avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Ethiopian Airlines 702 era un volo di linea da Addis Abeba a Milano con scalo a Roma operato il 17 febbraio 2014.[1][2] L'aereo, un Boeing 767-300ER della Ethiopian Airlines, era stato dirottato dal copilota Hailemedhin Abera Tegegn, sulla rotta da Addis Abeba a Roma, e atterrò a Ginevra. Tutti i 202 passeggeri e membri dell'equipaggio rimasero illesi. Hailemedhin venne arrestato dalle autorità svizzere e condannato in contumacia da un tribunale etiope.

Volo Ethiopian Airlines 702
ET-AMF, l'aereo coinvolto nell'incidente, fotografato nel 2011.
Tipo di eventoDirottamento
Data17 febbraio 2014
TipoDirottamento aereo da parte del copilota.
LuogoDirottamento effettuato nel Sudan, costretto ad atterrare a Ginevra, Svizzera.
Tipo di aeromobileBoeing 767-3BGER
OperatoreEthiopian Airlines
Numero di registrazioneET-AMF
PartenzaAeroporto di Addis Abeba-Bole, Addis Abeba, Etiopia
Scalo intermedioAeroporto di Roma-Fiumicino, Roma, Italia
DestinazioneAeroporto di Milano-Malpensa, Milano, Italia
Occupanti202
Passeggeri193
Equipaggio9 (incluso il dirottatore)
Vittime0
Feriti0
Sopravvissuti202
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'incidente


Il volo 702 partì dall'aeroporto internazionale di Addis Abeba-Bole ad Addis Abeba, in Etiopia, alle 00:30 EAT (UTC+3) il 17 febbraio 2014.[3] Il transponder del Boeing iniziò ad emettere il codice squawk 7500, il codice internazionale che segnala un dirottamento aereo, mentre sorvolava il Sudan.[4] Quando il pilota uscì dalla cabina di pilotaggio per andare in bagno, il copilota chiuse la porta e continuò a far volare l'aereo verso tutt'altra destinazione.[5]

Il volo doveva arrivare all'aeroporto Leonardo da Vinci–Fiumicino di Roma, Italia, alle 04:40 CET (UTC+1), prima di proseguire per l'aeroporto di Malpensa a Milano.[3] Invece il Boeing è stato pilotato fino a Ginevra, in Svizzera, dove il copilota girò più volte mentre comunicava con il controllo del traffico aereo all'aeroporto internazionale di Ginevra mentre cercava di negoziare l'asilo politico per sè stesso e l'assicurazione che non sarebbe stato estradato in Etiopia.[4][5][6][7]

Alle 06:02 CET (UTC+1) il volo 702 atterrò all'aeroporto di Ginevra con circa 10 minuti di carburante rimanenti e dopo aver subito lo spegnimento di un motore.[4][5]

L'uomo uscì dall'aereo tramite una corda, ad uso dei piloti in caso si debba abbandonare l'aereo in situazioni d'emergenza, che aveva lanciato fuori dal finestrino prima di avvicinarsi alla polizia; si arrese dopo essersi identificato come il dirottatore venendo preso in custodia.[5] L'aeroporto è stato temporaneamente chiuso durante l'incidente. Nessun passeggero o membro dell'equipaggio rimase ferito.[8]

Il 767 è stato scortato da caccia italiani Eurofighter e da Mirage francesi mentre attraversavano i rispettivi spazi aerei. L'aviazione svizzera non rispose perché l'incidente era avvenuto al di fuori del normale orario d'ufficio, che va dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00 dal lunedì al venerdì; un portavoce dell'aeronautica svizzera dichiarò: "La Svizzera non può intervenire perché le sue basi aeree sono chiuse di notte e nel fine settimana. È una questione di budget e di personale."[9][10] La Svizzera fa affidamento sui paesi vicini per sorvegliare il proprio spazio aereo al di fuori del normale orario lavorativo; le forze aeree francesi e italiane hanno il permesso di scortare voli sospetti nello spazio aereo svizzero, ma non hanno l'autorità per abbattere un aereo sopra la Svizzera.[10]


Conseguenze



Il dirottatore


Il dirottatore del volo 702 era Hailemedhin Abera Tegegn[11], 31 anni, copilota sul volo 702[12].

Nel maggio 2014 il governo svizzero rifiutò la richiesta di quello etiope di estradare Hailemedhin in Etiopia[5]. Le autorità svizzere inizialmente dissero che Hailemedhin sarebbe stato processato nel loro Paese.[5] Tuttavia, nel novembre 2015, il pubblico ministero svizzero stabilì che Hailemedhin (detenuto in Svizzera sin dal suo arresto) non sarebbe stato perseguito dopo che un gruppo di esperti "ha deciso all'unanimità che [Hailemedhin] era in uno stato di completa paranoia" durante il dirottamento ed era incapace di pensare razionalmente[13]. Hailemedhin doveva quindi comparire davanti a un tribunale federale svizzero, che avrebbe ordinato al pilota di sottoporsi a un trattamento di salute mentale[13].

Nel marzo 2015 l'Alta corte etiope di Addis Abeba condannò Hailemedhin in contumacia e lo condannò a 19 anni e sei mesi di carcere.[14]


Aviazione svizzera


I limiti delle difese aeree della Svizzera sono stati resi evidenti da questo incidente. Sebbene fosse già in atto una proposta per migliorare la copertura dello spazio aereo svizzero, il dirottamento portò all'implementazione di un'organizzazione di pronto intervento 24 ore su 24. Dal 4 gennaio 2016 un paio di F/A-18 Hornet sono stati mantenuti pronti per il QRA di 15 minuti tra le 8:00 e le 18:00 nei giorni feriali. Il tempo di pattugliamento è stato aumentato a partire dal 2 gennaio 2017 alle stesse ore giornaliere.[15] Dal 31 dicembre 2020, le Forze aeree svizzere mantengono una coppia di intercettori pronti per 15 minuti 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno.[16][17][18][19]


Voci correlate



Note


  1. Swiss confirm Ethiopian plane hijack, 17 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2014).
  2. Dennis Lynch, VIDEO: Inside The Plane That Was Hijacked By Its Own Co-Pilot, in Business Insider. URL consultato il 19 febbraio 2014.
  3. Ethiopian Airlines flight ET-702 of 17 February 2014, 17 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  4. Hijacked Ethiopian plane probably flown to Switzerland for asylum, Focus Information Agency, 17 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  5. Ethiopian Airline pilot gets 19 years for hijacking plane, Agence France-Presse, 20 marzo 2015.
  6. Ethiopian Airlines hijack: Co-pilot took control of plane, su bbc.co.uk, BBC News, 17 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2014).
  7. Hijacker arrested after Ethiopian Airlines flight forced to land in Geneva, in The Guardian. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  8. Larry Register, Co-pilot hijacks Ethiopian Airlines plane, flies to Geneva, seeks asylum, su cnn.com, 18 febbraio 2014.
  9. Emine Saner, The Swiss air force: armed and dangerous, but only in office hours, in The Guardian.
  10. Swiss Airforce Grounded During Hijacking Because It Was Outside Office Hours, su huffingtonpost.com, Agence France-Presse, 17 febbraio 2014.
  11. Lo si chiama correttamente "Hailemedhin", anche se in alcuni articoli possono chiamarlo "Tagegn", poiché gli etiopi/eritrei tendono ad usare nomi patronimici ("Abera" e "Tehegn" sono patronimici) e sono adeguatamente indicati con i loro nomi.
  12. Swiss confirm Ethiopian plane hijack, su bbc.co.uk, 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2014).
  13. Caroline Bishop, 'Paranoid' hijack pilot faces no Swiss charges, su thelocal.ch, 13 novembre 2015.
  14. Ethiopian pilot who hijacked plane sentenced to 20 years in jail, Reuters, 20 marzo 2015.
  15. (DE) Businessjet ohne Funk löste «Hot Mission» aus, 20 Minutes, 24 aprile 2017. URL consultato il 2 maggio 2020.
  16. Praesentation Aufbau Luftpolizeidienst 24h (PDF), su vbs.admin.ch (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2020).
  17. http://www.20min.ch/schweiz/news/story/Kampfjets-fliegen-naechstes-Jahr-bis-18-Uhr-20057467
  18. , su vbs.admin.ch. URL consultato l'11 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  19. Luftpolizeidienst jetzt rund um die Uhr, su flugrevue.de.

На других языках


[de] Ethiopian-Airlines-Flug 702

Der Ethiopian Airlines Flug ET702 war ein Flug der Ethiopian Airlines mit dem Kennzeichen ET-AMF mit einer Boeing 767-300[2], der am 17. Februar 2014 mit der Androhung von Gewalt[3] auf dem Flug von Addis Abeba nach Rom von Copilot Hailemedhin Abera Tegegn[4] entführt wurde. Das Flugzeug flog daraufhin am Ziel Rom vorbei weiter nach Genf. Es wurden keine Personen verletzt und das Flugzeug blieb unbeschädigt, nachdem der Copilot offensichtlich die Kontrolle über das Flugzeug übernommen hatte, indem er sich im Cockpit eingeschlossen hatte, als der Kapitän zur Toilette gegangen war.[5] Der Copilot selbst informierte die Behörden über die Entführung des Flugzeugs.[6] Er drohte das Flugzeug abstürzen zu lassen, falls der Kapitän nicht aufhören sollte, die Tür des Cockpits aufzubrechen.[7] Sein Ziel war es, in der Schweiz politisches Asyl zu beantragen.[8] Der Copilot ließ sich nach der Landung ohne Widerstand festnehmen[9], nachdem er aus dem Cockpitfenster geklettert war. Das Flugzeug war nach dem Abweichen vom Flugplan von zwei Eurofightern der Aeronautica Militare begleitet worden.[10] Der Bruder des Entführers gab in einem Interview an, dass sein Bruder weder politisch verfolgt noch arm sei, sondern an Verfolgungswahn leide.[11]

[en] Ethiopian Airlines Flight 702

Ethiopian Airlines Flight 702 was a scheduled flight from Addis Ababa to Milan via Rome on 17 February 2014.[1][2] The aircraft, an Ethiopian Airlines Boeing 767-300ER, was hijacked by the unarmed co-pilot, Hailemedhin Abera Tegegn, en route from Addis Ababa to Rome, and landed at Geneva. All 202 passengers and crew were unharmed. Hailemedhin[note 1] was arrested by the Swiss authorities and convicted in absentia by an Ethiopian court.
- [it] Volo Ethiopian Airlines 702

[ru] Угон Boeing 767 в Швейцарию

Угон Boeing 767 в Швейцарию — угон самолёта, произошедший в понедельник 17 февраля 2014 года. Boeing 767-3BGER авиакомпании Ethiopian Airlines, следовавший по маршруту Аддис-Абеба—Рим—Милан был захвачен вторым пилотом Хайлемедином Абера Тегегном по пути из Аддис-Абебы в Рим и приземлился в Женеве[2][3]. Из 202 человек (193 пассажира и 9 членов экипажа), находившихся на борту, никто не пострадал. Хайлемедин[4] был арестован швейцарскими властями и заочно осуждён эфиопским судом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии