avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Ilyushin Il-38 (in caratteri cirillici Ильюшин Ил-38, nome in codice NATO May[2]) è un quadrimotore turboelica da pattugliamento marittimo e per la lotta antisommergibile progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica nella seconda parte degli anni sessanta.

Ilyushin Il-38
Ilyushin Il-38 dell'Aviazione Navale Russa
Descrizione
Tipoaereo da pattugliamento marittimo
Equipaggio10
Progettista OKB 39 Ilyushin
Costruttore aziende statali sovietiche
Data primo volo1967
Data ritiro dal servizioin servizio
Utilizzatore principale AV-MF
Altri utilizzatori AV-MF
Naval Air Arm
Esemplari176
Altre variantiIlyushin Il-18
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza39,60 m
Apertura alare37,42 m
Altezza10,16 m
Superficie alare140,00 m²
Peso a vuoto33 700 kg
Peso max al decollo63 500 kg
Capacità combustibile30 000 L
Propulsione
Motore4 turboelica Progress AI-20M
Potenza4 250 CV (3 126 kW) ciascuna
Prestazioni
Velocità max650 km/h
Velocità di crociera456 km/h
Autonomia9 500 km
Raggio di azione2 500 km
Tangenza10 000 m
Armamento
Bombefino a 5 000 kg di carico bellico interno tra cariche di profondità, mine e bombe
Missilisiluri AT-1 o AT-2 da 450 mm
Notedati riferiti alla versione Il-38

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Basato sull'aereo da trasporto passeggeri Il-18, venne impiegato operativamente dalla Aviacija Voenno-Morskogo Flota (AV-MF) sovietica e, dalla sua dissoluzione, dalla successiva AV-MF russa, dove è attualmente operativo assieme all'indiana Naval Air Arm della Bhāratīya Nāu Senā.


Storia del progetto


Nella seconda metà degli anni cinquanta, la Marina degli Stati Uniti sviluppò il primo sistema di missile balistico nucleare basato su sottomarini (SLBM): l'UGM-27 Polaris. La minaccia per l'Unione Sovietica rappresentata da questo sistema d'arma portò al varo di programmi di riarmo e di sviluppo di sistemi più moderni per la lotta antisommergibili (ASW). Il 18 giugno 1960 venne emessa la direttiva per lo sviluppo di un aereo antisom a lungo raggio da denominare Izdelie 8. La Ilyushin utilizzò due Il-18 e su uno effettuò sperimentazioni per un impianto carburante modificato, sull'altro avviò le prove di integrazione con un radar e sistemi avionici.[3]

L'Ilyushin Il-18 era un aereo di linea che rivestì un ruolo significativo nello sviluppo dei servizi aerei in URSS negli anni sessanta e fu adattato ad una vasta serie di ruoli militari che variavano dal trasporto al posto comando mobile, all'aereo per ELINT.[4] La versione ASW/pattugliatore marittimo venne denominata Il-38 May. Ad un anno dall'avvio del programma e con un anno di anticipo sul previsto, il 28 settembre 1961 il prototipo effettuò il primo volo, seguito dai collaudi di accettazione nel corso del 1965 che portarono all'entrata in servizio del velivolo il 17 gennaio 1969.[3]

I dettagli tecnici erano poco noti, ma la struttura si notò era stata allungata di 4 m rispetto all'Il-18 e le ali erano state spostate più in avanti. La coda ospitava un MAD, rilevatore di anomalie magnetiche, mentre sotto la parte anteriore della fusoliera venne installato un radar di ricerca (nome in codice NATO "Wet Eye") con l'antenna ospitata da un radome a cupola. Furono realizzate due baie interne per l'armamento, una davanti e una dietro le ali.[4]. L'aumento della gittata dei missili SLBM, portò ad una riclassificazione dell'Il-38 che venne considerato di "medio raggio" e fu necessario sviluppare il Tupolev Tu-142 per pattugliamenti a distanza maggiore.[3]

Nel periodo tra il 1967 e il 1972 sulla base del prototipo vennero prodotti 57 esemplari per la Aviacija Voenno-Morskogo Flota, l'aviazione navale sovietica, l'ultimo dei quali venne accettato il 22 febbraio 1972.[3]


Impiego operativo



Marina Militare Indiana


Nel 1975 3 Il-38 della Marina Russa modificati e aggiornati furono consegnati all'India e divennero operativi il 1º ottobre 1977. Seguirono altri due velivoli nel 1983 portando la consistenza della flotta a 5.[5]

Nel 2001 la Marina Militare Indiana avviò un programma di ammodernamento per prolungare la vita operativa di altri 15 anni. Il primo aeroplano è stato inviato in Russia per lavori nel 2002 ed è stato riconsegnato agli Indiani nel gennaio 2006. Durante l'ammodernamento, viene installata la suite avionica "Sea Dragon" e gli aerei modificati vengono nominati Il-38 SD. Nella prima versione indiana, il velivolo era armato con il missile antinave BAe Sea Eagle. Nel programma di aggiornamento è inclusa l'adozione del missile da crociera aviolanciato Indo-Russo BrahMos e del missile aria-aria Vympel R-73RDM2.[5]

Il 1º ottobre 2002, due aerei indiani si sono urtati ala contro ala durante le celebrazioni per il venticinquennale del gruppo di volo. Gli aerei sono precipitati uccidendo i 6 membri di equipaggio dei due aerei per un totale di 12 vittime. I Russi hanno annunciato che rimpiazzeranno i velivoli persi dagli Indiani, donando nel 2008 due velivoli dismessi dalla propria Marina.[5]


Aviacija Voenno-Morskogo Flota


Nel marzo 2014 è stato annunciato l'aggiornamento di 28 aerei Ilyushin Il-38 in servizio alla Marina Militare della Federazione Russa alla versione Ilyushin Il-38N entro il 2020.[6]

Il 30 giugno 2015 sono stati consegnati alla Marina Militare della Federazione Russa i primi 5 Ilyushin Il-38N completamente modernizzati.[7]


Utilizzatori


 India
 Russia
 Unione Sovietica

Note


  1. Ильюшин Ил-38 in Уголок неба.
  2. (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008. URL consultato il 21 ott 2010.
  3. (EN) Ilyushin Il-38 (Russian Federation), aircraft - fixed-wing - military, su Jane's Aircraft Upgrades, Jane's Information Group, Data pubblicazione 17-08-2007. URL consultato l'11 ottobre 2008.
  4. (EN) Ilyushin Il-38 [collegamento interrotto], su International Directory of Military Aircraft 1998-1999, www.aeronautics.ru. URL consultato l'11 ottobre 2008.
  5. (EN) Ilyushin Il-38 May, su bharat-rakshak.com, Bharat Rakshak, Data pubblicazione 22-09-2007. URL consultato l'11 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2008).
  6. (RU) Aex.Ru - 18-03-2014 - Минобороны России получит 28 модернизированных противолодочных самолетов Ил-38. URL consultato il 07-04-2016.
  7. (RU) Aex.Ru - 01-07-2016 - Пятый Ил-38Н для ВМФ. URL consultato il 07-04-2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[de] Iljuschin Il-38

Die Iljuschin Il-38 (russisch Ильюшин Ил-38, NATO-Codename: May) ist die militärische U-Boot-Abwehr-Variante des Propellerpassagierflugzeuges Iljuschin Il-18.

[en] Ilyushin Il-38

The Ilyushin Il-38 "Dolphin"[1] (NATO reporting name: May) is a maritime patrol aircraft and anti-submarine warfare aircraft designed in the Soviet Union. It was a development of the Ilyushin Il-18 turboprop transport.

[fr] Iliouchine Il-38

L'Iliouchine Il-38 (code OTAN : May) est un avion russe de lutte anti-sous-marine et de patrouille maritime développé dans les années 1950 à partir de l’Iliouchine Il-18 civil. Il fut conçu à la suite d'une demande de l'AVMF (l'aéronavale soviétique) pour une version armée du Il-18 en avion de patrouille maritime.
- [it] Ilyushin Il-38

[ru] Ил-38

Ил-38 (изделие «8», по кодификации НАТО: May) — советский противолодочный самолёт средней дальности, разработанный в ОКБ-240 Ильюшина на основе пассажирского Ил-18В. Самолёт предназначен для самостоятельного или совместного с противолодочными кораблями поиска и уничтожения подводных лодок противника, для морской разведки, поисково-спасательных операций, постановки минных заграждений. Носитель тактического ядерного оружия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии