Il Bristol Britannia era un quadrimotore di linea ad ala bassa per rotte a lungo raggio prodotto dall'azienda britannica Bristol Aeroplane Company negli anni cinquanta.
Bristol Britannia | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 4 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 16 settembre 1952 |
Data entrata in servizio | 1957 |
Data ritiro dal servizio | 1975 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 85 |
Altre varianti | Canadair Argus Canadair CL-44 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 37,88 m (124 ft 3 in) |
Apertura alare | 43,36 m (142 ft 3 in) |
Altezza | 11,43 m (37 ft 6 in) |
Superficie alare | 192,76 m² (2 075 ft²) |
Passeggeri | 139 (coach class)[1] |
Propulsione | |
Motore | 4 turboelica Bristol Proteus 625 |
Potenza | 4 450 e hp (3 320 kW) ciascuna |
Prestazioni | |
Velocità max | 639 km/h (397 mph, 345 kt)[2] |
Velocità di crociera | 575 km/h (357 mph, 310 kt) a 6 700 m (22 000 ft) |
Autonomia | 7 129 km (4 430 mi, 3 852 nm) |
Tangenza | 7 300 m (24 000 ft)[3] |
Note | dati riferiti alla Serie 310 |
i dati sono estratti da Britannia...Last of the Bristol Line[4] e integrati dove indicato | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Benché realizzato per il mercato del trasporto passeggeri in rotte a lungo raggio, venne anche utilizzato come trasporto militare dalla Royal Air Force.
Il Bristol Britannia era stato progettato per soddisfare una richiesta della British Overseas Airways Corporation (BOAC) per un aereo da utilizzare sulle lunghe tratte dell'impero britannico. L'aereo, secondo il desiderio della BOAC, doveva essere fornito di quattro motori a pistoni e doveva poter trasportare almeno 36 passeggeri, ma alcuni radicali cambiamenti nel progetto iniziale portarono alla realizzazione di un prototipo da 90 passeggeri con turboeliche Bristol Proteus 625, che volò il 16 settembre 1952.
Dal Britannia la Canadair sviluppò negli anni cinquanta il pattugliatore marittimo CL-28 Argus per le esigenze della Royal Canadian Air Force.
Il Britannia 102 di serie, noto come "Gigante che Sussurra" per la sua sorprendente silenziosità non solo in cabina ma anche percepita da terra, entrò in servizio con la BOAC il 1º febbraio 1957 sulla rotta Londra-Johannesburg. I Bristol Britannia serie 300, con fusoliera allungata di quasi quattro metri, motori Proteus 755 da 4120 hp e 133 posti passeggeri, iniziarono i servizi senza scalo da Londra a New York il 19 dicembre 1957, e i Britannia 312 furono i primi aerei con propulsione turboelica ad operare regolarmente su rotte transatlantiche.
![]() |
Questa sezione sull'argomento aviazione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
|
|
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh97001745 · GND (DE) 7607864-4 · J9U (EN, HE) 987007556448805171 (topic) |
---|
![]() | ![]() | ![]() |