avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Martinair 138 era un volo charter da Surabaya, Indonesia, a Gedda, Arabia Saudita, con scalo intermedio a Colombo, Sri Lanka.

Volo Martinair 138
Un DC-8 della Martinair, simile a quello coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data4 Dicembre 1974
TipoVolo controllato contro il suolo causato da errore del pilota nell'interpretare il radar
LuogoMaskeliya
Stato Sri Lanka
Coordinate6°53′32″N 80°29′26″E
Tipo di aeromobile Douglas DC-8-55CF
OperatoreMartinair
Numero di registrazionePH-MBH
PartenzaAeroporto Internazionale Juanda, Surabaya, Indonesia
Scalo intermedioAeroporto Internazionale Bandaranaike, Katunayake, Sri Lanka
DestinazioneAeroporto Internazionale di Gedda-Re Abd al-Aziz, Gedda, Arabia Saudita
Occupanti191
Passeggeri182
Equipaggio9
Vittime191
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Dati estratti dal final report[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il 4 dicembre 1974, un aereo che stava percorrendo tale rotta, un Douglas DC-8-55CF, si schiantò contro una montagna poco prima dell'atterraggio, uccidendo tutte le 191 persone a bordo - 182 pellegrini hajj indonesiani diretti alla Mecca e 9 membri dell'equipaggio.

Il volo partì da Surabaya, in Indonesia, verso le 12.03 UTC, diretto a Jeddah con scalo programmato all'aeroporto di Bandaranaike, Colombo, Sri Lanka. Verso le 16.30 UTC il controllore di volo di Colombo autorizzò il Martinair 138 all'avvicinamento. Alle 16.38 UTC un altro controllore del traffico aereo intervenne e autorizzò il volo a scendere fino a 5 000 piedi (1 500 m) e disse di riferire il momento del passaggio a 8 000 piedi (2 400 m). Alle 16.44 il velivolo fu poi autorizzato a scendere a 2 000 piedi (610 m) e gli fu detto di aspettarsi un avvicinamento alla pista 04. All'equipaggio fu quindi chiesto di riferire l'avvistamento dell'aeroporto. L'aereo continuò la propria discesa fino allo schianto contro il monte Saptha Kanya a un'altitudine di circa 4 355 piedi (1 327 m) e a circa 40 nm ad est di Colombo.[1][2] Tutti i 191 passeggeri e l'equipaggio rimasero uccisi. L'incidente rimane quello con più vittime nella storia dell'aviazione dello Sri Lanka e il terzo più mortale a coinvolgere un DC-8, dopo il volo Arrow Air 1285[3] e il volo Nigeria Airways 2120[4]. All'epoca fu il secondo incidente per numero di vittime per l'aviazione dopo la perdita del volo Turkish Airlines 981[5], avvenuta all'inizio dello stesso anno.


Aereo ed equipaggio


L'aereo era un McDonnell Douglas DC-8-55CF con numero di registrazione PH-MBH[6] costruito nel 1966. Era dotato di motori Pratt e Whitney, modificati dalla KLM. L'aeromobile era di proprietà della compagnia olandese Martinair.

L'equipaggio del volo 138 era composto dal capitano Hendrik Lamme, dal primo ufficiale Robert Blomsma, dall'ingegnere di volo Johannes Wijnands, dal commissario di bordo Ingrid van der Vliet e dagli assistenti di volo Henrietta Borghols, Abdul Hamid Usman, Lilik Herawati, Titia van Dijkum e Hendrika van Hamburg.


L'incidente


Il volo decollò dall'aeroporto internazionale di Surabaya in Indonesia il 4 dicembre 1974 alle ore 12.00 circa per recarsi a Jeddah, in Arabia Saudita, con uno scalo programmato all'aeroporto di Bandaranaike, vicino a Colombo. L'aereo contattò il controllore dell'avvicinamento di Katunayaka alle ore 16.16 indicando di trovarsi a 130 miglia di distanza; quest'ultimo riferì ai piloti le condizioni meteorologiche e chiese loro di passare al controllore dell'area di Colombo per l'autorizzazione alla discesa. Dopo che ciò avvenne, il velivolo contattò di nuovo il controllore dell'avvicinamento che autorizzò l'aereo a scendere fino a 2 000 piedi (610 m) e disse di riferire se avessero avvistato l'aeroporto o se la loro posizione fosse al di sopra del "faro non direzionale di Katunayake". Questo messaggio fu ricevuto dall'equipaggio e fu l'ultima comunicazione con l'aeromobile. Testimoni oculari affermarono che l'aereo stava volando a un livello inferiore al normale, inoltre non c'erano prove di un incendio a bordo e nessun motore presentava evidenti malfunzionamenti. Il suono dell'esplosione all'impatto fu sentito chiaramente dai residenti vicino al luogo dell'incidente. Successivamente si scoprì che l'aereo si era schiantato contro la quinta montagna.

I ripetuti tentativi di entrare in contatto con l'aereo da parte del controllore dell'avvicinamento non ottennero risposta e ciò porto all'avvio della fase di ricerca e soccorso. Furono informati i Paesi Bassi, in quanto paese di immatricolazione dell'aeromobile, e gli Stati Uniti, paese di fabbricazione. Anche l'Indonesia fu informata dell'incidente in quanto molti passeggeri erano cittadini di quel paese.[2]


Le cause


Fu indicata come causa dell'incidente una "collisione con il terreno mentre l'aeromobile stava scendendo sotto l'altitudine di sicurezza a causa di un'identificazione errata della loro posizione di fronte all'aeroporto". Gli investigatori furono del parere che ciò fosse il risultato della dipendenza dai sistemi radar Meteo e Doppler a bordo del velivolo PH-MBH, che lasciò spazio a interpretazioni errate.


Il luogo dell'incidente


Una vista panoramica della catena montuosa Virgin hills (Saptha Kanya).
Una vista panoramica della catena montuosa Virgin hills (Saptha Kanya).

L'aereo si schiantò sulla quinta montagna di una serie di colline conosciute come "Saptha Kanya" nella tenuta di Therberton, Maskeliya, Sri Lanka. L'incidente si verificò a circa 74 chilometri dall'aeroporto internazionale di Colombo, Katunayake.

Il luogo dell'incidente secondo gli abitanti del villaggio
Il luogo dell'incidente secondo gli abitanti del villaggio

Il memoriale


Un piccolo memoriale è stato costruito nella città di Norton Bridge, che dista diverse miglia dal luogo dell'incidente; uno pneumatico recuperato dal luogo dell'incidente[7] è stato messo in mostra al pubblico ma rimane di proprietà della polizia di Norton Bridge. L'artista dello Sri Lanka Anton Jones ha scritto una canzone, "DC8", per ricordare le vittime l'incidente. Un secondo memoriale, collocato da familiari provenienti da Asia ed Europa, è stato messo alle pendici sotto il luogo dell'incidente. Circa 30 anni dopo, la Martinair ha aggiunto una targa con i soli otto nomi dell'equipaggio. Anche all'aerodromo di Lelystad è stato collocato un memoriale. Il motivo di questa posizione non è noto.


Note


  1. Final report Martinair 138 (PDF), su reports.aviation-safety.net.
  2. Harro Ranter, ASN Aircraft accident Douglas DC-8-55F PH-MBH Maskeliya, su aviation-safety.net. URL consultato il 18 gennaio 2020.
  3. Harro Ranter, ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-8-63CF N950JW Gander Airport, NL (YQX), su aviation-safety.net. URL consultato il 18 gennaio 2020.
  4. Harro Ranter, ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-8-61 C-GMXQ Jeddah-King Abdulaziz International Airport (JED), su aviation-safety.net. URL consultato il 18 gennaio 2020.
  5. Harro Ranter, ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-10-10 TC-JAV Bois d'Ermenonville, su aviation-safety.net. URL consultato il 18 gennaio 2020.
  6. (EN) PH-MBH Garuda Indonesia Douglas DC-8-50, su planespotters.net. URL consultato il 18 gennaio 2020.
  7. Shareez Assan, A Tyre Recovered from Martinair Flight 138, which was Crashed in to Seven Virgin Hills Range In 1974 - Norton Bridge, Nuwara Eliya, 1º dicembre 2010. URL consultato il 18 gennaio 2020.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Martinair-Flug 138

Am 4. Dezember 1974 verunfallte auf dem Martinair-Flug 138 (Flugnummer: MP138) eine im Auftrag der Garuda Indonesia im Charterflug betriebene Douglas DC-8-55CF Jet Trader der Martinair, nachdem die Maschine beim Flug über Sri Lanka die Mindestflughöhe unterschritten hatte. Bei dem Unglück kamen alle 191 Insassen ums Leben. Es handelte sich seinerzeit um den schwersten Unfall einer Douglas DC-8 und den zweitschwersten weltweit.

[en] Martinair Flight 138

Martinair Flight 138 was a chartered flight from Surabaya, Indonesia, to Colombo, Sri Lanka. The aircraft was operated on behalf of Garuda Indonesia. On 4 December 1974, the aircraft, a McDonnell Douglas DC-8-55CF,[1] crashed into a mountain shortly before landing, killing all 191 people aboard – 182 Indonesian hajj pilgrims bound for Mecca, and 9 crew members.[2][3]

[fr] Vol Martinair Holland 138

Le vol 138 Martinair Holland, était un vol régulier assuré par un Douglas DC-8 au départ l'aéroport international Juanda en Indonésie. Le 4 décembre 1974, l'appareil s'écrase contre la montagne Anjimalai au Sri Lanka alors que les pilotes pensaient être beaucoup plus près que ce qu'il ne l'étaient de l'aéroport de Colombo. L'accident fait 191 victimes.
- [it] Volo Martinair 138

[ru] Катастрофа DC-8 в Маскелии

Катастрофа DC-8 в Маскелии — крупная авиационная катастрофа, произошедшая в среду 4 декабря 1974 года на Шри-Ланке близ города Маскелияruen с самолётом DC-8-55CF авиакомпании Martinair, зафрахтованным Garuda Indonesia. Самолёт выполнял чартерный рейс из Сурабаи в Джидду, когда при заходе на промежуточную посадку в Коломбо врезался в гору Анджималай (Anjimalai) и полностью разрушился. В катастрофе погиб 191 человек — крупнейшая авиакатастрофа в истории Шри-Ланки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии