avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Emery Worldwide 17 era un volo per trasporto merci di linea nazionale da Reno a Dayton, con scalo intermedio a Sacramento, negli Stati Uniti d'America. Il 16 febbraio 2000, un Douglas DC-8 operante su tale tratta si schiantò in una discarica poco dopo il decollo dall'aeroporto Sacramento Mather, provocando la morte di tutti e tre i membri dell'equipaggio a bordo.[1]

Volo Emery Worldwide 17
Un Douglas DC-8 di Emery Worldwide, simile a quello coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data16 febbraio 2000
TipoDistacco dell'equilibratore destro durante il decollo per errore di manutenzione; conseguente perdita di controllo
LuogoAeroporto di Sacramento Mather, Rancho Cordova
Stato Stati Uniti
Coordinate38°33′40″N 121°15′04″W
Tipo di aeromobileDouglas DC-8-71F
OperatoreEmery Worldwide
Numero di registrazioneN8079U
PartenzaAeroporto Internazionale di Reno-Tahoe, Reno, Stati Uniti
Scalo intermedioAeroporto di Sacramento-Mather, Sacramento, Stati Uniti
DestinazioneAeroporto Internazionale di Dayton-James M. Cox, Dayton, Stati Uniti
Occupanti3
Passeggeri0
Equipaggio3
Vittime3
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


Il velivolo coinvolto era un Douglas DC-8-71F, marche N8079U, numero di serie 45947, numero di linea 341. Volò per la prima volta il 29 gennaio 1968 e venne consegnato a United Airlines qualche settimana dopo, il 21 marzo. Venne ceduto a Líneas Aéreas Paraguayas il 20 ottobre nel 1990 e a Emery Worldwide il 31 marzo 1994. Era alimentato da 4 motori turboventola CFM International CFM56-2C1. Al momento dell'incidente, l'aereo aveva poco più di 32 anni e aveva accumulato 84 447 ore di volo in 33 395 cicli di decollo-atterraggio.[2][3]


L'equipaggio


L'equipaggio era composto dal comandante Kevin Stables (43) che aveva 13 329 ore di esperienza di volo, delle quali 2 128 ore sui DC-8; dal primo ufficiale George Land (35) che aveva 4 511 ore di volo, di cui 2 080 sui DC-8; e dall'ingegnere di volo Russell Hicks (38) che aveva 9 775 ore di volo, delle quali 675 sui DC-8.


L'incidente


Dopo aver completato la lista di controllo per il rullaggio, i membri dell'equipaggio iniziarono quella di pre-decollo alle 19:47 ora locale. Avvisarono quindi il controllore del traffico dell'aeroporto, che non aveva ancora riaperto la sua torre di controllo, che sarebbero decollati dalla pista 22L.

Quando il DC-8 raggiunse la velocità V1, il comandante chiamò "rotazione". Il beccheggio aumentò da 0,2 a 5,3 gradi verso l'alto. Secondo i dati della barra di comando, il pilota stava ancora spingendo la barra in avanti per tenere il muso in basso, ma, per qualche motivo, questo cominciò a sollevarsi. I dati dell'aeromobile indicavano che l'equipaggio aveva aggiunto più forza alla barra di comando, da 14,5 a 17,4 gradi. Il jet raggiunse la V2 e iniziò a decollare.

Immediatamente dopo aver lasciato la pista, il velivolo entrò in una virata verso sinistra e il primo ufficiale dichiarò via radio l'intenzione di ritornare a Sacramento. La spinta dei motori cominciò a diminuire e lo stick shaker si attivò. Il comandante dichiarò un'emergenza, ritenendo che si fosse verificato uno spostamento del carico. Il velivolo iniziò a muoversi in modo irregolare, l'angolo di attacco iniziò a diminuire e aumentare. L'aereo iniziò a scendere.

Il comandante dichiarò ripetutamente di avere un'emergenza, quando i giri del motore cominciarono ad aumentare. In quei momenti, l'aereo stava scendendo con un'inclinazione di 11 gradi. L'equipaggio aggiunse ulteriore potenza, permettendo al DC-8 di salire. Durante la salita, ricominciò a virare verso sinistra. I piloti contattarono la torre di controllo di Mather, dichiarando che il volo 17 aveva un problema "estremo".[4]

Il velivolo continuò a volare in direzione Nord-Ovest. L'equipaggio stava cercando di stabilizzare l'aereo mentre oscillava a destra e a sinistra. Il Ground Proximity Warning System (GPWS) iniziò a suonare. Alle 19:51, l'ala sinistra entrò in contatto con la struttura di uno sfasciacarrozze. Il DC-8 si schiantò, colpendo centinaia di macchine, e i serbatoi del carburante si ruppero ed esplosero. Tutti e tre i membri dell'equipaggio a bordo persero la vita.[5]


Le indagini


Un'indagine del National Transportation Safety Board (NTSB) rivelò che durante la rotazione, una barra di controllo nell'equilibratore destro si distaccò, causando la perdita di controllo del beccheggio. L'equipaggio tentò senza successo di tornare all'aeroporto di partenza. L'NTSB riscontrò che un'errata procedura di manutenzione, implementata da Emery Worldwide, indusse un eccessivo caricamento sulla coppia di bulloni che avrebbe dovuto collegare l'asta di controllo. Il rapporto finale venne pubblicato nel 2003.[6]

Quindici raccomandazioni vennero emesse dall'NTSB. Una di queste era quella di ispezionare ogni DC-8 sul suolo degli Stati Uniti per prevenire ulteriori incidenti causati dal distacco di parti dell'equilibratore. La Federal Aviation Administration riscontrò più di 100 violazioni della manutenzione da parte della compagnia aerea. Emery Worldwide mise a terra l'intera flotta il 13 agosto 2001.[7]


Cultura di massa


L'incidente del volo Emery Worldwide 17 è rappresentato nel primo episodio della diciottesima stagione del documentario canadese Indagini ad alta quota. L'episodio è intitolato "Un bullone fuori posto".[8]


Note


  1. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-8-71F N8079U Sacramento-Mather Airport, CA (MHR), su aviation-safety.net. URL consultato il 27 maggio 2020.
  2. (EN) N8079U Emery Worldwide Airlines Douglas DC-8-60/70, su planespotters.net. URL consultato il 27 maggio 2020.
  3. (EN) N8079U | Douglas DC-8-71(F) | 45947, su JetPhotos. URL consultato il 27 maggio 2020.
  4. (EN) Cargo Plane Crashes Outside Sacramento, Killing 3, su Los Angeles Times, 17 febbraio 2000. URL consultato il 27 maggio 2020.
  5. (EN) Jonathan Curiel, Lynda Gledhill, Rick DelVecchio, Tom Zoellner, Chronicle Staff Writers, Fiery Cargo Jet Crash Ignites Huge Fire / Crew of 3 killed as DC-8 feared hits auto yard near Sacramento, su SFGate, 17 febbraio 2000. URL consultato il 27 maggio 2020.
  6. (EN) NTSB, Final report Emery Worldwide 17 (PDF), su ntsb.gov.
  7. (EN) Emery Worldwide Airlines, Inc., McDonnell Douglas DC-8-71F, N8079U, Rancho Cordova, California, on February 16, 2000, su ntsb.gov. URL consultato il 27 maggio 2020.
  8. (EN) Nuts and Bolts. URL consultato il 27 maggio 2020.

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Emery-Worldwide-Flug 17

Am 16. Februar 2000 stürzte auf dem Emery-Worldwide-Flug 17 (Flugnummer: EB17) eine Douglas DC-8-71F kurz nach dem Start vom Sacramento Mather Airport auf einen Autoschrottplatz. Bei dem Unfall kamen alle drei Besatzungsmitglieder ums Leben. Als Unfallursache wurde eine unsachgemäße Wartungsarbeit seitens des Betreibers Emery Worldwide festgestellt, aufgrund welcher sich beim Start die Betätigungsstange des rechten Flettner-Ruders gelöst und einen Kontrollverlust verursacht hatte.[1][2]

[en] Emery Worldwide Airlines Flight 17

Emery Worldwide Airlines Flight 17 was a regularly scheduled domestic cargo flight, flying from Reno to Dayton with an intermediate stopover at Rancho Cordova. On February 16, 2000, the DC-8 crashed onto an automobile salvage yard shortly after taking off from Sacramento Mather Airport, resulting in the deaths of all three crew members on board. The crew reported control problems and attempted unsuccessfully to return to Mather airport.[1]

[fr] Vol Emery Worldwide 17

Le 16 février 2000, le Douglas DC-8 effectuant le vol Emery Worldwide 17, vol cargo entre Reno dans le Nevada à Dayton dans l'Ohio avec une escale près de Sacramento, en Californie, s'est écrasé sur un parking automobile peu après son décollage de l'aéroport de Sacramento Mather, tuant les trois membres d'équipage présents à bord. Une enquête menée par le conseil national de la sécurité des transports américain (NTSB) a révélé que, pendant la rotation de l'avion, une pièce de commande s'était détaché sur la gouverne de profondeur droite, ce qui a entraîné une perte de contrôle du tangage. Les pilotes ont tenté en vain de retourner à l’aéroport. Le NTSB a également constaté qu’une procédure de maintenance inadéquate, mise en œuvre par Emery Worldwide, introduisait une charge incorrecte sur les boulons censés relier la pièce à la gouverne.
- [it] Volo Emery Worldwide 17

[ru] Катастрофа DC-8 под Ранчо-Кордова

Катастрофа DC-8 под Ранчо-Кордова — авиационная катастрофа, произошедшая в среду 16 февраля 2000 года. Грузовой самолёт Douglas DC-8-71F авиакомпании Emery Worldwide выполнял плановый рейс EB17 по маршруту Рино—Ранчо-Кордова—Дейтон, но через 2 минуты и 45 секунд после вылета из Ранчо-Кордовы потерял управление и рухнул на свалку заброшенных автомобилей в 2,4 километрах от аэропорта. Погибли все находившиеся на его борту 3 члена экипажа.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии