Il Mitsubishi SpaceJet, precedentemente conosciuto come Mitsubishi Regional Jet (MRJ), è un aereo di linea regionale, biturbina monoplano ad ala bassa, da 70-96 posti, sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Mitsubishi Aircraft Corporation (MITAC), nata dalla collaborazione tra le industrie Mitsubishi Heavy Industries e Toyota Motor Corporation[1].
![]() |
Questa voce o sezione contiene informazioni riguardanti un mezzo di trasporto in produzione, atteso o annunciato.
|
Mitsubishi SpaceJet | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea regionale |
Equipaggio | 2 piloti più gli assistenti |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 11 novembre 2015 |
Data entrata in servizio | Prevista per il 2021 |
Esemplari | 7 prototipi di MRJ 90 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 35,8 m |
Apertura alare | 29,2 m |
Altezza | 10,4 m |
Peso carico | 22 600 kg |
Peso max al decollo | 42 800 kg |
Passeggeri | 81-88 |
Propulsione | |
Motore | 2 Pratt & Whitney PW1217G |
Spinta | 17 600 lbf (78 kN) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità di crociera | 0,78 Mach |
Note | Dati riferiti alla versione M90 |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il MRJ è il primo aereo commerciale a montare due motori Pratt & Whitney PW1217G. Un mockup a grandezza reale è stato presentato al 47º Paris Air Show nel giugno 2007[2] quando la società produttrice ha deciso di offrire formalmente l'aereo per la vendita ai potenziali clienti prevedendone l'inizio della produzione nel 2012.[3] La versione definitiva del MRJ farà maggior uso di alluminio rispetto a quanto previsto nel prototipo iniziale, dove si era progettato di adottare compositi in fibra di carbonio in molti componenti strutturali, tra cui ali e cassone alare.[4]
Il 15 settembre 2010, Mitsubishi Aircraft Corporation ha annunciato di aver concluso la fase di progettazione e di voler procedere con il processo di produzione.[5].
Il primo volo, inizialmente ipotizzato nel secondo trimestre del 2012, con la previsione delle prime consegne nel primo trimestre del 2014,[6] si è svolto in realtà tre anni più tardi, l'11 novembre 2015, presso il campo di volo della Mitsubishi a Nagoya; le prime consegne erano previste per il 2020.[7] La riorganizzazione dei cablaggi in cabina ha causato un ulteriore ritardo nelle consegne, previste non prima di marzo 2021.[8]
A giugno 2019 il progetto è stato rinominato in Mitsubishi SpaceJet, l'MRJ90 è stato denominato M90, la versione MRJ70 è stata abbandonata e sostituita dalla versione M100, realizzata appositamente per soddisfare le specifiche del mercato delle compagnie regionali degli Stati Uniti.[9] A causa della pandemia di COVID-19 Mitsubishi ha affermato di volere rivedere lo sviluppo di quest'ultima versione per focalizzarsi sulla messa in servizio degli M90.[10]
Quattro versioni sono programmate sulla base di due diverse lunghezze delle fusoliere. Il MRJ70 avrà una capacità di 70 passeggeri e il MRJ90 avrà una capacità di 86-96 passeggeri. Il MRJ70 è stato cancellato nel 2019.
Il 9 marzo 2011, la Mitsubishi ha dichiarato che la progettazione di una variante da 100 posti, chiamata inizialmente MRJ100X, inizierà solamente con la conclusione dei lavori sulle versioni a capacità minore (MRJ70 e MRJ90).[11] In seguito al rebrand del 2019 questa versione è stata denominata M200.[12]
Nel 2019 è stata annunciata la versione M100, versione di lunghezza intermedia tra il MRJ70 e il M90 da 76-84 posti con peso massimo al decollo e autonomia ridotti per soddisfare le esigenze del mercato americano.
Versione | M90 | M100 |
---|---|---|
Passeggeri | 88 in classe singola | 84 in classe singola
76 (in tre classi) |
Capacità cargo | 18,2 m³ | 13,6 m³ |
Lunghezza | 35,8m | 34,5 m |
Apertura alare | 29,2 m | 27,8 m |
Altezza | 10,4 m | 10,3 m |
Peso massimo al decollo | 42,8 t | 42,0 t / 39,0 t |
Peso massimo all'atterraggio | 38,0 t | 36,2 t |
Motori | 2 turbofan Pratt & Whitney PW1217G | |
Spinta | 78,2 kN ciascuno | |
Autonomia | 3 770 km | 3 540 km |
Massimo Mach operativo | 0.78 | |
Quota di tangenza | 11 900 m |
Data | Compagnia aerea | Entrata in servizio | Tipo | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
MRJ70 | M90 | M100 | Opzioni | ||||
27 marzo 2008 | ![]() |
2021 | – | 15 | – | 10 | |
11 luglio 2012 | ![]() |
2021 | – | 100 | – | 100 | |
28 gennaio 2015 | ![]() |
2021 | – | 32 | – | – | |
16 febbraio 2016 | ![]() |
2021 | – | 10 | – | 10 | Lessor |
11 luglio 2016 | ![]() |
2021 | – | 10 | – | 10 | |
5 settembre 2019 | ![]() |
2024 | – | – | 50 | 50 | |
Totale | 0 | 167 | 50 | 180 |
Altre compagnie aeree ad avere ordinato esemplari di MRJ che hanno cancellato gli ordini sono ANI Group Holdings (memorandum d'intesa per 5 esemplari cancellato nel 2013[20]), Eastern Air Lines (20 MRJ90 più altri 20 di opzione, fallita nel 2017), Air Mandalay (6 MRJ90 più altri 4 di opzione, fallita nel 2018) e Trans States Holdings (ordine cancellato nel 2019 in quanto la versione M90 non soddisfa i requisiti del mercato americano[21]).
Altri progetti
MitsubishiAircraft, Mitsubishi MRJ First Flight (初飛行), su YouTube, 26 novembre 2015. URL consultato il 23 aprile 2016.
![]() | ![]() | ![]() |