Japan Airlines Corporation (株式会社日本航空 Kabushiki-gaisha Nihon Kōkū?), anche detta JAL, è una compagnia aerea giapponese, fondata nel 1951.
|
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione è ritenuta da controllare.
|
Japan Airlines | |
---|---|
Stato | Giappone |
ISIN | JP3705200008 |
Fondazione | 1º agosto 1951 a Tokyo |
Sede principale | Shinagawa |
Controllate |
|
Persone chiave | Yuji Akasaka (CEO) |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.jal.co.jp/jp/ e www.jal.co.jp/jp/en/ |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | JL |
Codice ICAO | JAL |
Indicativo di chiamata | JAPAN AIR |
Primo volo | 25 ottobre 1951 |
Hub | |
Frequent flyer |
|
Alleanza | Oneworld |
Flotta | 153 (nel 2022) |
Destinazioni | 92 (nel 2022) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il quartier generale è a Shinagawa, Tokyo, Giappone.
Comprende sei compagnie minori:
Altre 3 società controllate:
Mentre è stata integrata la:
Dal 1º aprile 2007 la JAL è membro della oneworld, una alleanza aerea globale nata nel 1999, cui fanno parte diverse compagnie tra le quali la American Airlines, la British Airways, la Qatar Airways, la Cathay Pacific, la Iberia e la Qantas.
Nel 2010 JAL ha iniziato un periodo di ristrutturazione, taglio di voli e personale. Si prevede che ci saranno almeno 16.500 licenziamenti[1]. Per presentare un adeguato piano di rientro è stato chiesto l'intervento del manager della Kyocera Corp. di Kyoto, Masaru Onishi, che come prima mossa, ha licenziato 2 dei 3 vicepresidenti.
Dal 1º ottobre 2010 JAL ha sospeso i voli da Roma e Milano per Tokyo. Tuttavia JAL continuerà ad operare in Europa con i voli da/per Londra, Parigi, Francoforte, Helsinki e Mosca.
Ad ottobre 2022 la flotta di Japan Airlines risulta composta dai seguenti aerei[2]:
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
F | J | Y+ | Y | Totale | ||||
Airbus A350-900 | 16 | 2 | 12 | 94 | — | 263 | 369 | |
Airbus A350-1000 | — | 13 | TBA | |||||
Boeing 737-800 | 45 | — | — | 12 | — | 132 | 144 | |
— | 20 | — | 145 | 165 | ||||
Boeing 767-300ER | 28 | — | — | 24 | — | 175 | 199 | |
— | 30 | — | 207 | 237 | ||||
5 | 42 | — | 205 | 252 | ||||
Boeing 777-200ER | 4 | — | — | 42 | 40 | 154 | 236 | |
— | 56 | 40 | 149 | 245 | ||||
Boeing 777-300ER | 13 | — | 8 | 49 | 40 | 147 | 244 | |
Boeing 787-8 | 25 | — | — | 38 | 55 | 88 | 181 | |
— | 30 | — | 176 | 206 | ||||
6 | 58 | — | 227 | 291 | ||||
Boeing 787-9 | 22 | — | — | 52 | 35 | 116 | 203 | |
— | 28 | 21 | 188 | 237 | ||||
Mitsubishi SpaceJet M90 | — | 32 | TBA | [3] | ||||
Totale | 153 | 47 |
Japan Airlines operava in precedenza con i seguenti aeromobili[2]:
Aereo | Esemplari | Inserimento | Dismissione | Note |
---|---|---|---|---|
Airbus A300-600 | 22 | 2006 | 2011 | |
Boeing 737-400 | 7 | 1995 | 2003 | |
Boeing 747-100 | 20 | 1970 | 2006 | |
Boeing 747-200 | 34 | 1971 | 2009 | |
Boeing 747-300 | 16 | 1984 | 2009 | |
Boeing 747-400 | 44 | 1990 | 2011 | |
Boeing 767-200 | 3 | 1985 | 2011 | |
Boeing 767-300 | 20 | 1986 | 2021 | |
Boeing 777-300 | 7 | 1998 | 2021 | |
Convair 880 | 8 | 1961 | 1970 | |
Douglas DC-3 | 1 | 1951 | 1951 | |
Douglas DC-4 | 2 | 1952 | 1964 | |
Douglas DC-6B | 10 | 1954 | 1969 | |
Douglas DC-7C | 5 | 1958 | 1965 | |
Douglas DC-8-30 | 4 | 1960 | 1975 | |
Douglas DC-8-50 | 16 | 1962 | 1982 | |
Douglas DC-8-60/70 | 38 | 1968 | 1988 | |
Martin 2-0-2 | 2 | 1951 | sconosciuto | |
McDonnell Douglas DC-10-40 | 20 | 1976 | 2005 | |
McDonnell Douglas MD-11 | 10 | 1993 | 2004 | |
McDonnell Douglas MD-81 | 11 | 2006 | 2010 | |
McDonnell Douglas MD-87 | 8 | 2006 | 2008 | |
McDonnell Douglas MD-90 | 16 | 2006 | 2013 | |
NAMC YS-11 | 2 | 1969 | 1970 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124075465 · ISNI (EN) 0000 0001 2242 6190 · LCCN (EN) n79027209 · GND (DE) 2036718-1 · BNF (FR) cb12184009b (data) · J9U (EN, HE) 987007603995005171 · NDL (EN, JA) 01001350 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79027209 |
---|
Portale Aviazione | Portale Aziende |
Portale Giappone | Portale Trasporti |