avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il 12 settembre 2012 alle 12:20 circa ora locale (00:20 UTC), il volo Petropavlovsk-Kamchatsky Air 251, operato da un Antonov An-28, precipitò al suolo mentre tentava di atterrare all'aeroporto di Palana in Russia.[1] Entrambi i piloti rimasero uccisi, insieme a 8 dei 12 passeggeri. Tutti e 4 i sopravvissuti erano in gravi condizioni. L'aereo era sceso al di sotto dei minimi in avvicinamento in condizioni meteorologiche strumentali impattando su un pendio boscoso.[2]

Volo Petropavlovsk-Kamchatsky Air 251
Il luogo dell'incidente.
Tipo di eventoIncidente
Data12 settembre 2012
TipoVolo controllato contro il suolo causato da errore del pilota
LuogoVicino all'aeroporto di Palana
Stato Russia
Coordinate58°57′00″N 160°19′08.4″E
Tipo di aeromobileAntonov An-28
OperatorePetropavlovsk-Kamchatsky Air
Numero di registrazioneRA-28715
PartenzaAeroporto di Petropavlovsk, Petropavlovsk-Kamčatskij, Russia
DestinazioneAeroporto di Palana, Palana, Russia
Occupanti14
Passeggeri12
Equipaggio2
Vittime10
Feriti4
Sopravvissuti4
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


Il velivolo coinvolto era un Antonov An-28 sviluppato in Unione Sovietica da Antonov e costruito nel 1989 con il numero di serie 1AJ006-25 presso lo stabilimento Państwowe Zakłady Lotnicze di Mielec, in Polonia. Consegnato l'8 dicembre 1989, tre giorni dopo è entrato in servizio commerciale presso Aeroflot. Aveva inizialmente aveva marche CCCP-28715. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, il numero di registrazione è stato cambiato in RA-28715, con il quale è stato acquisito da Korjakavia nel 1993. L'aereo è stato in deposito da febbraio a luglio 2003 e poi ha continuato ad essere operato da Korjakavia. Il 18 agosto, Petropavlovsk-Kamchatsky Air lo ha rilevato. L'aereo era equipaggiato con due motori turboelica Gluschenko TWD-10 B, ciascuno con una potenza di 974 CV (716 kW). Al momento dell'incidente, aveva accumulato 11 947 ore di volo in 8 891 cicli di decollo-atterraggio.[1][3]


L'incidente


Il volo da Petropavlovsk-Kamchatsky a Palana era basato sulle regole del volo strumentale. La visibilità a Palana era di 6000 metri, la base della nube era di 470 metri sul livello del mare. Le condizioni meteorologiche erano quindi all'interno del minimo di sicurezza per gli avvicinamenti a Palana. L'equipaggio ricevette l'autorizzazione ad atterrare sulla pista 11. L'avvicinamento a Palana consisteva in un volo al di sopra della quota minima di sicurezza di 2150 metri verso l'NDB, entrando poi nel percorso di discesa finale. L'Antonov era ancora a 22 chilometri dall'NDB quando l'equipaggio riferì di stare per sorvolare l'NDB. I piloti iniziarono quindi una discesa fino a quando l'aereo sfiorò le cime degli alberi a un'altezza di 320 metri sul livello del mare e colpì il pendio boscoso del Monte Pyatibratka intorno alle 12:20 ora locale. Nell'incidente morirono i due piloti e otto dei dodici passeggeri. In quattro sopravvissero con gravi ferite.[1]


Le indagini


Un'indagine dell'Interstate Aviation Committee rivelò che entrambi i piloti erano ubriachi e che l'aereo era "molto fuori rotta".[1][4] Il rapporto finale ha identificato come fattori contribuenti un basso livello di disciplina dei piloti, una supervisione inadeguata da parte della compagnia aerea, la mancata risposta dell'equipaggio a seguito dell'allarme di bassa quota e la mancanza di un sistema di avviso di prossimità al suolo nel velivolo.[5]


Note


  1. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Antonov An-28 RA-28715 Palana Airport, su aviation-safety.net. URL consultato il 6 luglio 2021.
  2. (EN) Crash: Petropavlovsk-Kamchatsky AN28 near Palana on Sep 12th 2012, missing aircraft impacted a slope, su avherald.com. URL consultato il 6 luglio 2021.
  3. (EN) Aircraft accident investigation, su www.mak-iac.org. URL consultato il 6 luglio 2021.
  4. (EN) David Kaminski-Morrow, Both pilots of crashed An-28 intoxicated: inquiry, su Flight Global. URL consultato il 6 luglio 2021.
  5. (RU) Official report in Russian (PDF), su mak.ru (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Petropawlowsk-Kamtschatski-Air-Flug 251 (2012)

Auf dem Petropawlowsk-Kamtschatski-Air-Flug 251 ereignete sich am 12. September 2012 bei Palana in der Region Kamtschatka im Osten Russlands ein schwerer Flugunfall. Eine Antonow An-28 der Petropawlowsk-Kamtschatski Air wurde auf diesem Flug kurz vor der Landung auf dem Flughafen Palana ins Gelände geflogen, wobei die zweiköpfige Besatzung und acht Passagiere starben.

[en] Petropavlovsk-Kamchatsky Air Flight 251 (2012)

On 12 September 2012 at about 12:20 local time (00:20 UTC), Petropavlovsk-Kamchatsky Air Flight 251, operated by an Antonov An-28, crashed while attempting to land at Palana Airport in Russia.[1] Both pilots were killed, together with 8 of the 12 passengers. All 4 survivors were in serious condition. The aircraft descended below minima on approach in instrument meteorological conditions and impacted a forested slope. On July 6, 2021, an Antonov An-26 assigned to the same flight route and number also crashed while on its approach to land at Palana Airport.
- [it] Volo Petropavlovsk-Kamchatsky Air 251 (2012)

[ru] Катастрофа Ан-28 под Паланой (2012)

Катастрофа Ан-28 под Паланой (2012) — авиационная катастрофа, произошедшая 12 сентября 2012 года. Авиалайнер Ан-28 Петропавловск-Камчатского АП выполнял плановый рейс PTK251 по маршруту Петропавловск-Камчатский—Палана, но при заходе на посадку в пункте назначения врезался в сопку. Из находившихся на его борту 14 человек (12 пассажиров и 2 члена экипажа) выжили 4.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии