzionale, di un aereo passeggeri specializzato e dall'impostazione classica, una macchina dal rapporto costo-efficacia altamente conveniente, con la velocità e le caratteristiche operative superiori a quelle di un velivolo multiuso. Convinto, il governo sovietico chiese a Il'jušin di sviluppare presso l'OKB 39 da lui diretto un modello che rispondesse a queste caratteristiche.[1]


Sviluppo


L'Il-18 ricordava il Lockheed L-188 Electra ed il Vickers Viscount, ma il suo successo fu superiore: esportato in tutti i paesi del Patto di Varsavia, 200 esemplari sono ancora in servizio. Rimase in produzione dal 1959 e il 1968.

Ne fu realizzata anche una versione militare denominata Il-20.


Versioni



Civili


Il-18 (Ил-18) (poi Il-18A)

versione di preproduzione, motorizzato da turboelica Kuznetsov NK-4 o Ivchenko AI-20.
Il-18B (Ил-18Б)
prima versione di produzione di serie, dotata di 84 posti a sedere.
Il-18V (Ил-18В)
versione Standard Aeroflot entrata in servizio nel 1961. L'Il-18V venne motorizzato con 4 turboelica Ivchenko AI-20K. capacità 90-100 passeggeri.
Il-18I (Ил-18И)
versione equipaggiata con i più potenti Ivchenko AI-20M da 4 252 CV (3 127 kW). Capacità incrementata a 122 passeggeri.
Il-18D (Ил-18Д)
versione simile all'Il-18I ma equipaggiata con un serbatoio di combustibile supplementare nella sezione centrale per incrementarne l'autonomia. L'Il-18D era propulso da 4 Ivchenko AI-20M.
Il-18DORR (Ил-18ДОРР)
versione dell'Il-18D destinato al controllo delle attività di pesca.
Il-18E (Ил-18E)
versione simile all'Il-18I ma non dotata di serbatoio supplementare.
Il-18T (Ил-18T)
denominazione data ad alcuni velivoli Aeroflot convertiti in versione cargo.

Militari


Il-20M Coot-A
versione ELINT, identificata anche come Il-18D-36 Bizon.
Il-20RT
versione telemetrica per test di missili balistici, UAV e veicoli spaziali.
Il-22 Coot-B
versione posto di comando aereo basata sull'Il-18.
Il-24
versione ELINT basata sull'Il-18D.
Il-24N
versione civile del Il-20 Coot.
Il-38
versione da ricognizione marittima ed antisommergibile.[3]

Utilizzatori


Gli operatori dell'Ilyushin Il-18 (in rosso: gli operatori militari).
Gli operatori dell'Ilyushin Il-18 (in rosso: gli operatori militari).
L'Il-18 dell'Aeroflot fuori servizio esposto nei pressi dell'aeroporto Sheremetyevo di Mosca.
L'Il-18 dell'Aeroflot fuori servizio esposto nei pressi dell'aeroporto Sheremetyevo di Mosca.
L'Il-18 ex-Interflug esposta al Hans-Grade-Museum di Borkheide, Germania.
L'Il-18 ex-Interflug esposta al Hans-Grade-Museum di Borkheide, Germania.
L'Il-18 esposto al Technik Museum di Sinsheim, Germania.
L'Il-18 esposto al Technik Museum di Sinsheim, Germania.
L'Il-18 ex-Malév Hungarian Airlines esposto al museo all'aperto presso l'aeroporto di Budapest-Ferihegy.
L'Il-18 ex-Malév Hungarian Airlines esposto al museo all'aperto presso l'aeroporto di Budapest-Ferihegy.



Civili


 Afghanistan
 Cina
 Cuba
 Cecoslovacchia
 Corea del Nord
 Gibuti
 Germania Est
 Egitto
 Ghana
 Guinea
 Ungheria
 Kazakistan
 Kirghizistan
 Mali
 Polonia
 Romania
 Russia
 Somalia
 Sri Lanka
 Ucraina
 Emirati Arabi Uniti
 Unione Sovietica
 Vietnam
 Yemen

Militari


 Afghanistan
Operò con cinque esemplari consegnati nel 1968, ora tutti dismessi.
 Corea del Nord
4 Il-18D consegnati, 2 in servizio al novembre 2018.[4]
 India
 Polonia
 Russia
 Unione Sovietica

Velivoli comparabili


 Regno Unito
 Stati Uniti

Note


  1. Ильюшин Ил-18 in Уголок неба.
  2. (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, in Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008. URL consultato il 7 marzo 2010.
  3. Russia: si schianta aereo della Difesa, passeggeri tutti salvi - Mondo, in ANSA.it, 19 dicembre 2016. URL consultato il 19 dicembre 2016.
  4. "Le forze aeree del mondo. Corea del Nord" - "Aeronautica & Difesa" N. 385 - 11/2018 pag. 68
  5. AviaPort.Ru - 17-02-2010 - СОРОК ЛЕТ ВНЕ КОНКУРЕНЦИИ. URL consultato il 17-02-2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2013001877 · GND (DE) 7540987-2 · J9U (EN, HE) 987007572593305171
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Iljuschin Il-18

Die Iljuschin Il-18 (russisch Ильюшин Ил-18, NATO-Codename: Coot) ist ein viermotoriges Passagierflugzeug des sowjetischen Herstellers Iljuschin. Der Typ ist mit einem einziehbaren Fahrwerk, Turbopropantrieb und einer Druckkabine ausgerüstet. Der Erstflug fand am 4. Juli 1957 unter Testpilot Wladimir Kokkinaki statt.

[en] Ilyushin Il-18

The Ilyushin Il-18 (Russian: Илью́шин Ил-18; NATO reporting name: Coot) is a large turboprop airliner that first flew in 1957 and became one of the best known and most durable Soviet aircraft of its era. The Il-18 was one of the world's principal airliners for several decades and was widely exported. Due to the aircraft's airframe durability, many examples achieved over 45,000 flight hours and the type remains operational in both military and (to a lesser extent) civilian capacities. The Il-18's successor was the long range Il-62 jet airliner.

[fr] Iliouchine Il-18

L'Iliouchine Il-18 (en russe : Илью́шин Ил-18, code OTAN : « Coot », littéralement « Foulque ») est un grand avion de ligne quadri-turbopropulseur qui a volé pour la première fois en 1957 et est devenu l'un des avions soviétiques les plus connus et durables de son époque. Entré en service le 20 avril 1959[3], l'Il-18 est l'un des principaux avions de ligne du monde depuis plusieurs décennies et a été largement exporté. En raison de la longévité de la cellule de l'avion, de nombreux exemplaires ont réalisé plus de 45 000 heures de vol, et le modèle reste opérationnel dans les armées et — dans une moindre mesure — dans le monde civil. Le successeur de l'Il-18 est l'avion de ligne long courrier Il-62.
- [it] Ilyushin Il-18

[ru] Ил-18

Ил-18 — пассажирский самолёт для авиалиний дальней протяжённости 2-го класса, выполненный по схеме четырёхмоторного турбовинтового низкоплана с однокилевым оперением. Один из первых советских турбовинтовых лайнеров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии