avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Douglas DC-4 è un aereo di linea quadrimotore ad ala bassa, progettato per operare su rotte a lungo raggio, prodotto dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company negli anni quaranta.

Douglas DC-4
Un Douglas DC-4
Descrizione
TipoAereo di linea
Equipaggio3 (più assistenti)
ProgettistaArthur Emmons Raymond
CostruttoreDouglas Aircraft Company
Data primo volo7 giugno 1938
Esemplari1 315
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza28,60 m (93 ft 8 in)
Apertura alare35,81 m (117 ft 5 in)
Altezza8,38 m (27 ft 5 in)
Superficie alare135,63 m² (1 460 ft²)
Peso a vuoto19 641 kg (43 300 lb)
Peso max al decollo33 100 kg (73 000 lb)
Passeggerifino a un massimo di 86
Propulsione
Motore4 Pratt & Whitney R-2000-3
radiali a 14 cilindri
Potenza1 470 hp (1 081 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max442 km/h (275 mph)
Velocità di crociera326 km/h (202 mph)
Autonomia3 450 km (2 145 mi)
Quota di servizio6 800 m (22 300 ft)

Dati tratti da Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo[1].

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Un Douglas DC-4 di Alitalia all'aeroporto di Liverpool
Un Douglas DC-4 di Alitalia all'aeroporto di Liverpool

Storia del progetto


La storia del Douglas DC-4 ebbe inizio nel 1935 con la progettazione di un modello che avrebbe dovuto rappresentare l'avanguardia della tecnica aeronautica per l'epoca; il primo (ed unico) prototipo volò il 7 giugno 1938[2]: identificato col nome di DC-4E (dove E stava per Experimental, sperimentale), aveva un'apertura alare che superava i 42 m, era lungo 29,74 m e aveva un impennaggio tri-deriva dimensionato appositamente per poter comunque accedere, malgrado le notevoli dimensioni, agli hangar dell'epoca; era inoltre dotato di una fusoliera pressurizzata e avrebbe dovuto montare 4 motori radiali Pratt & Whitney R-2180-A Twin Hornet (un 14 cilindri a doppia stella, da 1 166 hp), ma si rivelò antieconomico fin dai primi calcoli relativi alle tratte statunitensi che avrebbe dovuto coprire.

Un DC-4 della Maritime Central Airways (Canada) all'aeroporto di Manchester.
Un DC-4 della Maritime Central Airways (Canada) all'aeroporto di Manchester.

Il prototipo venne così smontato e, nell'autunno del 1939 venne, paradossalmente, venduto al Giappone dove fu sviluppato per dare vita a una macchina, il bombardiere strategico Nakajima G5N (Shinzan) non molto più fortunata (si ha notizia di 6 o 7 esemplari prodotti)[3].

Nel frattempo gli uffici tecnici della Douglas Aircraft Company, già nel maggio del 1939, stavano lavorando a una cellula più semplice e di dimensioni ridotte: la fusoliera leggermente più corta, l'apertura alare ridotta, la rinuncia alla pressurizzazione e l'impennaggio singolo costituivano le principali differenze rispetto al primo progetto; l'aereo manteneva comunque caratteristiche d'avanguardia, come l'ala o il carrello di tipo triciclo anteriore.

Questa volta il velivolo calamitò l'attenzione di alcune compagnie aeree che trasmisero ordini per 61 esemplari (precisamente da American Airlines, Eastern Air Lines e United Air Lines)[4].

Il nuovo prototipo volò per la prima volta il 14 febbraio 1942, quando ormai l'attacco di Pearl Harbor aveva cambiato i destini del mondo e anche la vita del DC-4 era segnata: le necessità militari ebbero il sopravvento e tutta la produzione fino al 1945 destinata all'impiego bellico, con la sigla C-54 Skymaster.

Solo 79 esemplari vennero prodotti dopo la seconda guerra mondiale e vennero affiancati, nelle flotte di innumerevoli compagnie aeree (passeggeri e cargo), dagli esemplari che venivano di volta in volta dismessi dalle forze armate e riconvertiti a uso civile.


Sviluppi correlati


Un Canadair North Star all'aeroporto di Heathrow.
Un Canadair North Star all'aeroporto di Heathrow.
Un Carvair della British Air Ferries.
Un Carvair della British Air Ferries.

Tecnica


Monoplano ad ala bassa, era un quadrimotore con fusoliera a sezione circolare. La struttura era completamente metallica. Le semiali erano costituite da una struttura monolongherone ed erano dotate, sul bordo d'uscita, di alettone (con rivestimento in tela) e ipersostentatore (a fessura singola). Le gondole dei motori erano ancorate alle semiali e la più interna delle due ospitava l'elemento posteriore del carrello d'atterraggio, che era del tipo triciclo anteriore. Il timone era monoderiva e, analogamente agli equilibratori, era rivestito in tela. Anche la versione civile, prodotta al termine del conflitto, impiegò i motori radiali a 14 cilindri a doppia stella, Pratt & Whitney R-2000.


Impiego operativo


Un DC-4 dell'olandese KLM.
Un DC-4 dell'olandese KLM.

È praticamente impossibile riuscire a ricostruire la vita operativa di questo robusto quadrimotore, poiché venne impiegato da innumerevoli compagnie aeree in tutti i continenti.

Il suo ruolino, che già faceva registrare 79 642 traversate oceaniche nel corso della guerra[4], venne ulteriormente arricchito al termine del conflitto: già dagli ultimi giorni di ottobre del 1945 l'American Overseas Airlines impiegò i DC-4 per collegare New York e Londra (con voli che complessivamente duravano quasi 24 ore)[4].

L'Alitalia utilizzò i DC-4 tra il 1950 e il 1954: si trattava, per l'esattezza, di quattro C-54 ricondizionati per l'impiego civile che portarono le matricole I-DALT, DALU, DALV, DALZ e vennero rispettivamente battezzati Città di Milano, Città di Palermo, Città di Napoli, Città di Roma[2].


Incidenti



Varianti


I modelli usciti nuovi dalle catene di montaggio a partire dalla fine della guerra ebbero le seguenti denominazioni:


Utilizzatori


 Australia
 Belgio
  • Avions Fairey
  • Belgian International
  • Sabena
 Canada
  • Buffalo Airways
  • Canadian Pacific
  • Curtiss Reid Flying Services Canada
  • Kenting Aviation
  • Maritime Central Airways
  • Pacific Western
  • Transair
 Colombia
 Francia
 Hong Kong
  • Cathay Pacific Airways
 Islanda
 Israele
 Italia
 Paesi Bassi
 Paraguay
  • Paraguayan Airways Service
  • Lloyd Aéreo Paraguayo S.A.
 Taiwan
 Regno Unito
  • Invicta
  • Starways
 Stati Uniti

Note


  1. Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979.
  2. Boroli Achille e Adolfo, L'Aviazione (Vol.12), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983.
  3. Francillon René J., Japanese Aircraft of the Pacific War, Putnam & Company Ltd., Londra, 2.a edizione 1979. ISBN 0-370-30251-6.
  4. Angelucci Enzo e Matricardi Paolo, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5), Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1979.
  5. (EN) Transports Type by Type, in Flight, 29 novembre 1962. URL consultato il 16 febbraio 2011.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2007009779 · J9U (EN, HE) 987007552056805171
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Douglas DC-4

Die Douglas DC-4 ist ein viermotoriges US-amerikanisches Verkehrsflugzeug mit Kolbenmotor-Antrieb der Douglas Aircraft Company. Die Maschine begann ihre Karriere als militärisches Transportflugzeug und wurde nach dem Zweiten Weltkrieg auf der ganzen Welt im zivilen Luftverkehr eingesetzt. Von der DC-4 wurden später die Typen DC-6 und DC-7 abgeleitet.

[en] Douglas DC-4

The Douglas DC-4 is an American four-engined (piston), propeller-driven airliner developed by the Douglas Aircraft Company. Military versions of the plane, the C-54 and R5D, served during World War II, in the Berlin Airlift and into the 1960s. From 1945, many civil airlines operated the DC-4 worldwide.

[fr] Douglas DC-4

Le Douglas DC-4 est un avion de transport quadrimoteur construit par Douglas Aircraft Company entre 1942 et 1947. Cet appareil fut le premier quadrimoteur et le premier avion à train tricycle construit par Douglas. Après avoir pris part à la Seconde Guerre mondiale sous les désignations militaires C-54 Skymaster (USAAF) ou R5D (US Navy), le Douglas DC-4 contribua très largement au développement du transport aérien mondial et fut un acteur essentiel du pont aérien assurant le ravitaillement de Berlin durant le blocus de la ville en 1948 et 1949. Le Canadair North Star est un DC-4 remotorisé avec des Rolls-Royce Merlin et l'Aviation Traders ATL-98 Carvair un avion cargo obtenu en modifiant le fuselage avant du DC-4. Le DC-4 servit aussi de base au développement des Douglas DC-6 et Douglas DC-7.
- [it] Douglas DC-4

[ru] Douglas DC-4

Douglas DC-4 — американский четырёхмоторный поршневой авиалайнер. Разработан и серийно производился предприятием Douglas Aircraft Company с 1938 по 1947 годы в пассажирских и транспортных модификациях. Произведено 80 самолётов DC-4 в гражданском исполнении и 1163 самолётов C-54/R5D (варианты для армии и флота).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии