Il Douglas DC-8, indicato anche come McDonnell Douglas DC-8, è un aereo di linea e cargo quadrimotore a getto sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Douglas Aircraft Company dal 1958 al 1972.
Douglas DC-8 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea Aereo cargo |
Equipaggio | 2 piloti + 1 Ingegnere di volo+ gli assistenti di volo |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 30 maggio 1958 |
Anni di produzione | 1958-1972 |
Data entrata in servizio | 18 settembre 1959 con Delta Air Lines e United Airlines |
Utilizzatori principali (Ottobre 2022) | ![]() 4 esemplari ![]() 3 esemplari ![]() 1 esemplari |
Utilizzatori storici | ![]() 117 esemplari assoluti (1959-1994) ![]() 53 esemplari assoluti (1983-2011) |
Esemplari | 556[1] |
Costo unitario | 5,5 milioni di $ (1960) (48,1 milioni di $ oggi) |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 44,58 m |
Apertura alare | 43,40 m |
Diametro fusoliera | 3,73 m |
Freccia alare | 30° |
Altezza | 13,28 m |
Superficie alare | 266,5 m² |
Peso a vuoto | 62 717 kg |
Peso carico | 148 781 kg |
Peso max al decollo | 147 420 kg |
Passeggeri | Fino a 189 |
Capacità combustibile | 88 552 L |
Propulsione | |
Motore | 4 turboventola PW JT3D-3B |
Spinta | 73-80 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,88 Mach (1 086,62 km/h) |
Velocità di crociera | 0,82 Mach (1 012,54 km/h) |
Autonomia | 10 926 km (5 900 nmi) |
Tangenza | 12 800 m (42 000 ft) |
Note | Dati tecnici riferiti alla versione -50 |
Dati estratti da DC8-boeing.com | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
La Douglas Aircraft Company iniziò lo sviluppo di un suo jet fin dal 1957, nella speranza di anticipare la Boeing, che stava facendo lo stesso con il futuro Boeing 707, ma i notevoli problemi al motore ne ritardarono l'uscita di undici mesi, così che quando i problemi furono risolti, il 707 si era già accaparrato gran parte del mercato.
Il velivolo ebbe un discreto successo, specialmente con l'ultima versione, che allora era la più grande al mondo e che fu adottata anche da Alitalia.
L'ultimo esemplare di DC8, il 556º, fu consegnato il 13 maggio 1972, quindici anni dopo il primo, anche in considerazione del fatto che, nel frattempo, erano arrivati sul mercato aerei a grande capacità come il nuovo Boeing 747. A Luglio 2015 si registrano ancora 5 esemplari in servizio.
Il DC8 si è dimostrato un ottimo aereo, fissando uno standard del lusso volante.
Il 21 agosto 1961, durante un test di volo, un Douglas DC-8 ruppe il muro del suono a Mach 1.012 (660 mph) in volo di discesa da 41.088 ft. A detta dei tecnici la cosa non era stata prevista, tuttavia il fatto dimostrò che il DC-8 aerodinamicamente ne era all'altezza. Diventò così il primo aereo passeggeri ad aver superato la barriera del suono, prima del Tupolev Tu-144 e del Concorde.
L'aereo fu protagonista di alcuni gravi incidenti aerei. Tra essi va annoverato l'incidente del volo Alitalia 660, da Roma Fiumicino a Montréal, con scalo intermedio a Milano Malpensa, che il 2 agosto 1968 con pilota, copilota, altri otto membri dell'equipaggio ed 85 passeggeri si schiantò contro il monte San Giacomo, Vergiate, durante la fase di avvicinamento all'aeroporto di Milano Malpensa. Tutti sopravvissero all'impatto; le 12 vittime furono provocate dal successivo incendio.[2][3][4]
Altro incidente avvenne durante il volo AZ 112 marchiato I-DIWB, che si schiantò nei pressi di Carini andando a urtare una montagna con la perdita di tutti gli occupanti.
Il 29 novembre 1963 un DC-8-50 della Trans-Canada Air Lines precipitò al suolo poco dopo il decollo per cause ignote.
Il 25 febbraio 1964 un DC-8 della Eastern a causa di un guasto tecnico precipitò subito dopo il decollo.
Il 12 dicembre 1985 il Volo Arrow Air 1285 con 256 persone a bordo, precipitò poco dopo il decollo dall'aeroporto di Gander, uccidendo tutti sul colpo. L'inchiesta rivelò che l'aereo andò in stallo per la formazione di ghiaccio sulle ali.
L'11 luglio 1991 il volo Volo Nigeria Airways 2120, operato con un DC-8 della Nationair dato in prestito per trasportare i pellegrini nigeriani, si schiantò poco dopo il decollo per un incendio generato sul carrello di atterraggio, uccidendo tutti i 264 occupanti. È il peggiore incidente che vede coinvolto un DC-8.
Il 16 febbraio 2000 il volo cargo Emery Worldwide 17 si schiantò poco dopo il decollo dall'aeroporto di Sacramento.
Versione | DC-8-43 | DC-8-55 | DC-8-61 | DC-8-71 | DC-8-63 | DC-8-73 | DC-8-62 | DC-8-72 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice ICAO | DC84 | DC85 | DC86 | DC87 | DC86 | DC87 | DC86 | DC87 |
Codice IATA | n/a | D8T | D8L | D8Q | D8L | D8Q | D8L | D8Q |
Equipaggio in cabina di pilotaggio | 2 piloti e 1 ingegnere di volo | |||||||
Capacità massima passeggeri | 177 | 189 | 259 | 189 | ||||
Lunghezza totale | 44,58 m | 55,75 m | 46,60 m | |||||
Diametro cabina | 3,51 m | |||||||
Diametro fusoliera | 3,73 m | |||||||
Larghezza piano orizzontale | 14,48 m | |||||||
Apertura alare | 43,40 m | 45,23 m | ||||||
Superficie alare | 266,5 m² | 267,9 m² | 271,9 m² | |||||
Freccia alare | 30° | |||||||
Altezza fusoliera | 5,94 m | 5,97 m | 5,92 m | 5,91 m | ||||
Altezza totale | 13,24 m | 13,28 m | 13,17 m | 13,11 m | 13,18 m | |||
Passo | 17,53 m | 23,62 m | 18,53 m | |||||
Peso operativo a vuoto (OEW) | 61 920 kg | 62 717 kg | 68 993 kg | 74 254 kg | 72 004 kg | 75 388 kg | 64 980 kg | 69 492 kg |
Peso massimo senza carburante (MZFW) | 80 832 kg | 86 184 kg | 101 606 kg | 104 328 kg | 88 452 kg | |||
Peso massimo durante il rullaggio (MTW) | 144 245 kg | 148 781 kg | 162 389 kg | 160 121 kg | 153 317 kg | |||
Peso massimo al decollo (MTOW) | 142 884 kg | 147 420 kg | 161 028 kg | 158 760 kg | 151 956 kg | |||
Peso massimo all'atterraggio (MLW) | 83 895 kg | 98 431 kg | 108 864 kg | 117 029 kg | 108 864 kg | |||
Carico utile massimo | 18 911 kg | 23 467 kg | 32 603 kg | 27 307 kg | 32 324 kg | 28 940 kg | 23 472 kg | 18 960 kg |
Capacità cargo | 39,4 m³ | 70,8 m³ | 45,7 m³ | |||||
Capacità massima carburante | 88 552 L | 91 891 L | ||||||
Velocità di crociera | 0,82 Mach (1 012,54 km/h) | |||||||
Velocità massima | 0,88 Mach (1 086,62 km/h) | |||||||
Autonomia | 5 300 nmi
9 815 km |
5 900 nmi
10 926 km |
5 100 nmi
9 445 km |
6 100 nmi
11 297 km |
5 500 nmi
10 186 km |
5 800 nmi
10 741 km |
6 100 nmi
11 297 km |
6 800 nmi
12 593 km |
Quota di tangenza | 42 000 ft (12 800 m) | |||||||
Motori (x4) | RCo.12 Mk.509 | PW JT3D-3B | CFM56-2 | PW JT3D-3B | CFM56-2 | PW JT3D-3B | CFM56-2 | |
Spinta (x4) | 65-90 kN | 73-80 kN | 95-98 kN | 73-80 kN | 95-98 kN | 73-80 kN | 95-98 kN |
Versione | DC-8-55F | DC-8-61F | DC-8-71F | DC-8-63F | DC-8-73F | DC-8-62F | DC-8-72F |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice ICAO | DC85 | DC86 | DC87 | DC86 | DC87 | DC86 | DC87 |
Codice IATA | n/a | D8X | D8Y | D8X | D8Y | D8X | D8Y |
Equipaggio in cabina di pilotaggio | 2 piloti e 1 ingegnere di volo | ||||||
Capacità massima passeggeri | Cargo | Cargo | Cargo | Cargo | Cargo | Cargo | Cargo |
Lunghezza totale | 44,58 m | 55,75 m | 46,60 m | ||||
Diametro cabina | 3,51 m | ||||||
Diametro fusoliera | 3,73 m | ||||||
Larghezza piano orizzontale | 14,48 m | ||||||
Apertura alare | 43,40 m | 45,23 m | |||||
Superficie alare | 266,5 m² | 267,9 m² | 271,9 m² | ||||
Freccia alare | 30° | ||||||
Altezza fusoliera | 5,96 m | 5,92 m | 5,94 m | 5,91 m | |||
Altezza totale | 13,33 m | 13,16 m | 13,14 m | 13,20 m | |||
Passo | 17,53 m | 23,62 m | 18,53 m | ||||
Peso operativo a vuoto (OEW) | 59 526 kg | 66 002 kg | 69 265 kg | 64 107 kg | 67 677 kg | 62 851 kg | 63 595 kg |
Peso massimo senza carburante (MZFW) | 101 606 kg | 106 142 kg | 118 390 kg | 104 328 kg | |||
Peso massimo alla rampa (MRW) | 148 781 kg | 150 142 kg | 162 389 kg | 160 121 kg | 153 317 kg | ||
Peso massimo al decollo (MTOW) | 147 420 kg | 148 781 kg | 161 028 kg | 158 760 kg | 151 956 kg | ||
Peso massimo all'atterraggio (MLW) | 108 864 kg | 117 029 kg | 124 740 kg | 113 400 kg | |||
Carico utile massimo | 42 080 kg | 40 141 kg | 36 878 kg | 54 282 kg | 50 712 kg | 41 477 kg | 40 733 kg |
Capacità cargo | 255,4 m³ | 344,6 m³ | 363,3 m³ | 275,7 m³ | |||
Capacità massima carburante | 88 552 L | 91 891 L | |||||
Velocità di crociera | 0,82 Mach (1 012,54 km/h) | ||||||
Velocità massima | 0,88 Mach (1 086,62 km/h) | ||||||
Autonomia | 6 250 nmi
11 575 km |
5 300 nmi
9 815 km |
6 450 nmi
11 945 km |
6 000 nmi
11 112 km |
6 650 nmi
12 615 km |
6 100 nmi
11 297 km |
7 050 nmi
13 056 km |
Quota di tangenza | 42 000 ft (12 800 m) | ||||||
Motori (x4) | PW JT3D-3B | CFM56-2 | PW JT3D-7 | CFM56-2 | PW JT3D-3B | CFM56-2 | |
Spinta (x4) | 73-80 kN | 95-98 kN | 77-85 kN | 95-98 kN | 73-80 kN | 95-98 kN |
Dei DC-8 che restano in servizio commerciale, tre operano per Trans Air Cargo Service.[8] Con sede a Lima, in Perù, SkyBus Jet Cargo possiede due DC-8-73CF. L'organizzazione di soccorso in caso di calamità Samaritan's Purse gestisce un DC-8-72.[9] Un DC-8 è utilizzato dalla NASA per missioni di archeologia, ecologia, geografia, idrologia, meteorologia, oceanografia, vulcanologia, chimica dell'atmosfera, scienze criosferiche, scienze del suolo e biologia.[10] Inoltre, un DC-8 è utilizzato come velivolo governativo dal governo della Repubblica Democratica del Congo.
L'ultimo volo passeggeri commerciale è stato effettuato il 29 ottobre 1991 da parte di United Airlines, da Kona (Hawaii) a San Francisco, Stati Uniti.[11]
All'ottobre 2022, dei 556 esemplari prodotti, 9 sono operativi. Il Douglas DC-8 non è più in produzione, tutti i velivoli ordinati sono stati consegnati.
Gli utilizzatori sono[12][13]:
Aerei comparabili per ruolo, configurazione ed epoca
Altro
Principali incidenti
Sviluppo correlato
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh93001736 · J9U (EN, HE) 987007551439805171 |
---|
![]() | ![]() |