avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Alaska Airlines 1866 era un volo di linea della Alaska Airlines con decollo da Anchorage, Alaska, e destinazione Seattle, Washington, con scali intermedi a Cordova e Juneau. Il 4 settembre 1971 il Boeing 727-100 che operava il volo durante l'avvicinamento alla pista 8 dell'Aeroporto di Juneau si schiantò contro una montagna. Nell'incidente morirono centoundici persone. Fu il primo disastro di un velivolo dell'Alaska Airlines[1].

Volo Alaska Airlines 1866
Il Boeing 727 coinvolto nell'incidente il 29 aprile 1971 all'Aeroporto di Anchorage
Tipo di eventoIncidente
Data4 settembre 1971
TipoVolo controllato contro il suolo causato da errori di navigazione
LuogoBorough di Haines
Stato Stati Uniti
Coordinate58°21′42″N 135°10′12″W
Tipo di aeromobileBoeing 727-193
OperatoreAlaska Airlines
Numero di registrazioneN2969G
PartenzaAeroporto Internazionale di Anchorage-Ted Stevens, Anchorage, Stati Uniti
Scali intermediAeroporto di Smitch (Mudhole), Aeroporto di Yakutat
Scalo prima dell'eventoAeroporto internazionale di Juneau, Stati Uniti
DestinazioneAeroporto Internazionale di Seattle-Tacoma, Seattle, Stati Uniti
Occupanti111
Passeggeri104
Equipaggio7
Vittime111
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il velivolo


Il velivolo coinvolto nell'incidente era un Boeing 727-193 con numero di registrazione N2969G[2] e S/N 19304 costruito nel giugno del 1966.

Al momento dell'incidente aveva accumulato 11 344 ore di volo[3].


Il volo


Il volo 1866 decollò dall'Aeroporto di Anchorage, Alaska con piano di volo strumentale alle 09:13 per poi atterrare trenta minuti più tardi all'Aeroporto di Cordova. A causa di un problema al portellone di carico il Boeing decollò per lo scalo a Yakutat in ritardo, alle 10:34, dove atterrerà alle 11:07.

Trenta minuti più tardi il volo 1866 volava verso l'Aeroporto di Juneau. Alle 12:08 avviene l'ultimo contatto tra l'equipaggio e i controllori di volo

Alle 12:15, in condizioni di bassa visibilità[4], il Boeing 727 impatta il terreno a circa 18 miglia ad ovest dell'Aeroporto di Juneau ad una altitudine di 2 500 piedi[5].


L'inchiesta



Inchiesta NTSB del 1972


Per accertare le cause dell'incidente venne nominata una inchiesta da parte della National Transportation Safety Board. L'NTSB stabilì che la causa più probabile dell'incidente è da attribuire ai piloti che, a causa di un errore mai identificato[5], pensarono di trovarsi più vicino all'aeroporto di quello che realmente fossero ed iniziarono la discesa troppo prematuramente scendendo sotto l'altitudine minima di settore. I piloti inoltre non seguirono le procedure previste per identificare il VOR a cui erano agganciati in quel momento.


Inchiesta dell'Alaska Airlines


La conclusione dell'inchiesta dell'NTSB non incontrò il favore del Dipartimento Operativo dell'Alaska Airlines che aveva come responsabile Warren Metzger. Non credevano infatti che la causa dello schianto fosse da attribuire solamente ai piloti.

Poco dopo l'incidente giunsero a Warren due "strane" lettere firmate da una persona che si descriveva come una medium. Nella seconda lettera giunta nel gennaio 1971 la medium riportava di un colloquio tra lei e il defunto Comandante del Volo 1016, il quale era ancora alla ricerca della verità assieme però ad un altro pilota, un certo Carlos, deceduto in un incidente aereo della Iberia molto simile.

Metzger ricreò le condizioni al momento dell'incidente del Boeing rilevando una discrepanza di 45° gradi del VOR[6]. Mentre si preparavano ad un nuovo test con un aereo equipaggiato con sofisticati strumenti di radiomisure la FAA patteggiò con l'Alaska Airlines 15 milioni di dollari a conclusione della causa legale.

I tecnici scoprirono che in particolari condizioni meteorologiche e grazie alla morfologia del territorio il VOR agganciato dal Boeing al momento dello schianto poteva dare delle informazioni false poiché si creava una sorta di segnale "specchio"[4].


Inchiesta NTSB del 1994


Nel 1994 l'NTSB aprì nuovamente l'inchiesta determinando ufficialmente che il velivolo ricevette segnali errati ma non fu in grado di stabilirne il motivo[4].


Note


  1. Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 727-193 N2969G Juneau, AK, su aviation-safety.net. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  2. NTSB Synopsis DCA72AZ003, su ntsb.gov.
  3. AIRCRAFT ACCIDENT REPORT BOEIN6 727 N29696 (PDF), su libraryonline.erau.edu.
  4. SitNews, SitNews: 40 Years ago, 111 died in Alaska Airlines Crash Near Juneau By DAVE KIFFER, su sitnews.us. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  5. Sylvia Wrigley, Alaska Airlines Flight 1866, in Fear of Landing, 3 settembre 2010. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  6. The Washington Times https://www.washingtontimes.com/, Flight 1866: The disaster that taught us to fly safely, in The Washington Times. URL consultato il 13 febbraio 2017.

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Alaska-Airlines-Flug 1866

Der Alaska-Airlines-Flug 1866 (Flugnummer: AS66, Funkrufzeichen: ALASKA 66) war ein Linieninlandsflug der US-amerikanischen Fluggesellschaft Alaska Airlines. Auf diesem Flug kollidierte eine Boeing 727-193 am 4. September 1971 bei Haines Borough, Alaska mit einem Berg, nachdem die Maschine wegen unzuverlässiger Navigationssignale vom Kurs abgekommen war. Bei dem Unfall kamen alle 111 Personen an Bord der Maschine ums Leben. Bis zum Absturz einer weiteren Boeing 727 auf Eastern-Air-Lines-Flug 66 handelte es sich um den schwersten Flugunfall in den USA unter Beteiligung von nur einer Maschine.

[en] Alaska Airlines Flight 1866

.mw-parser-output .infobox-subbox{padding:0;border:none;margin:-3px;width:auto;min-width:100%;font-size:100%;clear:none;float:none;background-color:transparent}.mw-parser-output .infobox-3cols-child{margin:auto}.mw-parser-output .infobox .navbar{font-size:100%}body.skin-minerva .mw-parser-output .infobox-header,body.skin-minerva .mw-parser-output .infobox-subheader,body.skin-minerva .mw-parser-output .infobox-above,body.skin-minerva .mw-parser-output .infobox-title,body.skin-minerva .mw-parser-output .infobox-image,body.skin-minerva .mw-parser-output .infobox-full-data,body.skin-minerva .mw-parser-output .infobox-below{text-align:center}
- [it] Volo Alaska Airlines 1866

[ru] Катастрофа Boeing 727 под Джуно

Катастрофа Boeing 727 под Джуно — крупная авиационная катастрофа самолёта Boeing 727—193 авиакомпании Alaska Airlines, произошедшая в субботу 4 сентября 1971 года близ Джуно (Аляска). Авиалайнер выполнял пассажирский рейс из Якутата, когда при заходе на посадку врезался в гору Чилкат к западу от Джуно и разрушился, при этом погибли 111 человек[2]. Это крупнейшая авиакатастрофа в истории Аляски. Также это первая авиакатастрофа отдельного самолёта в США, в которой погибли свыше ста человек.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии