L'Airbus A300 è un aereo di linea per rotte a medio raggio. È stato il primo modello prodotto dall'europea Airbus ed il primo bimotore wide-body. L'A300 ha effettuato il suo primo volo il 28 ottobre 1972 sull'aeroporto di Tolosa ed è entrato in servizio con la compagnia aerea Air France nel maggio 1974. La sua produzione è terminata nel luglio del 2007 con la consegna al vettore cargo FedEx del 561º esemplare (un A300-600), in data 12/07/07.
Airbus A300 | |
---|---|
Un Airbus A300-600F di FedEx Express. | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea Aereo cargo |
Equipaggio | 2 piloti + gli assistenti di volo |
Progettista | Airbus |
Costruttore | Airbus |
Data primo volo | 28 ottobre 1972 |
Anni di produzione | 1973-2007 |
Data entrata in servizio | 30 maggio 1974 con Air France |
Utilizzatori principali (Ottobre 2022) | FedEx Express 65 esemplari UPS Airlines 52 esemplari European Air Transport Leipzig 22 esemplari |
Utilizzatori storici | FedEx Express 71 esemplari assoluti (1994-presente) UPS Airlines 53 esemplari assoluti (2000-presente) |
Esemplari | 561[1] |
Costo unitario | 105,0 milioni di $ (2006) |
Altre varianti | Airbus A300-600ST Beluga Airbus A310 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 53,85 m |
Apertura alare | 44,84 m |
Diametro fusoliera | 5,64 m |
Freccia alare | 30° |
Altezza | 16,66 m |
Superficie alare | 260,0 m² |
Peso a vuoto | 87 500 kg |
Peso carico | 165 900 kg |
Peso max al decollo | 165 000 kg |
Passeggeri | Fino a 361 |
Capacità combustibile | 68 160 L |
Propulsione | |
Motore | 2 turboventola:
|
Spinta |
|
Prestazioni | |
Velocità max | 0,84 Mach (1 037,23 km/h) |
Velocità di crociera | 0,82 Mach (1 012,53 km/h) |
Autonomia | 7 500 km (4 050 nmi) |
Tangenza | 12 530 m (41 100 ft) |
Record e primati | |
Primo aeromobile bimotore wide-body commerciale con cockpit a 2 membri | |
Note | Dati tecnici riferiti alla versione -600[2] |
Dati estratti da A300-airbus.com | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
|
Questa voce o sezione sull'argomento aerei non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Airbus ha sviluppato l'A300 per entrare nel mercato degli aerei di linea a medio raggio e sostituire i B727 e far concorrenza al DC-10 e al TriStar. Airbus introdusse sul suo nuovo aereo una serie di innovazioni tuttora in vigore: un nuovo profilo alare, una aerodinamica generale più efficiente, un nuovo modo di lavorare i materiali per ridurre il peso e infine il primo aereo a fusoliera larga "widebody" della storia a montare due motori e non 3 o 4 come i DC-10, i TriStar o i B747; più avanti venne anche introdotto il primo cockpit che richiedeva solo 2 piloti. Ottenendo un aereo a fusoliera larga (widebody) con ali basse su cui sono montati due turbofans; un piano di coda verticale di grandi dimensioni e i piani orizzontali di coda in posizione bassa.
I primi anni le vendite di Airbus A300 erano alquanto scarse. Airbus era un nuovissimo costruttore e non aveva la stessa credibilità di costruttori di allora come McDonnell Douglas e Boeing. Per pubblicizzare al meglio il suo nuovo aereo che vendeva poco, nel 1977 Airbus decise di far provare alla compagnia americana Eastern Airlines ben 4 prototipi a costo zero per 6 mesi.
La mossa, è stata a dir poco geniale: l'A300 ha immediatamente mostrato come fosse facile da mantenere, affidabile ed a basso consumo di carburante. Eastern Airlines fu molto colpita dall'aereo e ordinò immediatamente ben 23 aerei A300, il più grande ordine americano per aerei stranieri dell'epoca.[3] Con una grande compagnia aerea americana che operava con l'A300, Airbus ottenne credibilità e l'aereo guadagnò un'ottima reputazione per le sue prestazioni elevate di affidabilità.[4]
Con un miglioramento dell'economia globale verso la fine degli anni '70, finalmente il jet di Airbus cominciò ad impressionare sempre più compagnie aeree. Negli anni '80, centinaia di Airbus A300 venivano ordinati da compagnie aeree di tutto il mondo. Sul finire del 1978, venne deciso di sviluppare la versione corta dell'A300, denominata A310, con capacità di circa 220 passeggeri disposti in due classi.
Attualmente, numerosi A300 in versioni B2 e B4 passeggeri sono stati modificati in aerei cargo. Il 12 luglio 2007 c'è stata l'ultima consegna a FedEx Express.
Ne sono stati costruiti solo due: il primo prototipo, registrato F-WUAB[5], poi F-OCAZ[6], e un secondo velivolo, F-WUAC[7], noleggiato nel novembre 1974 a Trans European Airways (TEA) e ri-registrato OO-TEF[8]. TEA ha immediatamente noleggiato l'aeromobile per sei settimane ad Air Algérie, ma ha poi continuato ad utilizzarlo fino al 1990. Questo esemplare poteva trasportare 300 passeggeri (con TEA) o 323 (con Air Algérie) con un peso massimo di 132 tonnellate; era alimentato da due motori turboventola General Electric CF6-50A con una spinta di 220 kN.
L'A300B1 è più corto rispetto alle versioni successive, con una lunghezza di soli 50,97 m.
La prima versione effettivamente in linea di produzione; alimentata da motori General Electric CF6 o Pratt & Whitney JT9D (gli stessi del 747 e del DC-10) con una spinta tra 227 e 236 kN, è entrata in servizio con Air France nel maggio 1974.
Il prototipo dell'A300B2 ha volato per la prima volta il 28 giugno 1973 ed è stato certificato dalle autorità francesi e tedesche il 15 marzo 1974, e l'approvazione della FAA è seguita il 30 maggio 1974. Il primo A300B2 prodotto (A300 MSN 5) ha effettuato il volo inaugurale il 15 aprile 1974 ed è stato consegnato alla compagnia di bandiera francese poche settimane dopo, il 10 maggio 1974.
È entrato in servizio poche settimane dopo, sulla rotta Parigi-Londra.
Questa versione è dotata di un serbatoio centrale per una maggiore capacità di carburante (47 500 kg) e di nuovi flap di Krueger, successivamente resi disponibili come opzione per la versione B2. Il primo A300B4 (il 9° A300) ha effettuato il suo primo volo il 25 dicembre 1974 ed è stato certificato il 26 marzo 1975. La prima consegna è stata fatta a Bavaria Germanair (che in seguito si è fusa con Hapag-Lloyd) il 23 maggio 1975.
Denominata ufficialmente A300B4-600, questa versione ha quasi la stessa lunghezza delle varianti B2 e B4 ma con uno spazio maggiore, poiché utilizza la parte posteriore della fusoliera e la parte orizzontale della coda dell'A310. È alimentata da motori CF6-80 o Pratt & Whitney PW4000 e utilizza l'unità di alimentazione ausiliaria (APU) Honeywell 331-250[9]. Altre modifiche includono un'ala migliorata, l'incorporazione di flap di Fowler a fessura singola più semplici e la rimozione degli alettoni esterni, dopo che erano stati ritenuti non necessari sull'A310. L'A300-600 ha effettuato il suo primo volo l'8 luglio 1983 ed è entrato in servizio più tardi nello stesso anno con Saudi Arabian Airlines. Sono stati venduti in totale 313 A300-600 (di tutte le versioni). Ha un cockpit simile all'A310, eliminando la necessità di un ingegnere di volo in cabina. La FAA emette un'unica certificazione di type rating che consente di pilotare sia l'A310 che l'A300-600.
Airbus aveva ricevuto richieste per un aereo più piccolo dell'A300. Il progetto A310 (inizialmente A300B10) è stato lanciato il 7 luglio 1978 con ordini da Swissair e Lufthansa. Il 3 aprile 1982, il primo prototipo ha effettuato il suo volo inaugurale, ricevendo la certificazione l'11 marzo 1983.
Mantenendo la stessa sezione "a otto", l'A310 è più corto di 6,95 metri rispetto alle versioni iniziali dell'A300 e ha un'ala di 219 m², meno rispetto ai 260 m² della versione base. Porta con sé un glass cockpit a due soli piloti, successivamente adottato dall'A300-600. È alimentato da due turboventola General Electric CF6-80, Pratt & Whitney JT9D o PW4000. Può ospitare 220 passeggeri in due classi o 240 in una, e ha un'autonomia di 9 540 km (5 140 nmi). Ha due uscite di sicurezza sopra ogni ala.
Nell'aprile 1983, l'aeromobile è entrato in servizio con Swissair competendo con il Boeing 767-200, introdotto sei mesi prima. La sua portata più lunga e le certificazioni ETOPS gli hanno permesso di operare voli transatlantici. Nel giugno 1998 è stato consegnato l'ultimo esemplare, il 255°, per favorire l'entrata in servizio del più grande Airbus A330-200. Ha anche versioni cargo ed è stata sviluppata una versione militare cisterna, l'Airbus A310 MRTT.
Comunemente denominato Airbus Beluga o "Airbus Super Transporter", questi cinque velivoli vengono utilizzati da Airbus per trasportare parti tra le diverse strutture produttive dell'azienda, consentendo così la distribuzione del carico di lavoro. Hanno sostituito quattro Aero Spacelines Super Guppy.
Dati | A300B2[2] | A300B4[15] | A300-600[2] | A300-600F[2] |
---|---|---|---|---|
Codice ICAO | A30B | A306 | A30F | |
Codice IATA | AB4 | AB6 | ABF | |
Equipaggio in cabina di pilotaggio | 2 piloti e 1 ingegnere di volo | 2 piloti | ||
Capacità massima passeggeri | 345 | 361 | Cargo | |
Lunghezza totale | 53,61 m | 53,85 m | 54,08 m | |
Diametro cabina | 5,29 m | |||
Diametro fusoliera | 5,64 m | |||
Larghezza piano orizzontale | 16,94 m | 16,26 m | ||
Apertura alare | 44,83 m | 44,84 m | ||
Superficie alare | 260,0 m² | |||
Freccia alare | 28° | |||
Altezza fusoliera | 7,71 m | 7,63 m | ||
Altezza totale | 16,70 m | 16,72 m | 16,66 m | |
Passo | 18,60 m | |||
Peso operativo a vuoto (OEW) | 85 910 kg | 88 505 kg | 87 500 kg | 81 707 kg |
Peso massimo senza carburante (MZFW) | 116 500 kg | 120 500 kg | 130 000 kg | |
Peso massimo durante il rullaggio (MTW) | 137 900 kg | 142 900 kg | 165 900 kg | 171 400 kg |
Peso massimo al decollo (MTOW) | 137 000 kg | 142 000 kg | 165 000 kg | 170 500 kg |
Peso massimo all'atterraggio (MLW) | 127 500 kg | 130 000 kg | 138 000 kg | 140 000 kg |
Carico utile massimo | 37 980 kg | 45 000 kg | 41 500 kg | 54 600 kg |
Capacità cargo | 144,0 m³ | 158,5 m³ | 540,0 m³ | |
Capacità massima carburante | 44 000 L | 68 160 L | ||
Velocità di crociera | 0,78 Mach (963,14 km/h) | |||
Velocità massima | 0,82 Mach (1 012,54 km/h) | |||
Autonomia | 3 400 nmi
6 300 km |
3 600 nmi
6 670 km |
4 050 nmi
7 500 km | |
Quota di tangenza | 40 000 ft (12 200 m) | 41 100 ft (12 530 m) | ||
Motori (x2) | GE CF6-50
PW JT9D-59A |
GE CF6-80C2
PW JT9D-7R4H1 PW4158 | ||
Spinta (x2) | 206-231 kN
199-230 kN |
238-267 kN
223-250 kN 221-258 kN |
Modello | Anno | Motori |
---|---|---|
A300B2-1A | 1974 | General Electric CF6-50A |
A300B2-1C | 1975 | General Electric CF6-50C |
A300B2K-3C | 1976 | General Electric CF6-50CR |
A300B4-2C | 1976 | General Electric CF6-50C |
A300B4-103 | 1979 | General Electric CF6-50C2 |
A300B4-120 | 1979 | Pratt & Whitney JT9D-59A |
A300B2-203 | 1980 | General Electric CF6-50C2 |
A300B4-203 | 1981 | General Electric CF6-50C2 |
A300B4-220 | 1981 | Pratt & Whitney JT9D-59A |
A300B4-601 | 1988 | General Electric CF6-80C2A1 |
A300B4-603 | 1988 | General Electric CF6-80C2A3 |
A300B4-620 | 1983 | Pratt & Whitney JT9D-7R4H1 |
A300B4-622 | 2003 | Pratt & Whitney PW4158 |
A300B4-605R | 1988 | General Electric CF6-80C2A5 |
A300B4-622R | 1991 | Pratt & Whitney PW4158 |
A300F4-605R | 1994 | General Electric CF6-80C2A5 |
A300F4-622R | 2000 | Pratt & Whitney PW4158 |
A300C4-605R | 2002 | General Electric CF6-80C2A5 |
All'ottobre 2022, dei 561 esemplari prodotti, 190 sono operativi. L'Airbus A300 non è più in produzione, tutti i velivoli ordinati sono stati consegnati.[1]
Gli utilizzatori sono[16][17]:
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2005001895 · GND (DE) 4448430-6 · J9U (EN, HE) 987007544633605171 |
---|
Portale Aviazione | Portale Trasporti |