avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Indian Airlines, in seguito Indian, era una delle principali compagnie aeree dell'India con sede a Delhi e si concentrava principalmente su rotte nazionali, insieme a diversi servizi internazionali verso i paesi vicini in Asia. Nata dopo la fusione di otto compagnie, era di proprietà statale ed era amministrata dal Ministero dell'aviazione civile. Indian era una delle due compagnie di bandiera dell'India, l'altra era Air India.

Indian
इंडियन
Logo
Logo
Stato India
Fondazione1953
Chiusura26 febbraio 2011 (confluita in Air India)
Sede principaleDelhi
GruppoAir India Limited
ControllateAlliance Air
Persone chiaveRajiv Bansal IAS
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Slogan«New Horizons. Enduring Values
Sito webindian-airlines.nic.in
Compagnia aerea di bandiera
Codice IATAIC
Codice ICAOIAC
Indicativo di chiamataINDAIR
Primo volo1º agosto 1953
Ultimo volo2011
Hub
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Il 7 dicembre 2005, la compagnia aerea venne rinominata Indian per scopi pubblicitari come parte di un programma per rinnovare la sua immagine in preparazione di un'offerta pubblica iniziale (IPO).[1] La compagnia aerea operava a stretto contatto con Air India, l'altra compagnia aerea nazionale. Alliance Air era una consociata interamente controllata da Indian.[2]

Nel 2007, il governo indiano annunciò che Indian sarebbe confluita in Air India. Come parte del processo di fusione, venne costituita una nuova società denominata National Aviation Company of India Limited (ora Air India Limited), nella quale sarebbero entrate sia Air India (insieme ad Air India Express) che Indian (insieme ad Alliance Air) Una volta completata la fusione, la compagnia aerea, chiamata Air India, ha continuato ad avere sede a Mumbai e ha una flotta di oltre 130 aeromobili. La fusione venne completata il 26 febbraio 2011.[3]


Storia



Unione di vettori regionali


La compagnia aerea venne istituita ai sensi dell'Air Corporations Act del 1953 con un capitale iniziale di 32 milioni di rupie indiane e iniziò le operazioni il 1º agosto 1953 dopo l'entrata in vigore della legislazione per nazionalizzare l'intero settore aereo in India. Due nuove compagnie aeree nazionali dovevano essere costituite sulla stessa falsariga di quanto accaduto nel Regno Unito con British Overseas Airways Corporation (BOAC) e British European Airways (BEA). Air India rilevò le rotte internazionali e Indian Airlines Corporation (IAC) quelle nazionali e regionali.

Per formare la nuova compagnia nazionale Indian Airlines Corporation vennero fuse otto compagnie aeree: Deccan Airways, Airways India, Bharat Airways, Himalayan Aviation, Kalinga Airlines, Indian National Airways, Air Services of India e Domestic wing of Air India. Indian Airlines ereditò una flotta di 99 aeromobili di cui 74 Douglas C-47 Dakota, 12 Vickers Viking, 3 Douglas DC-4 e vari tipi più piccoli dalle sette compagnie aeree che la componevano.


I primi aerei


Uno degli HS748 costruiti direttamente in India.
Uno degli HS748 costruiti direttamente in India.
Un Boeing 737-200 della compagnia visto nel 1988.
Un Boeing 737-200 della compagnia visto nel 1988.

I Vickers Viscount furono introdotti nel 1957 e i Fokker F27 Friendships nel 1961. Gli anni '60 videro anche gli Hawker Siddeley HS 748, prodotti in India dalla Hindustan Aeronautics Limited, entrare a far parte della flotta. L'era dei jet iniziò con l'introduzione dei Sud Aviation Caravelle nel 1964, seguiti dai Boeing 737-200 all'inizio degli anni '70. Nell'aprile 1976, furono introdotti i primi tre jet wide body Airbus A300. Nel 1990 furono introdotti gli Airbus A320-200. Il processo di liberalizzazione economica avviato dal governo indiano all'inizio degli anni '90 pose fine al dominio di Indian Airlines nell'industria del trasporto aereo interno dell'India.


Post liberalizzazione


L'executive class su uno degli A320.
L'executive class su uno degli A320.

Il governo indiano liberalizzò il settore a metà degli anni '80 e, con l'emergere di nuovi concorrenti, Indian Airlines dovette affrontare la dura concorrenza di Jet Airways, Air Sahara, East-West Airlines, Skyline NEPC e ModiLuft. Eppure, fino al 2005, Indian Airlines era la seconda compagnia aerea in India dopo Jet Airways, mentre Air Sahara controllava il 17% dell'industria. Durante quel periodo, pochi altri vettori nazionali come East-West Airlines, Skyline NEPC e ModiLuft iterruppero le loro operazioni.

Sempre durante il 1993, un'altra compagnia aerea regionale istituita dal governo chiamata Vayudoot venne fusa con Indian Airlines, ma operò ancora come divisione autonoma fino al 1997, dopodiché le sue intere operazioni furono trasferite a Indian Airlines e i suoi dipendenti assorbiti in Indian Airlines e Air India.


Era delle compagnie low cost


Un Airbus A320 nella vecchia livrea.
Un Airbus A320 nella vecchia livrea.

Dal 2003, l'ascesa dei concorrenti nazionali a basso costo Air Deccan, SpiceJet, IndiGo, GoAir e Kingfisher Airlines insieme a Kingfisher Red portarono Indian a ridurre le tariffe. Tuttavia, nel 2006, era ancora una compagnia aerea a scopo di lucro; infatti, durante il 2004-2005, aveva realizzato un profitto record di Rs 656,1 milioni. Indian Airlines Limited era parzialmente di proprietà del governo indiano (51% del capitale sociale) tramite una holding e contava 19.300 dipendenti a marzo 2007.[4] Il suo fatturato annuo, insieme a quello della sua controllata Alliance Air, era di ben oltre 40 miliardi di rupie indiane (circa 1 miliardo di dollari). Insieme alla sua controllata Alliance Air, Indian Airlines trasportava un totale di oltre 7,5 milioni di passeggeri all'anno.


Fusione con Air India


Nel febbraio 2007, il governo dell'India approvò il progetto di fondere Indian Airlines con Air India. Nel maggio dello stesso anno, il Ministro dell'Aviazione Civile indiano annunciò che Air India Limited (AI), Compagnia di bandiera, e Indian Airlines Limited (IA), la compagna di proprietà del governo nazionale, si sarebbero fuse a partire dal 15 luglio 2007. La nuova compagnia aerea nata dalla fusione sarebbe stata chiamata "Air India", operante sia nel settore nazionale che in quello internazionale. Il 27 febbraio 2011, Indian Airlines cessò di operare, completando il processo di fusione con Air India.[3]


Servizi


Indian operava con aerei della famiglia Airbus A320 a corto raggio. Offriva 2 classi nella maggior parte dei settori: Economy ed Executive. La classe economica aveva un tipico layout dei posti a sedere 3-3. Ai passeggeri erano offerti pasti gratuiti. La configurazione dei sedili della classe Executive era 2–2 con una generosa reclinazione. I pasti serviti erano più abbondanti.[5]


Flotta


Alla sua fusione con Air India, Indian gestiva una flotta composta interamente da Airbus A300 e aerei della famiglia Airbus A320: A319-100, A320-200 e A321-200.[6][7]


Incidenti



Note


  1. (EN) IA to be called 'Indian' now, su rediff.com. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  2. (EN) The Hindu Business Line : Why one large airline makes economic sense, su web.archive.org, 30 settembre 2007. URL consultato il 19 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  3. (EN) AirIndia - We are Changing, su web.archive.org, 1º marzo 2011. URL consultato il 19 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2011).
  4. (EN) Directory: World Airlines, in Flight International, 3 aprile 2007, pp. 92-93.
  5. (EN) AirlineMeals.net - Airline catering * the world's largest website about airline catering, inflight meals and special meals, su airlinemeals.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  6. (EN) Indian Airlines Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  7. (EN) Indian Airlines Fleet of A321 (History) | Airfleets aviation, su airfleets.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  8. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Douglas DC-3 Hiper VT-AUL Sarna, su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  9. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Fokker F-27 Friendship 200 PH-SAB Banihall Pass, su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  10. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Fokker F-27 Friendship 200 VT-DOJ Khulna Airport (KHL), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  11. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Fokker F-27 Friendship 400 VT-DWT Silchar-Kumbhirgram Airport (IXS), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  12. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Hindustan Aeronautics Ltd. HAL-748-224 Srs. 2 VT-DXG Cumbum, su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  13. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Fokker F-27 Friendship 100 VT-DME Delhi-Palam Airport (DEL), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  14. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 737-2A8 VT-EAM Delhi-Indira Gandhi International Airport (DEL), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  15. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Sud Aviation SE-210 Caravelle VI-N VT-DWN Bombay-Santacruz Airport (BOM), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  16. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Hindustan Aeronautics Ltd. HAL-748-224 Srs. 2 VT-DXJ Panvel, su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  17. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Hindustan Aeronautics Ltd. HAL-748-224 Srs. 2 VT-DXF Mangalore-Bajpe Airport (IXE), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  18. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 737-2A8 VT-EAH Ahmedabad Airport (AMD), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  19. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Airbus A320-231 VT-EPN Bangalore-Hindustan Airport (BLR), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  20. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 737-2A8 Advanced VT-EFL Imphal Municipal Airport (IMF), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  21. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 737-2A8 registration unknown Amritsar-Raja Sansi Airport (ATQ), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  22. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 737-2A8 VT-ECQ Aurangabad Airport (IXU), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  23. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Airbus A300B2-101 VT-EDW Kandahar Airport (KDH), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 gennaio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 141931754 · LCCN (EN) n83074431 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83074431
Portale Aviazione
Portale Aziende
Portale India
Portale Trasporti

На других языках


[de] Indian Airlines

Indian Airlines war eine indische Fluggesellschaft mit Sitz in Neu-Delhi. Nach einer im Jahr 2007 eingeleiteten Fusion ging sie 2011 vollständig in Air India auf.

[en] Indian Airlines

Indian Airlines was a division of Air India Limited. It was based in Delhi and focused primarily on domestic routes, along with several international services to neighbouring countries in Asia. It was a division of Air India Limited after merger of eight pre-Independence domestic airlines.

[es] Indian Airlines

Indian (Hindi: इंडियन) (anteriormente Indian Airlines Hindi: इंडियन एयरलाइन्स) fue una compañía aérea estatal de la India, principalmente de carácter regional y controlada por el Ministerio Federal de Aviación Civil del Gobierno de la India. Sus principales bases son los aeropuertos internacionales de Madrás, Chatrapati Shivaji en Bombay, Netaji Subhash Chandra Bose en Calcuta e Indira Gandhi en Nueva Delhi.

[fr] Indian Airlines

Indian Airlines Limited, (en hindi इंडियन एयरलाइन्स) (code AITA : IC ; code OACI : IAC) était la compagnie aérienne nationale intérieure de l'Inde. Elle a fusionné avec Air India le 27 février 2011.
- [it] Indian Airlines

[ru] Indian Airlines

Indian Airlines (хинди इंडियन एयरलाइंस) — бывшая дочерняя авиакомпанией Air India Limited. Она базировалась в Нью-Дели и ориентировался в основном на внутренние маршруты, а также на несколько международных рейсов в соседние страны Азии. Компания образовалась во времена Британской Индии, в результате слияния восьми авиакомпаний, принадлежавших Air India Limited.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии